Matera 2019

Area stampa

fdhshgsgs

Matera Basilicata 2019: a collective journey towards the best possible European Capital of Culture

“Insieme” (Together) is the title of the first dossier which Matera put together in 2014 to present itself as a candidate for the European Capital of Culture for 2019. “Together” is the word that steered all the work carried out since then to build the 2019 program, included in the second dossier with the slogan “Open Future”, to indicate the next step taken on the journey up to that time: to build an open future in all its many facets, through the culture that binds us together.

Today we will present almost the entire program for 2019, so we feel that we have kept the promise we made in our winning dossier. But what makes us truly proud is not talking about what we will do, but how we are doing it.

The program for Matera 2019 is, indeed, a major collective operation based on a process of co-creation; namely, working together with everyone involved, from the writing of the dossier to the design and implementation of all the various activities for 2019. Taken as a whole, these do not merely represent a simple festival of events; they are the result of a unique effort, striving towards a European Capital of Culture that involves constant communication with local creative operators, European partners, institutions, businesses and citizens.

In the “open” spirit of the dossier, the 2019 program also aims to push the boundaries of the city of Matera, extending tour routes and relationships beyond the historical center and the picturesque scenery of the Sassi, to also include the suburban areas of the city – which form an integral part of its history – and the entire Basilicata region, southern Italy and the Mediterranean area.

How many partners are involved? How many operators? How many artists? For how many days? Thanks to the path that leads us to 2019, Matera is at the center of a national cultural debate: a small town tucked away from it all has been able to bring dozens of European partners to work within its territory; it has quadrupled the number of tourists visiting the town, doubled property values, significantly increased its GDP, and attracted enterprises and talented individuals to invest in an area full of opportunities but not yet sufficiently known or promoted.

Our goal is to ensure that this trend continues to grow and bear fruit beyond 2019.

 

The cultural programme of Matera 2019

Matera's European Capital of Culture programme is spread over 48 weeks beginning with the opening ceremony on 19th January, during which 54 bands, from European Cultural Capitals and the Municipalities in Basilicata, will make their way into Matera playing their instruments. From then on various initiatives will take place every day, many of them at the same time, spread out over different locations in the city of Matera and the Basilicata region. These have the aim of contributing to developing the future, by trying to answer the questions posed by the 5 themes of the candidacy dossier: Roots and Routes, Continuity and Disruptions, Ancient Futures, Utopias and Dystopias, Reflections and Connections.

A good half of the productions are the result of the process of co-creation carried out together with the creative scene of Basilicata, linked to a wide range of artists, networks and national and European institutions. The other half of the program will be implemented through agreements with various European and Italian cultural institutions, starting with the other European Capital of Culture, our friend and twin town Plovdiv, with which we will create three major cultural projects, and exchange the two main exhibitions.

In addition to projects with Plovdiv, various activities will be co-produced with all European States through the network of European Cultural Capitals, as well as major international collaborations with Japan – with which the 27th Edition of Eu Japan Fest will be created – and with Argentina, Jordan and Tunisia.

Obviously, Matera represents Italy: to this end, during the candidacy phase, we proposed the Italia 2019 project, which focuses on the city of Ravenna: the Fondazione Ravenna Manifestazioni is a key partner for the creation of “PURGATORY-Chiamata Pubblica per la Divina Commedia” (PURGATORY-public call for the Divine Comedy) by Dante Alighieri. Many Italian cultural entities will be involved, first and foremost – besides the RAI Radio Televisione Italiana – the oldest Opera House in Italy, Teatro San Carlo in Naples, with which we will produce the Cavalleria Rusticana; this will be the first time an opera has been set up and performed in the Sassi with the community at the forefront. These two events alone involve more than 1,500 citizens from across Italy who will take part in the production phases of the project, with a month of rehearsals and a two-week show for all the temporary citizens who choose Matera as the cultural destination of the year.

