Area stampa
Resoconto Cda Fondazione Matera-Basilicata2019
Via libera all'investimento triennale su uno dei progetti pilota del dossier di candidatura, l'Open design school, e al rafforzamento della pianta organica della Fondazione.
Cultura e servizio pubblico radiotelevisivo, un convegno a Matera
Il convegno è organizzato da RaiCom nell’ambito degli Screenings 2017 a Matera venerdì 31 marzo alle ore 10.30 a Palazzo Lanfranchi.
Matera2019 al Fuorisalone di Milano - Programma
Prevista la partecipazione di partner internazionali ed esperti del settore. Il 6 aprile il lancio dell’Open Design School con Joseph Grima, il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e la Presidente della Fondazione, Aurelia Sole
Matera2019, Il lancio di Ods a Milano in diretta streaming
L'Open Design School verrà presentato ufficialmente giovedì 6 aprile, alle ore 16.30, negli spazi di Palazzo Clerici, a Milano, nell’ambito del FuoriSalone della Settimana internazionale del design.
Matera 2019, resoconto del CDA
Approvato il bando per gli sponsor, selezionati gli esperti per la redazione dei progetti delle mostre, Grima responsabile scientifico dell’Open design school. Sole: “Il lavoro di squadra dà i suoi frutti”
ArtLab 17 sarà a Matera il 4 e 5 maggio
Riparte il grande laboratorio della cultura organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo. E' già possibile iscriversi all'incontro di Matera
Matera 2019, 10 studenti materani ad Aahrus con il progetto European Youth Consensus
I ragazzi under 18 avranno la possibilità di andare a settembre ad Aahrus, Capitale Europea della Cultura 2017, per lavorare sul tema dei giovani in Europa, insieme ad altri 300 coetanei da tutto il continente.
Matera 2019 a Radio City Milano con tre radio lucane
La collaborazione con Radio City consentirà di portare a Matera grandi nomi della radiofonia internazionale per creare una web radio di Matera 2019.
Matera 2019, il Palazzo dell'Annunziata si anima nella Giornata mondiale del libro
Il 23 aprile tutto il Palazzo dell’Annunziata verrà animato da iniziative sul tema “oltre il confine”, con aperture straordinarie della Biblioteca “T. Stigliani”
ArtLab 17 parte da Taranto e Matera
Il Sud in trasformazione è il primo appuntamento del laboratorio della cultura organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo
Taranto (3-5 maggio 2017) e Matera (4-5 maggio 2017)
Matera 2019, letture a Matera e a Milano per la Giornata mondiale del libro
Tanti gli appuntamenti organizzati il 23 aprile per celebrare il libro, dalle attività di animazione del Palazzo dell’Annunziata a Matera alle letture sul palco di Radiocity Milano per il festival internazionale delle radio.
L'Open Design School alla Milano Design Week
Dal 4 al 9 aprile, Matera 2019 partecipa alla Milano Design Week per lanciare ufficialmente l'Open Design School.
Bandi manager, pubblicate le graduatorie
Le graduatorie relative al bando per manager culturale e al bando per manager amministrativo sono disponibili nella sezione del sito "Bandi e avvisi".
ODS, nel Sasso Barisano il laboratorio di “Wooden (open) structures”
I partecipanti lavoreranno a nuove soluzioni in legno, per realizzare un’installazione che funga da spazio espositivo e di relazione.
ODS, laboratorio di “Strutture reciproche, recupero e trasformazione: reciprocal lamps”
I sistemi luminosi realizzati verranno integrati nell’installazione che sarà montata presso il Liceo artistico di Matera.
Il Bibliomotocarro ospite della trasmissione di Rai 2 “I fatti vostri”
Il maestro La Cava ha presentato il suo ultimo progetto di lettura sostenuto, tra gli altri, dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019
Dieci domande a Joseph Grima sull’Open Design School
Gli ultimi due appuntamenti del programma espositivo “Attraverso la città – La via del Sole” coinvolgeranno gli studenti dell’Università e dei Licei
Matera 2019, prima riunione del gruppo di lavoro sull’I-DEA
L’Istituto Demo-Etno-Antropologico, uno dei progetti cardine del dossier Matera 2019, riunirà il ricco patrimonio storico e culturale della Basilicata fungendo da nodo fra tutti gli archivi già presenti sul territorio.
Matera2019, annullata la conferenza stampa del 15 febbraio
La Presidente Sole: "Mi dispiace che intorno alla conferenza stampa annunciata per domani si siano create incomprensioni del tutto indipendenti dalla nostra volontà".
Basilicata Fiorita, presentazione del giardino di comunità Agoragri
Il 24 Febbraio l’Associazione Agrinetural presenterà il giardino di comunità di Matera, Agoragri,realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita.
