Area stampa
Presentato il programma culturale di Matera 2019 - cartella stampa
Matera Basilicata 2019: un percorso collettivo verso la migliore Capitale Europea della Cultura possibile
Un investimento complessivo per la realizzazione del programma culturale di 48 milioni di euro dall'inizio della candidatura derivanti da fondi regionali (11 meuro), nazionali (30 meuro) e privati (7 meuro). Una programmazione di 48 settimane. La metà del programma culturale, 27 progetti, realizzati da associazioni culturali lucane con un investimento della Fondazione di 6 milioni di euro. Questi progetti stanno coinvolgendo nella fase di produzione e realizzazione, direttamente e indirettamente, circa 3 mila lucani e una centinaio di partner internazionali. Gli artisti e curatori coinvolti sono 117. I paesi europei coinvolti sono 27, e, direttamente e indirettamente, sono state coinvolte tutte le regioni italiane. L'80 percento del programma culturale è caratterizzato da produzioni originali, vale a dire anteprime assolute a livello mondiale. Al momento sono 12 gli sponsor, 6 nazionali e 6 locali.
Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano il programma culturale di Matera, capitale europea della cultura, che inizierà il 19 gennaio e si concluderà il 19 dicembre e resi noti nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamane nell'auditorium "Gervasio" di Matera alla presenza del ministro per i Beni e le Attività culturali, Alberto Bonisoli.
Alla conferenza stampa, moderata dal direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi, introdotta con una performance musicale dal sassofonista Bobby Watson e dal chitarrista Dino Plasmati, ha partecipato anche Max Gazzè con il suo gruppo presentando il concerto che si terrà stasera, alle 21.30, al parco del Castello nell'ambito di Materadio.
“Insieme” - ha detto il presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019, Salvatore Adduce - era il titolo del primo dossier con cui Matera si candidava nel 2014 come Capitale Europea della Cultura per il 2019. “Insieme” è stata la parola che ha guidato tutto il lavoro svolto da quel momento per costruire il programma del 2019, racchiuso nel secondo dossier dallo slogan “Open Future”, proprio ad indicare il passo successivo al percorso sino a quel momento condiviso: costruire, attraverso la cultura che ci tiene insieme, un futuro aperto in tutte le sue molteplici declinazioni.
Oggi presentiamo quasi tutto il programma del 2019, per cui possiamo ritenere mantenuta la promessa contenuta in quel dossier risultato vincente. Ciò che però ci dà maggiore orgoglio raccontare, non è cosa faremo ma come lo stiamo facendo.
Il programma di Matera 2019 è infatti una grande operazione collettiva basata su un processo di co-creazione, ovvero di lavoro fatto insieme a tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla scrittura del dossier fino ad arrivare alla progettazione e alla realizzazione di tutte le attività del 2019. Nel loro complesso queste non rappresentano un semplice festival di eventi, ma il frutto di un lavoro inedito per una Capitale Europea della Cultura che vede costantemente dialogare gli operatori della scena creativa locali, i partner europei, le istituzioni, le imprese e i cittadini. Il nostro obiettivo è far sì che questo trend continui a crescere e a portare i suoi frutti anche oltre il 2019", ha concluso Adduce.
Il programma di Matera Capitale Europea della Cultura si sviluppa su 48 settimane a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 gennaio, nella quale 54 bande, provenienti dalle Capitali Europee della Cultura e dai Comuni della Basilicata, faranno il loro ingresso a Matera suonando i loro strumenti. Da quel momento ci saranno iniziative ogni giorno, molte delle quali in contemporanea, distribuite in diversi luoghi della città di Matera e della regione, che avranno l’ambizione di contribuire a prefigurare il futuro cercando di dare risposte alle domande poste dai 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni.
"Ben metà delle produzioni - ha detto il direttore generale della Fondazione, Paolo Verri - sono frutto del percorso di co-creazione fatto insieme alla scena creativa lucana, collegata a un ampio ventaglio di artisti, reti e istituzioni sia nazionali che europee. L’altra metà del programma sarà realizzata grazie ad accordi con diverse istituzioni culturali europee ed italiane, a partire dall’altra capitale europea della cultura, la nostra amica e gemella Plovdiv, con cui realizzeremo tre grandi progetti culturali e ci scambieremo le due principali mostre.