Every day during 2019 there will be five activities to do: visit an exhibition; attend a live show; wander through natural trails set up and prepared in an original way; meet a citizen of Matera or Basilicata with whom to discuss the past, present and future of our civilization; and contribute to the construction of the closing exhibition, by bringing an object symbolic of one’s own idea of culture.

The year will unfold as a great story of human history, a great symphony, divided into four seasons and five movements: four major exhibitions that focus on Matera and Basilicata from past to future: “Ars Excavandi” on cave cities throughout the world (organized by architect and urban planner Pietro Laureano, also a Unesco expert; this project will be inaugurated in Matera on 19th January 2019); “Renaissance seen from the South” focusing on the most important cultural events (curated by Marta Ragozzino, Director of the Polo Museale della Basilicata, to open in Matera on 19th April 2019); “The poetics of prime numbers” on science and mathematics with a focus on Pythagoras (curated by Piergiorgio Odifreddi, one of Italy’s foremost scientific communicators; to be inaugurated on 21st June 2019 in Metaponto); “Stratigraphy. Anthropocene Observatory”, which investigates the new geological epoch defined by the actions of man (curated by photographer and film-maker Armin Linke, to be inaugurated in Matera on 6th September 2019).

Alongside these first four chapters there are over 60 original projects, more than one per week, half of them developed by the Basilicata creative scene in collaboration with European partners, and half by the rest of Europe in cooperation with local partners: a mix combining tradition and innovation, along with the analogue and the digital world.

The entire city and the region will be set up in a coherent manner thanks to the work of the Open Design School, an interdisciplinary lab composed of professionals from Basilicata, the rest of Italy and Europe, who will design and create the facilities (stages, set-ups, signage) necessary for the 2019 events. All of this will unfold along five completely unique urban routes, which are also connected to the five themes of the program.

Within the program, the executive design of the I-DEA stands out; a project known as “the archive of the archives”, with the participation of five international artists who will use the main archives of Basilicata as inspiration for five large, memorable, public installations – the first of them curated by a tutelary deity of Italian and European photographic culture, Mario Cresci.

The regional aspect of Matera Basilicata 2019 will be highlighted by the “Capital for a day” project, which will give each municipality of the Basilicata region the opportunity to carry out their activities in line with the values and themes of the Matera 2019 dossier, and to describe the leading figures in Basilicata from the twentieth century: Levi, Olivetti, Pierro, Scotellaro, Sinisgalli and many others. The project integrates well with the initiative promoted together with the Diocese of Matera-Irsina “Paths: discovering the traces of religiosity in the Matera-Basilicata territory”, that will involve all the dioceses of Basilicata with over 100 events – many of them featuring sacred music – that will emphasize the extraordinary ecclesiastical patrimony of the region.

Central to all projects is the scope of involvement and participation of the community, whether that of permanent citizens whom we have defined in our report as “cultural inhabitants”, or of the visitors whom we prefer to invite to be “(con)temporary citizens”.

The commitment of “cultural inhabitants” is evidenced by several major collective projects: not just the artistic ones mentioned above, but especially those which aim to permanently improve the quality of the city. Gardentopia and Lumen are two major utopias that are to build community gardens and paths of light, created by citizens with the help of national and international designers. Over 3,000 people will be featured in laboratories where the theme of light will be used in an original way, becoming an integral part of the opening ceremony.

In addition, through the platform and the physical space of the community – a tool already successfully tried out during the candidacy - every citizen will be able to propose and seek to achieve small projects, together with other entities, that are of benefit to the community.

In addition, visitors to Matera and Basilicata will not only be able to experience a laboratory city, whose program is the result of the collective efforts of those who enabled the construction of the two Rioni Sassi; they will also be entertained with music, film, dance, science; they will meet unique characters, including the world-famous producer Brian Eno, who will bring to Matera on 18th July, at the Cava del Sole, a preview of his new show dedicated to the 50 years since the first man on the moon.