Presentato il progetto cinematografico "Il Cielo Stellato"
Il progetto mira a digitalizzare il materiale foto e video realizzato dai cittadini durante la Festa della Bruna per realizzare una produzione cinematografica.
Matera 2019 presenta il Modello della Sostenibilità di Aarhus 2017
Nelle due giornate di incontri, alcune realtà locali, nazionali e internazionali racconteranno anche la propria esperienza di progettazione sostenibile
Matera 2019, case nei Sassi aperte per le giornate Fai di Primavera - Call
Le prime 20 abitazioni candidate saranno inserite in un percorso di visita nelle giornate del 25 e 26 marzo.
Basilicata Fiorita- Gardentopia, presentato il giardino di comunità Agoragri
Il progetto dell’associazione Agrinetural trasformerà uno spazio verde della città di Matera in un orto-giardino che ospiterà anche un ricco programma di eventi.
Matera 2019 adotta il modello di sostenibilità di Aarhus 2017
Già in estate i primi test con la scena creativa e gli operatori del territorio, poi l’applicazione a Materadio 2017.
Nuova vita agli spazi abbandonati con il bando culturability
Giovedì 9 marzo la presentazione a Matera presso Palazzo Lanfranchi, ore 17.00
Basilicata Fiorita-Gardentopia, al via le attività di Primavera nei giardini di comunità di Matera 2019

Il ricco calendario di appuntamenti si articola fra corsi, feste a tema, laboratori e una giornata di lavori in vista della partecipazione alla Biennale dello Spazio Pubblico a Roma, in cui verrà raccontato il progetto Basilicata Fiorita-Gardentopia
Matera 2019 e FAI, case aperte e performance live per le Giornate di Primavera
Per le Giornate FAI di Primavera, Matera 2019 e la delegazione FAI di Matera propongono uno speciale percorso di visita alla scoperta dei Sassi
Matera 2019 caso studio per le città del nord Europa
Dalla Danimarca una delegazione di rappresentanti istituzionali e tecnici per approfondire il percorso di candidatura di Matera 2019 e i processi di coinvolgimento della comunità
Edizione n. 5 di Materadio, la prima da Capitale
DAL 4 AL 6 SETTEMBRE A MATERA TORNA MATERADIO, QUINTO ANNO, IL PRIMO DA CAPITALE
“Attraverso la città – La via del Sole” anima il weekend del quartiere Piccianello
Gli appuntamenti in programma saranno l’occasione per scoprire le installazioni interattive realizzate durante il laboratorio di auto-costruzione organizzato dall’Open Design School
Protocollo di intesa con Distretto Rotary 2120
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 e il Distretto Rotary Puglia-Basilicata hanno firmato oggi un protocollo di intesa
Con il Build up impulso al progetto Matera 2019
Seconda giornata a Tito del primo appuntamento con il "Build up" per la costruzione delle competenze
Al via il percorso di Build up
Il percorso di costruzione delle competenze parte con due incontri di stile europeo, uno a Tito e l'altro a Marconia di Pisticci
Presentata la Festa Europea della Musica
Tanti musicisti, tantissimi appuntamenti per una serata all'insegna della condivisione e della partecipazione
Assegnati i fondi per l'Open Design School
A settembre il primo workshop per riprogettare la Cava del Sole quale privilegiata area della città per organizzare manifestazioni nei periodi estivi
Presentato il piano delle attività
Al centro della conferenza stampa la trasparenza, le attività realizzate nel 2015 e il programma di lavoro del 2016
Presidente Sole: con decreto Franceschini passo in avanti
La Presidente della Fondazione commenta l'impegno per Matera 2019 assunto dal Governo attraverso il Mibact
La giornata mondiale del libro con Matera 2019
Incontri di letture e narrazioni digitali in occasione del quarto centenario della morte di William Shakespeare e Miguel De Cervantes
A Matera il massimo esperto mondiale di nanotecnologie
Mauro Ferrari terrà una serie di incontri sul tema "Futuro remoto" cluster "Future Digs" del dossier di candidatura
Iniziano oggi le residenze di Basilicata Fiorita
Saranno salvate dal degrado e curate dai cittadini quattro aree, tre a Matera e una a Potenza
Matera 2019 punto di riferimento per Italia 2019
A Roma incontro operativo del Programma Italia 2019 organizzato dal Cidac
Bando logo Matera2019, arrivate 450 proposte progettuali
E’ scaduto alle ore 13 di oggi il termine per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione dei nuovi loghi del programma Matera2019 e della Fondazione Matera-Basilicata2019.
Matera 2019 ospite di The Next Nest
Negli spazi del progetto dedicato al temi dell'abitare si terrà l'incontro “Matera 2019. Un progetto partecipato per nuove forme di sviluppo urbano”.