Oltre ai progetti con Plovdiv, si contano attività di coproduzione con tutti gli stati europei tramite il network delle capitali europee della cultura e grandi collaborazioni internazionali con il Giappone, con cui si costruirà la 27° edizione dell’Eu Japan Fest, con l’Argentina, con la Giordania e con la Tunisia.
Ovviamente, nel 2019, Matera rappresenta l’Italia: a tal fine nacque in candidatura il progetto Italia 2019, che vede protagonista la città di Ravenna: la Fondazione Ravenna Manifestazioni è partner fondamentale per la creazione di “PURGATORIO - Chiamata Pubblica per la Divina Commedia” di Dante Alighieri; moltissime le realtà italiane culturali coinvolte nel programma, tra cui spiccano – oltre alla RAI Radio Televisione Italiana - il più antico teatro lirico d’Italia, il Teatro San Carlo di Napoli con cui produrremo la Cavalleria Rusticana, la prima volta di un’opera lirica allestita e performata nei Sassi con la comunità protagonista. Solo questi due momenti prevedono oltre 1500 cittadini da tutta Italia coinvolti nelle fasi produttive del progetto, con un mese di prove e due settimane di spettacolo a favore di tutti i cittadini temporanei che sceglieranno Matera quale destinazione culturale dell’anno.
Ogni giorno del 2019 ci saranno cinque attività da svolgere: visitare una mostra, assistere ad uno spettacolo dal vivo, passeggiare attraverso percorsi naturali attrezzati e allestiti in maniera originale, incontrare un cittadino materano o lucano con cui discutere del passato, del presente e del futuro della nostra civiltà, contribuire alla costruzione della mostra di chiusura portando un oggetto simbolico della propria idea di cultura.
L’anno infatti si dipanerà come un grande racconto della storia dell’umanità, una grande sinfonia divisa in quattro stagioni e cinque movimenti: quattro grandi mostre che racconteranno Matera e la Basilicata dal passato al futuro: “Ars Excavandi” sulle città rupestri nel mondo (curata dall’architetto e urbanista, esperto Unesco Pietro Laureano, sarà inaugurata a Matera il 19 gennaio 2019); “Rinascimento visto da Sud” incentrata sulle più importanti emergenze culturali (curata da Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata, aprirà a Matera il 19 aprile 2019); “La poetica dei numeri primi” sulla scienza e la matematica con un focus su Pitagora (curata da Piergiorgio Odifreddi, uno dei maggiori divulgatori scientifici italiani, verrà inaugurata il 21 giugno del 2019 a Metaponto); “Stratigrafie. Osservatorio dell’Antropocene” che indaga la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo (curata dal fotografo e film-maker Armin Linke, sarà inaugurata a Matera il 6 settembre 2019).
A questi primi quattro capitoli corrispondono poi oltre 60 progetti originali, più di uno per settimana, metà realizzati dalla scena creativa lucana in collaborazione con partner europei e metà provenienti dal resto d’Europa in collaborazione con partner locali: un mix che unisce tradizione e innovazione, mondo analogico e mondo digitale.
Tutto la città e la regione saranno allestite in maniera coerente grazie al lavoro dell’Open Design School, laboratorio interdisciplinare costituito da professionisti provenienti dalla Basilicata, dal resto d’Italia e dall’Europa, che progetterà e realizzerà le strutture (palchi, allestimenti, segnaletica) funzionali agli eventi del 2019. Il tutto si dipanerà lungo cinque percorsi urbani, assolutamente inediti, anch’essi collegati ai 5 temi del programma.
Nel programma spicca la progettazione esecutiva dell’I-DEA, progetto noto come “archivio degli archivi”, con il coinvolgimento di 5 grandi artisti internazionali che utilizzeranno i principali archivi della Basilicata come fonte di ispirazione per 5 grandi, memorabili, installazioni pubbliche – la prima delle quali curata da un nume tutelare della cultura fotografica italiana ed europea, Mario Cresci.