Nobody in Matera will merely be a tourist, everyone will have the opportunity to join in the community aspect that characterizes the path of Matera 2019, thanks to the special “Passport 2019”. This tool will not only allow guests access, at the price of 19 euros, to all events organized by the Foundation in 2019, but will also permit them to acquire temporary citizenship which involves a right and duty: the right to register, and the duty to bring an object to Matera. The collection of different objects will make up the fifth and final exhibition of Matera 2019, “Open Future”, which will detail the passions and lifestyles of people from Italy and Europe who are appreciative of culture.

fdhshgsgs

I tre animatori di comunità saranno nella Capitale Europea della Cultura 2018 da 25 al 27 maggio

fdhshgsgs

I nominativi degli ammessi sono consultabili nella sezione del sito “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso”

fdhshgsgs

Protagonista dell'incontro, venerdì 23 marzo alle 18:30, sarà lo studio lo SMALL Lab

fdhshgsgs

Docente presso diverse università europee, Fuchs ha una lunga e ampia esperienza nelle Capitali Europee della Cultura

fdhshgsgs

Si è tenuta oggi, presso il Palazzotto del Casale, a Matera, la riunione del Cda della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando "Matera 2019: l'open future delle imprese italiane" rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura.

fdhshgsgs

Ieri pomeriggio presso Casa Cava a Matera la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha ospitato la lectio magistralis di Ulrich Fuchs

fdhshgsgs

Lo spazio è stato allestito e realizzato dall'Apt Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per dare informazioni sui servizi turistici in Basilicata e promuovere Matera Capitale Europea della Cultura 2019

fdhshgsgs

Nei prossimi giorni il nuovo presidente terrà una conferenza stampa

fdhshgsgs

Il premio è stato conferito nell'ambito della Green Week a Trento

fdhshgsgs

Uno spazio virtuale in cui i cittadini possono incontrarsi per lavorare insieme alla proposta, discussione e realizzazione di progetti di comunità

fdhshgsgs

L'elaborato di Ettore Concetti è stato l'unico ad aver raggiunto il punteggio minimo utile a collocarsi nella graduatoria finale. E quindi, così come previsto dal bando, non si è proceduto alla votazione popolare

fdhshgsgs

Si è svolta presso la sede della Camera di Commercio di Matera la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Venerdì, 9 marzo, a partire dalle 18:30, negli spazi del Casino Padula, nel rione Agna, secondo incontro pubblico con l’Open Design School.

fdhshgsgs

Nella sezione "Amministrazione trasparente" sono pubblicate le gradutarorie degli ammessi alle prove orali per 5 profili

fdhshgsgs

Conclusa la mappatura della città di Matera si procederà a quella di tutta la Basilicata 

fdhshgsgs

Venerdì 16 marzo alle 10:30 presso Casino Padula, nel Quartiere di Agna Le Piane, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si terrà nelle giornate del 18 e 19 marzo

fdhshgsgs

L'area allestita e realizzata da Apt Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019 sarà inaugurata giovedì 15 marzo, alle ore 13

fdhshgsgs

Il 18 marzo sarà dedicato alla festa del progetto Uisp "SportAntenne", il 19 marzo verrà presentata la community di Matera 2019

fdhshgsgs

Il progetto è legato al miglioramento delle politiche regionali per ridurre l’inquinamento luminoso e proteggere e valorizzare il cielo notturno.

fdhshgsgs

Per tre giorni i cittadini europei che nella loro regione lavorano in un progetto di comunità avranno la possibilità di confrontarsi tra loro, lavorando insieme sui rispettivi progetti, scambiando esperienze e reti

fdhshgsgs

A Tricarico, nella festa dedicata a Scotellaro, l'incontro con i sindaci lucani per valorizzare nel 2019 tutti i centri della Basilicata

fdhshgsgs

Il 22 aprile sarà invece dedicato alle iniziative organizzate dalla Community di Matera 2019

fdhshgsgs

Presenti il Sindaco De Ruggieri, il Presidente Adduce, il Segretario Generale Oliva e i manager Tarantino e Romaniello