Focus su Bruxelles nella riunione del Cda
Focus su Bruxelles nel Cda della Fondazione Matera-Basilicata 2019 del 15 settembre 2016
I giornalisti di Copeam e l'Utopia del Mediterraneo a Materadio
I giornalisti delle radio associate alla Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo saranno in residenza a Matera insieme a giornalisti ed esperti locali per confrontarsi su migrazioni e utopie
Basilicata Fiorita, inaugurato il giardino di comunità “Spighe Bianche”
Il secondo giardino di comunità materano sorge nel quartiere "Spine Bianche", all'interno dell'Istituto "Pascoli"
Verri: "Matera 2019 si tocca già con mano"
Il direttore della Fondazione Matera-Basilicata2019, Paolo Verri, è intervenuto alla tavola rotonda organizzata a Matera dalla CGIL su cultura e lavoro
Un nuovo giardino di comunità nel Rione Spine Bianche
Sarà inaugurato domani il secondo giardino di comunità della città di Matera
Concluse le prime due tappe di Build up
Il Centro per la Creatività Tilt di Marconia di Pisticci ha ospitato la dua giorni sui temi dell'audience development con esperti internazionali e nazionali
ODS, Open Talk con Paolo Cascone
Nell'Open Talk n.8 si parlerà di design come processo aperto
Un manager amministrativo e un manager culturale per Matera 2019
Le due figure completeranno la squadra che dovrà realizzare il dossier di candidatura
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 alla 80° Fiera del Levante
Il tema dello stand di Matera 2019 sarà quello delle migrazioni, con un percorso laboratoriale allestito dall'associazione "La luna al guinzaglio"
Selezione manager culturale e amministrativo, arrivate 173 domande
Le candidature ricevute sono 124 per la posizione di manager culturale e 49 per quella di manager amministrativo e finanziario
Presentato a Milano il programma di Materadio 2016
Musicisti, scrittori, artisti, architetti, filosofi a Matera dal 23 al 25 settembre per riflettere su “Utopie e distopie” nella capitale europea della cultura per il 2019
Arriva Materadio, la Festa di Rai Radio3
Musicisti, scrittori, artisti, architetti, filosofi a Matera dal 23 al 25 settembre per riflettere su “Utopie e distopie” nella capitale europea della cultura per il 2019
A Materadio 2016 i laboratori di -U-Topia
I laboratori -U-Topia hanno coinvolto le classi del liceo classico e artistico di Matera nell'invenzione di nuovi lemmi
Matera2019, Romeo e Giulietta di Zeffirelli al Parco Murgia
Shakespeare lives in Matera
Hub for Matera 2019: percorsi di progettualità
Il dossier è stato realizzato nell’ambito della collaborazione tra il 9° Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore con la Fondazione Matera - Basilicata 2019
I vincitori di Basilicata Fiorita nei giardini storici italiani
I vincitori del concorso Basilicata Fiorita faranno un viaggio premio in alcuni giardini storici italiani in collaborazione con il Fai
A Matera delegazione di Ioannina, candidata a Ecoc 2021
Visita a Matera di una delegazione della città greca candidata a Capitale europea della cultura per il 2021
Missione in Bulgaria consolida cooperazione tra Matera 2019 e Plovdiv
Matera protagonista per due giorni a Plodviv, la città bulgara che insieme alla città dei Sassi sarà capitale europea della cultura nel 2019
Matera2019, firmata intesa con Cityteller
Con questa intesa la Fondazione Matera- Basilicata 2019 e Cityteller concordano di collaborare per promuovere percorsi geo-emozionali che raccontino la città dei Sassi attraverso i libri.
Un'altra settimana internazionale per Matera2019
Sono tante le occasioni di confronto richieste da importanti organizzazioni internazionali per comprendere meglio il lavoro fatto e il lavoro che attende la Fondazione nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
Matera2019, Resoconto incontro a Bruxelles
Apprezzamento per il lavoro svolto ma stimolo a non perdere neanche un minuto
Mauro Berruto aiuta Matera 2019 a fare team building
Sarà Mauro Berruto, notissimo coach che ha portato la Nazionale italiana di Pallavolo ai massimi livelli dei tornei internazionali, ad allenare il team di Matera 2019.
Andrea Camilleri suona il cucù di Matera2019
Dopo Materadio, il direttore di Rai Radio 3, Marino Sinibaldi, ha donato allo scrittore il tipico oggetto della tradizione artigiana materana per il suoi 90 anni
Un bando a sostegno della creatività
Domani a Matera si presenta una iniziativa della Fondazione San Paolo
Con "Nutrimenti d'arte" passaggio di testimone da Expo2015 a Matera2019
A Matera il progetto di Achille Bonito Oliva "L'albero della cuccagna. Nutrimenti d'arte", una rete espositiva che ha coinvolto diverse città italiane
Un anno dalla visita della Commissione Ecoc
La Fondazione Matera-Basilicata2019, insieme al Comune di Matera, ha organizzato un’anteprima del Matera Balloon Festival per celebrare un anno dalla visita della Commissione Ecoc
Un bando per videomaker
La Fondazione Matera-Basilicata2019 ha pubblicato un bando finalizzato a individuare un videomaker professionista under 35 per realizzare il video racconto dell'iniziativa “Matera inCanta Dante”.