La dimensione regionale di Matera Basilicata 2019 sarà data dal progetto “Capitale per un giorno”, grazie a cui ogni comune della Basilicata avrà la possibilità di realizzare delle proprie iniziative in linea con i valori e i temi del dossier di Matera 2019, e raccontare i grandi protagonisti del Novecento lucano: Levi, Olivetti, Pierro, Scotellaro, Sinisgalli e molti altri. Un progetto che si integra al meglio con quello promosso insieme alla Diocesi di Matera Irsina “I Cammini: alla scoperta delle tracce di religiosità nel territorio Matera-Basilicata” che coinvolgerà tutte le diocesi lucane con oltre 100 appuntamenti – molti dei quali di musica sacra – che valorizzeranno lo straordinario patrimonio ecclesiastico della regione.
Centrale in tutti i progetti è la dimensione del coinvolgimento e della partecipazione delle comunità, sia quella dei cittadini permanenti che nel dossier abbiamo definito come “abitanti culturali” sia dei visitatori che preferiamo invitare ad essere in realtà dei “cittadini (con)temporanei”.
L’impegno degli “abitanti culturali” è testimoniato da alcuni grandi progetti collettivi: non solo quelli artistici sopra esemplificati, ma soprattutto quelli per migliorare la qualità della città in maniera permanente. Gardentopia e Lumen sono due grandi utopie che consistono nel costruire giardini di comunità e percorsi di luce entrambi realizzati dai cittadini con l’ausilio di designer nazionali e internazionali. Oltre 3000 persone saranno protagonisti di laboratori in cui il tema della luce sarà declinato in maniera originale diventando parte integrante della cerimonia inaugurale.
Inoltre, attraverso la piattaforma e lo spazio fisico della community – strumento già sperimentato con successo nel corso della candidatura - ogni cittadino potrà proporre e cercare di realizzare, insieme ad altri soggetti, dei piccoli progetti a beneficio della comunità.
D’altra parte, il visitatore di Matera e della Basilicata non avrà solo modo di sperimentare una città laboratorio, il cui programma è il risultato di sforzi collettivi pari a quelli che hanno consentito la costruzione dei due Rioni Sassi; ci si potrà divertire con la musica, il cinema, la danza, la scienza, incontrando personaggi unici, uno fra tutti il grandissimo Brian Eno, produttore di fama mondiale, che porterà a Matera il 18 luglio presso la Cava del Sole in anteprima assoluta il nuovo spettacolo dedicato ai 50 anni della discesa del primo uomo sulla Luna.
Nessuno a Matera - ha concluso Verri - sarà un semplice turista, ma avrà la possibilità inserirsi nella dimensione comunitaria che caratterizza il percorso di Matera 2019, grazie anche allo speciale “Passaporto 2019”. Tale strumento consentirà non solo di accedere, al prezzo di 19 euro, a tutte le manifestazioni organizzate dalla Fondazione nel 2019, ma di acquisire la cittadinanza temporanea da cui deriva un diritto-dovere: il diritto di vivere con calma e approfondimento l’offerta culturale e il dovere di portare un oggetto a Matera, simbolo della propria idea di cultura. La somma dei diversi oggetti genererà la quinta e ultima mostra di Matera 2019, “Open Future”, che racconterà chi sono gli amanti della cultura in Italia e in Europa, le loro passioni, i loro stili di vita.
Matera 2019, tre progetti di comunità lucani a Leeuwarden per la Giornata europea del vicinato
I tre animatori di comunità saranno nella Capitale Europea della Cultura 2018 da 25 al 27 maggio
Matera 2019, pubblicate le ultime graduatorie dei colloqui per l’Avviso pubblico per 10 unità
I nominativi degli ammessi sono consultabili nella sezione del sito “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso”
Open Design School. Il 23 marzo Open talk "Performing Publiness"
Protagonista dell'incontro, venerdì 23 marzo alle 18:30, sarà lo studio lo SMALL Lab
Matera 2019, lectio di Ulrich Fuchs sulle Capitali Europee della Cultura di oggi
Docente presso diverse università europee, Fuchs ha una lunga e ampia esperienza nelle Capitali Europee della Cultura
Matera 2019, resoconto del cda del 22 marzo
Si è tenuta oggi, presso il Palazzotto del Casale, a Matera, la riunione del Cda della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Matera 2019, presentato a Bari con Confindustria bando per selezionare 50 migliori imprese creative italiane
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando "Matera 2019: l'open future delle imprese italiane" rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura.