fdhshgsgs

Nella sezione Bandi di concorso disponibile anche l' albo di Makers e Linkers

fdhshgsgs

Alla call hanno partecipato circa 60 classi provenienti da istituti scolastici di tutta la Basilicata

fdhshgsgs

Grazie a questa collaborazione, saliranno sul palco della festa materana  gli "Indigo face", vincitori del contest 1MEurope 2018 

fdhshgsgs

Le iniziative in programma si svolgeranno tra l'8 e il 9 maggio in collaborazione con Materahub

fdhshgsgs

L'artista britannico farà tappa a Matera il 3 luglio con il tour “Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”.

fdhshgsgs

Si è appena concluso a Bruxelles l’ultimo incontro formale su Matera 2019 con la Giuria della Commissione Europea che monitora le Capitali Europee della Cultura.

fdhshgsgs

Nella serata (ore 21:00) lo spettacolo teatrale e circense “I fuochi di San Pancrazio” ispirato a un soggetto cinematografico di Rocco Scotellaro

fdhshgsgs

L'Open Talk si terrà venerdì 6 aprile, alle ore 18.30, al Casino Padula

fdhshgsgs

Il 19 aprile sarà all'insegna della lettura con una speciale iniziativa nel nome di Rocco Scotellaro. 

fdhshgsgs

Nella giornata di ieri si è riunito presso il Palazzotto del Casale a Matera il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

L'appuntamento è per Venerdì 13 aprile alle 18:30 presso Casino Padula a Matera

fdhshgsgs

Il segretario generale, Giovanni Oliva: “Partecipazione all’insegna della proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata2019”

fdhshgsgs

Ieri pomeriggio a Matera, presso la sede della Camera di Commercio, si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si comincia a Tricarico il 19 aprile con una speciale festa di compleanno per Rocco Scotellaro. Si chiude a Matera il 23 aprile, giornata mondiale del libro, con la scrittrice e docente Antonella Cilento

fdhshgsgs

In occasione dell'Anno Europeao del Patrimonio, 19 scuole della Basilicata potranno partecipare ad un percorso di scoperta del territorio attraverso l'uso delle tecnologie

fdhshgsgs

Si tratta di incontri promossi dall’Open design School aperti al pubblico e finalizzati a confrontarsi con le migliori pratiche internazionali in materia di creatività e open data.

fdhshgsgs

Si è svolta oggi presso Casa Cava, a Matera, la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019, risultato vincitore del bando indetto nel febbraio 2016.

fdhshgsgs

Si è conclusa con il parere positivo di tutti i rappresentanti degli enti interessati la conferenza di servizi svoltasi oggi in municipio per esaminare il progetto di riqualificazione della Cava del Sole anche alla luce delle recenti indagini geologiche.

fdhshgsgs

Fra i punti all’ordine del giorno, l’esito della selezione dei Project Leader, il regolamento per il personale interno, il protocollo d’intesa con l’APT Basilicata, il progetto del bilancio consuntivo 2016.

fdhshgsgs

Il team di lavoro selezionato è costituito da collaboratori e professionisti specializzati in diversi campi, con diversi background e nazionalità

fdhshgsgs

La festa del “Meno Uno” che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso l’anno di Matera da Capitale Europea della Cultura si arricchisce di grandi ospiti.

fdhshgsgs

La conferenza si terrà mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 10:30 presso la Mediateca Provinciale a Matera

fdhshgsgs

 I candidati ammessi alla prova orale saranno convocati esclusivamente mediante avviso pubblicato sul sito internet istituzionale

fdhshgsgs

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della festa collettiva che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso il 2019

fdhshgsgs

Il rosone della chiesa di cartone andrà ad arricchire l'allestimento del prossimo carro della Bruna a rappresentare il cammino collettivo di Matera verso l'anno da capitale. Grande partecipazione in piazza e sui canali social

fdhshgsgs

L'accordo quadro è stato sottoscritto oggi a Policoro tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Basilicata, Comune di Matera, Comune di Policoro

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato l’elenco dei 27 Project Leader della scena creativa lucana i cui progetti sono stati selezionati per andare a comporre la metà del programma culturale del 2019.

fdhshgsgs

Il 19 gennaio 2018, un anno esatto prima della cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura che si terrà il 19 gennaio 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 avvia il conto alla rovescia verso questa importante data con la grande festa collettiva del “Meno uno”.

fdhshgsgs

Si è svolta questa mattina, 7 dicembre 2017, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019, come prosecuzione dei lavori cominciati nella precedente seduta del 29 novembre scorso.

fdhshgsgs

E’ indetta una procedura pubblica di selezione per l’assunzione a tempo determinato (18 mesi) di 10 unità lavorative che andranno a rafforzare lo staff della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si è svolta ieri pomeriggio, 14 dicembre 2017, presso il Comune di Matera, la seduta congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Il 21 settembre verrà inaugurato ufficialmente Agoragri, il terzo giardino di comunità del progetto Gardentopia realizzato a Matera. 

fdhshgsgs

In occasione delle festività, la Fondazione e il Comune di Matera portano le illuminazioni tipiche del Natale in diversi quartieri della città 

fdhshgsgs

Si parlerà anche di Matera 2019 alla Conferenza dei Direttori degli Istituti italiani di Cultura in programma il 21 e 22 dicembre 2017 a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

fdhshgsgs

In vista dell’imminente lancio della community di Matera 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha organizzato, il 16 e 17 dicembre scorsi a Matera, due giornate di incontro e formazione sul tema del community management. 

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato sul proprio sito web www.matera-basilicata2019.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, gli esiti dell’ "Avviso pubblico per la selezione di Makers e Linkers nell’ambito del programma Build-Up Matera 2019”.

fdhshgsgs

Ha avuto un grandissimo coinvolgimento e apprezzamento del pubblico la festa collettiva del “Meno Uno” svoltasi il 19 e 20 gennaio con cui Matera ha avviato il conto alla rovescia verso il 19 gennaio 2019

fdhshgsgs

Il Segretario Generale rafforzerà l’azione e l’operatività del Presidente, nella sua attività di promozione di relazioni istituzionali e rapporti di collaborazione a sostegno delle iniziative della Fondazione

fdhshgsgs

Il protocollo è  finalizzato alla promozione congiunta delle due città in vista delle celebrazioni di Matera capitale europea della cultura per il 2019

fdhshgsgs

Tra gli ospiti  ci saranno la Krikka Reggae, Roy Paci e John Lui, Rocco Papaleo, Consuelo Mangifesta, con la conduzione di Carlo Massarini.

fdhshgsgs

Si è svolta ieri pomeriggio, 16 febbraio 2018, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si terrà il giorno 28 febbraio alle ore 18:30 presso Casa Cava la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019

fdhshgsgs

La mostra Trecento’19 – Duemila’19. 319 copertine d’autore della Lettura per Matera capitale europea della cultura 2019 è coprodotta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Polo museale della Basilicata

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 insieme al Comitato Giovani dell’Unesco organizza una serie di iniziative dal titolo “Patrimonio in gioco - la sfida di Matera 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum” il 23 e 24 febbraio

fdhshgsgs

L'incontro si svolgerà presso Casa Cava alle 18:30 e sarà trasmesso in diretta tv e streaming

fdhshgsgs

L'iniziativa è stata un’occasione per riflettere, in concomitanza con il forum dei Giovani Unesco, sul nostro patrimonio culturale, dalla sua fruizione alla sua tutela.

fdhshgsgs

La Fondazione Matera-Basilicata 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum, in occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale e sotto l'egida del Ministero dei Beni culturali hanno predisposto un ricco programma di iniziative nei giorni 23 e 24 febbraio.