Matera 2019, resoconto lectio di Ulrich Fuchs
Ieri pomeriggio presso Casa Cava a Matera la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha ospitato la lectio magistralis di Ulrich Fuchs
Inaugurato lo spazio informativo di Matera 2019 e della Basilicata presso l'Aeroporto di Bari
Lo spazio è stato allestito e realizzato dall'Apt Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per dare informazioni sui servizi turistici in Basilicata e promuovere Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Salvatore Adduce nuovo Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019
Nei prossimi giorni il nuovo presidente terrà una conferenza stampa
Premio Radical Green, Menzione d'onore al direttore Paolo Verri
Il premio è stato conferito nell'ambito della Green Week a Trento
Matera 2019, presentata la nuova piattaforma della Community Matera 2019
Uno spazio virtuale in cui i cittadini possono incontrarsi per lavorare insieme alla proposta, discussione e realizzazione di progetti di comunità
Matera 2019, le motivazioni della giuria per la scelta del nuovo logo
L'elaborato di Ettore Concetti è stato l'unico ad aver raggiunto il punteggio minimo utile a collocarsi nella graduatoria finale. E quindi, così come previsto dal bando, non si è proceduto alla votazione popolare
Matera 2019, resoconto del Cda della Fondazione
Si è svolta presso la sede della Camera di Commercio di Matera la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Nuovo appuntamento con le Open Review di Matera2019 e l’Open Design School
Venerdì, 9 marzo, a partire dalle 18:30, negli spazi del Casino Padula, nel rione Agna, secondo incontro pubblico con l’Open Design School.
Matera2019, Pubblicate le prime graduatorie dell'avviso pubblico per 10 unità
Nella sezione "Amministrazione trasparente" sono pubblicate le gradutarorie degli ammessi alle prove orali per 5 profili
Matera 2019, presentato il lavoro di mappatura dei luoghi svolto dall’Open Design School
Conclusa la mappatura della città di Matera si procederà a quella di tutta la Basilicata
Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa congiunta Matera 2019 – UISP Matera “Dalla comunità alla community”
Venerdì 16 marzo alle 10:30 presso Casino Padula, nel Quartiere di Agna Le Piane, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si terrà nelle giornate del 18 e 19 marzo
Si inaugura punto informativo su Matera2019 e la Basilicata nell’aeroporto di Bari
L'area allestita e realizzata da Apt Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019 sarà inaugurata giovedì 15 marzo, alle ore 13
Presentata l'iniziativa "Dalla comunità alla community" organizzata da Matera 2019 e Uisp
Il 18 marzo sarà dedicato alla festa del progetto Uisp "SportAntenne", il 19 marzo verrà presentata la community di Matera 2019
Presentati i risultati del meeting sul progetto Interreg Europe “Night Light”
Il progetto è legato al miglioramento delle politiche regionali per ridurre l’inquinamento luminoso e proteggere e valorizzare il cielo notturno.
Giornata europea del vicinato a Leeuwarden. Invito per rappresentanti di progetti di comunità
Per tre giorni i cittadini europei che nella loro regione lavorano in un progetto di comunità avranno la possibilità di confrontarsi tra loro, lavorando insieme sui rispettivi progetti, scambiando esperienze e reti
Matera 2019, 1 milione di euro per rendere i comuni lucani "Capitale per un giorno"
A Tricarico, nella festa dedicata a Scotellaro, l'incontro con i sindaci lucani per valorizzare nel 2019 tutti i centri della Basilicata
Matera 2019, nella Giornata mondiale del libro l’incontro con la scrittrice Antonella Cilento
Il 22 aprile sarà invece dedicato alle iniziative organizzate dalla Community di Matera 2019
Matera 2019, resoconto conferenza stampa su monitoraggio Bruxelles e bandi Cava del Sole
Presenti il Sindaco De Ruggieri, il Presidente Adduce, il Segretario Generale Oliva e i manager Tarantino e Romaniello
Matera 2019, pubblicate le graduatorie dell’avviso pubblico per 10 unità lavorative
Nella sezione Bandi di concorso disponibile anche l' albo di Makers e Linkers
Matera 2019, successo del bando "Patrimonio in gioco"
Alla call hanno partecipato circa 60 classi provenienti da istituti scolastici di tutta la Basilicata
Matera 2019, partnership con il Concerto del Primo Maggio di Roma
Grazie a questa collaborazione, saliranno sul palco della festa materana gli "Indigo face", vincitori del contest 1MEurope 2018
Matera 2019, i ragazzi e le ragazze protagonisti della Festa dell’Europa
Le iniziative in programma si svolgeranno tra l'8 e il 9 maggio in collaborazione con Materahub
Jamie xx il 3 luglio a Matera con la Fondazione Matera-Basilicata2019
L'artista britannico farà tappa a Matera il 3 luglio con il tour “Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”.
Matera 2019, concluso a Bruxelles l’ultimo incontro con la Giuria di Monitoraggio
Si è appena concluso a Bruxelles l’ultimo incontro formale su Matera 2019 con la Giuria della Commissione Europea che monitora le Capitali Europee della Cultura.
Matera 2019, domani a Tricarico la festa dedicata a Rocco Scotellaro avvia le iniziative “Lettura in scena” fino al 23 aprile
Nella serata (ore 21:00) lo spettacolo teatrale e circense “I fuochi di San Pancrazio” ispirato a un soggetto cinematografico di Rocco Scotellaro
Matera2019, l'architetto Franco Raggi all'Open Design School
L'Open Talk si terrà venerdì 6 aprile, alle ore 18.30, al Casino Padula
Definito il calendario degli appuntamenti mensili del 2018. Il 19 aprile all'insegna della lettura nel nome di Scotellaro
Il 19 aprile sarà all'insegna della lettura con una speciale iniziativa nel nome di Rocco Scotellaro.
Matera 2019, resoconto del cda del 4 aprile 2018
Nella giornata di ieri si è riunito presso il Palazzotto del Casale a Matera il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Matera 2019, Open Talk con il fotografo Antonio Ottomanelli
L'appuntamento è per Venerdì 13 aprile alle 18:30 presso Casino Padula a Matera
Matera2019 al Vinitaly per raccontare i suoi progetti sul cibo
Il segretario generale, Giovanni Oliva: “Partecipazione all’insegna della proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata2019”
Matera 2019, resoconto del Cda del 12 aprile
Ieri pomeriggio a Matera, presso la sede della Camera di Commercio, si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Matera 2019, ad aprile la lettura va in scena da Rocco Scotellaro ai maestri di oggi
Si comincia a Tricarico il 19 aprile con una speciale festa di compleanno per Rocco Scotellaro. Si chiude a Matera il 23 aprile, giornata mondiale del libro, con la scrittrice e docente Antonella Cilento
Le scuole lucane protagoniste di Matera 2019 con il progetto “Patrimonio in gioco”
In occasione dell'Anno Europeao del Patrimonio, 19 scuole della Basilicata potranno partecipare ad un percorso di scoperta del territorio attraverso l'uso delle tecnologie
Matera2019, Al via gli Open Review al Casino Padula
Si tratta di incontri promossi dall’Open design School aperti al pubblico e finalizzati a confrontarsi con le migliori pratiche internazionali in materia di creatività e open data.
Presentato il nuovo logo della Fondazione Matera-Basilicata 2019
Si è svolta oggi presso Casa Cava, a Matera, la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019, risultato vincitore del bando indetto nel febbraio 2016.
Matera 2019, via libera alla riqualificazione della Cava del Sole
Si è conclusa con il parere positivo di tutti i rappresentanti degli enti interessati la conferenza di servizi svoltasi oggi in municipio per esaminare il progetto di riqualificazione della Cava del Sole anche alla luce delle recenti indagini geologiche.
Fondazione Matera-Basilicata 2019, ieri la riunione del Cda
Fra i punti all’ordine del giorno, l’esito della selezione dei Project Leader, il regolamento per il personale interno, il protocollo d’intesa con l’APT Basilicata, il progetto del bilancio consuntivo 2016.