fdhshgsgs

Il 16 e 17 febbraio prende il via il percorso di build up, ossia di potenziamento delle competenze, destinato ai 40 profili fra senior e junior selezionati attraverso l’avviso pubblico per Makers e Linkers di Matera 2019.

fdhshgsgs

Gli studenti hanno presentato i loro progetti, scoprendo quelli di Matera 2019

fdhshgsgs

Il cartone raccolto dopo la distruzione dell’opera ideata da Grossetête è stato conferito a un impianto autorizzato per il recupero

fdhshgsgs

Si riporta il contributo di Aurelia Sole e Paolo Verri inserito nel catalogo della mostra dell'artista Nicola Filazzola inaugurata il 25 gennaio a Napoli presso Castel dell’Ovo

fdhshgsgs

Sono in dirittura di arrivo le procedure per consentire l'assegnazione delle risorse da parte del Mibact destinate alla Cava del Sole.

fdhshgsgs

Una mostra e due giorni di incontri con l'architetto Mario Cucinella a Garaguso scalo il 3 e 4 febbraio dalle ore 10 alle 18

fdhshgsgs

II 10 febbraio, i cittadini potranno visitare gli spazi interni del Casino Padula, nel quartiere di Agna Le piane, dove la scuola ha sede

fdhshgsgs

Il 19 febbraio al Palassassi verrà lanciato il programma dei volontari di Matera 2019

fdhshgsgs

Sarà un laboratorio di progettazione e realizzazione degli allestimenti necessari per gli appuntamenti di Matera 2019, pensati per durare nel tempo e rimanere a disposizione della città.

fdhshgsgs

Il progetto è coprodotto dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019 e dall' Associazione Teatro dei Sassi.

fdhshgsgs

Per tutto il mese numerosi eventi dedicati ai più piccoli organizzati dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e da Sat, spettacolo arte e territori.

fdhshgsgs

Alla conferenza stampa interverrà il Ministro ai beni e alle attività culturali, Alberto Bonisoli

fdhshgsgs

L'Associazione Maria SS. Della Bruna ha deciso di assicurare un segnale televisivo satellitare “internazionale” durante la fase finale dei festeggiamenti, a partire dalle ore 20.30 del 2 Luglio 2018

fdhshgsgs

Avviati scambi tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019

fdhshgsgs

Punto centrale dell'incontro è stata l'approvazione del bilancio consuntivo 2017

fdhshgsgs

I ministri Lezzi e Bonisoli sono stati oggi in visita a Matera

fdhshgsgs

Lettera di Cantone comunica l'archiviazione del fascicolo su ipotesi di inconferibilità

fdhshgsgs

La mostra ha registrato circa 4.200 visitatori in soli 17 giorni di apertura al pubblico

fdhshgsgs

In programma l'inaugurazione del Corso di Alti Studi Mediterranei, la performance dei Pipototal, il concerto di Eugenio Bennato per la settima tappa di avvicinamento al 2019

fdhshgsgs

Consluse le due procedure di gara per l'allestimento e la gestione dello spazio

fdhshgsgs

Nel Parco del Castello a Matera a partire dalle 19:00, farà tappa il tour nel Sud Italia "Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”

fdhshgsgs

La Fondazione ha partecipato sia in qualità di partner del progetto che in qualità di coordinatore di un gruppo di esperti europei provenienti dalla Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Slovenia.

fdhshgsgs

All'incontro era presente anche il designer tedesco Lukas Wegwerth, ideatore del sistema Open Structure

fdhshgsgs

Latini collaborerà per il progetto “Cats, eyes and sirens” con uno dei progettisti lucani selezionati

fdhshgsgs

Parte da Matera il Rai Radio2 in Tour

fdhshgsgs

Il concerto, promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, verrà trasmesso in diretta su Rai Radio2

fdhshgsgs

Appuntamento giovedì 28 giugno, alle ore 18.30, al Casino Padula (Matera)

fdhshgsgs

Inserito anche un pezzo dell'installazione di cartone concepita dall’artista Olivier Grossetête durante la festa del Meno Uno

Subcategories