Matera 2019, pubblicati i risultati delle call per l'avvio di Open Design School
Il team di lavoro selezionato è costituito da collaboratori e professionisti specializzati in diversi campi, con diversi background e nazionalità
Matera 2019, per la festa del “Meno Uno” gran finale con Antoine Le Menestrel, Max Casacci e Ninja dei Subsonica
La festa del “Meno Uno” che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso l’anno di Matera da Capitale Europea della Cultura si arricchisce di grandi ospiti.
Matera 2019, conferenza stampa di presentazione dell’evento “Meno Uno”
La conferenza si terrà mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 10:30 presso la Mediateca Provinciale a Matera
Matera 2019, circa 2500 candidature per il bando di assunzione di 10 unità lavorative
I candidati ammessi alla prova orale saranno convocati esclusivamente mediante avviso pubblicato sul sito internet istituzionale
Matera 2019, Verri: "Con la Festa del "Meno Uno" presentiamo metà del programma culturale con un anno di anticipo"
Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della festa collettiva che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso il 2019
#menouno, iniziato il conto alla rovescia verso il 2019
Il rosone della chiesa di cartone andrà ad arricchire l'allestimento del prossimo carro della Bruna a rappresentare il cammino collettivo di Matera verso l'anno da capitale. Grande partecipazione in piazza e sui canali social
Progetto culturale Basilicata-Matera 2019-Magna Grecia, dichiarazioni della Presidente della Fondazione Aurelia Sole
L'accordo quadro è stato sottoscritto oggi a Policoro tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Basilicata, Comune di Matera, Comune di Policoro
Matera 2019, selezionati i 27 project leader lucani che realizzeranno metà del programma del 2019
La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato l’elenco dei 27 Project Leader della scena creativa lucana i cui progetti sono stati selezionati per andare a comporre la metà del programma culturale del 2019.
Matera 2019, il 19 e 20 gennaio la festa del “Meno uno” avvia il cantiere verso la futura Capitale Europea della Cultura
Il 19 gennaio 2018, un anno esatto prima della cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura che si terrà il 19 gennaio 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 avvia il conto alla rovescia verso questa importante data con la grande festa collettiva del “Meno uno”.
Matera 2019, prosecuzione della seduta del Cda
Si è svolta questa mattina, 7 dicembre 2017, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019, come prosecuzione dei lavori cominciati nella precedente seduta del 29 novembre scorso.
Matera 2019, Avviso per la selezione di 10 unità lavorative
E’ indetta una procedura pubblica di selezione per l’assunzione a tempo determinato (18 mesi) di 10 unità lavorative che andranno a rafforzare lo staff della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Matera 2019, resoconto del Cda del 14 dicembre 2017
Si è svolta ieri pomeriggio, 14 dicembre 2017, presso il Comune di Matera, la seduta congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Gardentopia, inaugurazione del giardino di comunità Agoragri
Il 21 settembre verrà inaugurato ufficialmente Agoragri, il terzo giardino di comunità del progetto Gardentopia realizzato a Matera.
Matera 2019, Natale in tutta la città con “Luce ai quartieri!”
In occasione delle festività, la Fondazione e il Comune di Matera portano le illuminazioni tipiche del Natale in diversi quartieri della città
Matera 2019 alla Conferenza degli Istituti italiani di cultura
Si parlerà anche di Matera 2019 alla Conferenza dei Direttori degli Istituti italiani di Cultura in programma il 21 e 22 dicembre 2017 a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Matera 2019, un workshop per creare la community del 2019
In vista dell’imminente lancio della community di Matera 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha organizzato, il 16 e 17 dicembre scorsi a Matera, due giornate di incontro e formazione sul tema del community management.
Matera 2019, pubblicati gli esiti della selezione per Makers e Linkers
La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato sul proprio sito web www.matera-basilicata2019.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, gli esiti dell’ "Avviso pubblico per la selezione di Makers e Linkers nell’ambito del programma Build-Up Matera 2019”.
Matera 2019, grandissimo coinvolgimento del pubblico per la festa del “Meno Uno”
Ha avuto un grandissimo coinvolgimento e apprezzamento del pubblico la festa collettiva del “Meno Uno” svoltasi il 19 e 20 gennaio con cui Matera ha avviato il conto alla rovescia verso il 19 gennaio 2019
Matera 2019, pubblicato l’esito per la selezione del Segretario generale
Il Segretario Generale rafforzerà l’azione e l’operatività del Presidente, nella sua attività di promozione di relazioni istituzionali e rapporti di collaborazione a sostegno delle iniziative della Fondazione
Matera 2019, firmato protocollo d’intesa per la promozione di Matera e la città giordana di Petra
Il protocollo è finalizzato alla promozione congiunta delle due città in vista delle celebrazioni di Matera capitale europea della cultura per il 2019
Matera 2019, tutto pronto per la Festa dei volontari del 19 febbraio
Tra gli ospiti ci saranno la Krikka Reggae, Roy Paci e John Lui, Rocco Papaleo, Consuelo Mangifesta, con la conduzione di Carlo Massarini.
Matera 2019, resoconto del Cda del 16 febbraio 2018
Si è svolta ieri pomeriggio, 16 febbraio 2018, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Matera 2019, il 28 febbraio la presentazione del nuovo logo
Si terrà il giorno 28 febbraio alle ore 18:30 presso Casa Cava la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019
Matera 2019, al Museo Ridola l'inaugurazione della mostra delle 319 copertine de "La Lettura"
La mostra Trecento’19 – Duemila’19. 319 copertine d’autore della Lettura per Matera capitale europea della cultura 2019 è coprodotta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Polo museale della Basilicata
Matera 2019, il programma dell’iniziativa “Patrimonio in gioco” per l’Anno europeo del patrimonio culturale
La Fondazione Matera Basilicata 2019 insieme al Comitato Giovani dell’Unesco organizza una serie di iniziative dal titolo “Patrimonio in gioco - la sfida di Matera 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum” il 23 e 24 febbraio
Matera 2019, il 28 febbraio la presentazione del nuovo logo della Fondazione
L'incontro si svolgerà presso Casa Cava alle 18:30 e sarà trasmesso in diretta tv e streaming
Matera 2019, patrimonio in gioco per l'anno europeo del patrimonio culturale
L'iniziativa è stata un’occasione per riflettere, in concomitanza con il forum dei Giovani Unesco, sul nostro patrimonio culturale, dalla sua fruizione alla sua tutela.
Patrimonio in gioco - La sfida di Matera 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum, in occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale e sotto l'egida del Ministero dei Beni culturali hanno predisposto un ricco programma di iniziative nei giorni 23 e 24 febbraio.
Matera 2019, al via il percorso di potenziamento delle competenze per i makers e linkers di Matera 2019
Il 16 e 17 febbraio prende il via il percorso di build up, ossia di potenziamento delle competenze, destinato ai 40 profili fra senior e junior selezionati attraverso l’avviso pubblico per Makers e Linkers di Matera 2019.
Matera 2019, il Direttore Verri incontra gli studenti del Comprensivo Minozzi-Festa
Gli studenti hanno presentato i loro progetti, scoprendo quelli di Matera 2019
Matera 2019, chiarimenti su riciclo del cartone per l’evento “Meno Uno”
Il cartone raccolto dopo la distruzione dell’opera ideata da Grossetête è stato conferito a un impianto autorizzato per il recupero
Mostra Filazzola, contributo della Presidente e del Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019
Si riporta il contributo di Aurelia Sole e Paolo Verri inserito nel catalogo della mostra dell'artista Nicola Filazzola inaugurata il 25 gennaio a Napoli presso Castel dell’Ovo
Si è riunito il Cda della Fondazione Matera-Basilicata2019
Sono in dirittura di arrivo le procedure per consentire l'assegnazione delle risorse da parte del Mibact destinate alla Cava del Sole.
Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, Anche Matera nell'Arcipelago Italia
Una mostra e due giorni di incontri con l'architetto Mario Cucinella a Garaguso scalo il 3 e 4 febbraio dalle ore 10 alle 18
Matera 2019, Open Design School apre ufficialmente le sue porte alla comunità
II 10 febbraio, i cittadini potranno visitare gli spazi interni del Casino Padula, nel quartiere di Agna Le piane, dove la scuola ha sede
Matera 2019, Roy Paci e Rocco Papaleo alla festa dei volontari
Il 19 febbraio al Palassassi verrà lanciato il programma dei volontari di Matera 2019
Matera 2019, presentata a Casino Padula l’Open Design School, uno spazio aperto alla comunità
Sarà un laboratorio di progettazione e realizzazione degli allestimenti necessari per gli appuntamenti di Matera 2019, pensati per durare nel tempo e rimanere a disposizione della città.
Matera 2019, presentato il progetto Atlante delle emozioni delle città
Il progetto è coprodotto dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019 e dall' Associazione Teatro dei Sassi.
Matera2019, sarà dedicato al teatro per l'infanzia il 19 maggio
Per tutto il mese numerosi eventi dedicati ai più piccoli organizzati dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e da Sat, spettacolo arte e territori.
Matera2019, il 21 settembre la presentazione del programma
Alla conferenza stampa interverrà il Ministro ai beni e alle attività culturali, Alberto Bonisoli
Festa della Bruna a Matera, Filmati e dirette a disposizione di tutti
L'Associazione Maria SS. Della Bruna ha deciso di assicurare un segnale televisivo satellitare “internazionale” durante la fase finale dei festeggiamenti, a partire dalle ore 20.30 del 2 Luglio 2018
Esperienze di siti Unesco a confronto nel convegno organizzato a Matera
Avviati scambi tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
Matera 2019, resoconto Cda della Fondazione del 3 luglio
Punto centrale dell'incontro è stata l'approvazione del bilancio consuntivo 2017
Matera2019, incontro a Roma con il ministro il 18 luglio
I ministri Lezzi e Bonisoli sono stati oggi in visita a Matera
Matera 2019, su nomina presidente Anac archivia fascicolo
Lettera di Cantone comunica l'archiviazione del fascicolo su ipotesi di inconferibilità
Matera 2019, grande successo per la mostra sui 120 anni della FIGC
La mostra ha registrato circa 4.200 visitatori in soli 17 giorni di apertura al pubblico
Matera 2019, il 19 luglio dedicato al Mediterraneo con “Popoli in viaggio”
In programma l'inaugurazione del Corso di Alti Studi Mediterranei, la performance dei Pipototal, il concerto di Eugenio Bennato per la settima tappa di avvicinamento al 2019
Matera2019, iniziati i lavori alla Cava del Sole
Consluse le due procedure di gara per l'allestimento e la gestione dello spazio
Matera 2019, anteprima di Materadio con il concerto di Jamie xx il 3 luglio
Nel Parco del Castello a Matera a partire dalle 19:00, farà tappa il tour nel Sud Italia "Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”
Matera 2019 a Leeuwarden per il progetto Interreg "Night Light"
La Fondazione ha partecipato sia in qualità di partner del progetto che in qualità di coordinatore di un gruppo di esperti europei provenienti dalla Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Slovenia.
Open Design School, presentati i primi prototipi di strutture temporanee per gli eventi di Matera 2019
All'incontro era presente anche il designer tedesco Lukas Wegwerth, ideatore del sistema Open Structure
Matera 2019, l’attore, autore e regista teatrale Roberto Latini fra gli artisti del programma culturale
Latini collaborerà per il progetto “Cats, eyes and sirens” con uno dei progettisti lucani selezionati
Matera2019, Annalisa in concerto il 26 giugno
Parte da Matera il Rai Radio2 in Tour
Matera2019, domani il concerto gratuito di Annalisa
Il concerto, promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, verrà trasmesso in diretta su Rai Radio2
Open Design School, Enorme Studio & Créatica ong ospiti del prossimo Open Talk
Appuntamento giovedì 28 giugno, alle ore 18.30, al Casino Padula (Matera)
Matera 2019 premio per la valorizzazione artistica del Carro della Bruna
Inserito anche un pezzo dell'installazione di cartone concepita dall’artista Olivier Grossetête durante la festa del Meno Uno