Presentati i risultati del progetto Basilicata Fiorita
I risultati dell’iniziativa sono stati illustrati stamane nel corso di una conferenza stampa
Matera 2019 e Lecce legate da "I sogni dei bambini nel mondo"
A Matera 2019 uno dei 21 teli disegnati dai bambini di Lecce
Matera 2019 al centro della rete formativa sulle culture digitali
Matera 2019 sarà al centro di un'iniziativa organizzata da Digital Cultural Heritage School
Presidente Sole su incontro con giuria di valutazione
Si è svolta oggi la riunione con la delegazione della giuria di valutazione e della commissione europea per una verifica sulle attività svolte e su quelle in programma.
La Presidente della Fondazione incontra lo staff
All’incontro hanno partecipato anche gli altri componenti del consiglio di amministrazione
Città dell'Argentina partner di Matera 2019
Matera2019 cerca città partner, si parte con l'Argentina
Un nuovo logo per Matera 2019
C’è tempo fino alle ore 13 del 15 marzo per presentare le proposte progettuali
MO_MA2019, Modena2019 e Matera2019 partner in cultura
Amministratori e operatori culturali delle due aree si incontreranno per sottoscrivere un protocollo d'intesa
Aperto un cantiere di idee e progetti con il Giappone
Scambi culturali fra artisti lucani e giapponesi, ma anche singoli progetti collegati al dossier come mostre di arte contemporanea e di fotografia.
Il Comitato Eu Japan Fest a sostegno di Matera 2019
Domani a Matera il segretario generale Shuji Kogi per iniziare a individuare progetti comuni per l’anno della capitale. Incontro con i giornalisti alle ore 11.
ECoC, il 2016 è l’anno di Wroclaw e San Sebastian
La cerimonia di apertura che inaugura l'inizio dell'anno da Capitale Europea della Cultura di Wroclaw si terrà da oggi fino a domenica 17 gennaio 2016
Culture digitali, un tavolo su Matera2019
Al tavolo di lavoro Matera2019 parteciperanno i rappresentanti di 18 università italiane
L’Accademia di Gagliato delle Nanoscienze incontra Matera 2019
La presidente dell’Accademia Paola Ferrari racconterà l’esperienza del legame fra il piccolo paese di Gagliato e il gotha delle tecnologie mondiali
Matera2019 agli Stati generali della Comunicazione pubblica
Nella sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per parlare della buona pratica di Matera2019
Open Design School, bando per il primo workshop
Un workshop di progettazione per l’area della Cava del sole. Il bando per 15 partecipanti on line da oggi fino al 21 dicembre
Resoconto del Cda del 1 giugno 2016
Questi i temi della riunione: Rendiconto 2015 e preconsuntivo; Governance della Fondazione; Risposta alla Commissione di Monitoraggio; Marchio/Logo; Commercialista e Consulente del lavoro: determinazioni; Contratti risorse umane; Comitato scientifico; Open Design School
Basilicata Fiorita, al via il workshop del secondo community garden
Avviato il workshop della Scuola “Pascoli” per la realizzazione del community garden nel quartiere Spine Bianche
Il primo workshop ODS presenta i suoi risultati
15 professionisti, 7 settimane di attività, 2 concept design, 10 open talk internazionali, 8 partner locali.
Matera 2019 alla scuola Holden di Torino
Il direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 incontrerà gli allievi della celebre scuola di storytelling e performing arts
Si chiude il sipario su Materadio 2016
Concerti, spettacoli teatrali, produzioni originali hanno riempito anche questa sesta edizione di Materadio con una straordinaria partecipazione di pubblico
Basilicata Fiorita, al Lanera il primo giardino di comunità materano
Taglio del nastro per il "Giardino dei MOMenti", realizzato a Matera nel quartiere Lanera
Ultimi giorni per la selezione dei due manager
Scadono il 31 ottobre i bandi per la selezione di un manager culturale e di un manager amminisrativo e finanziario
Presentati i lavori del primo workshop ODS
Due i concept su cui i 15 partecipanti hanno lavorato: la futura sede della scuola e la Cava del Sole
Prima riunione del comitato scientifico
Il comitato è composto da Doris Pack, Robert Palmer, Riccardo Luna e Felice Limosani
Basilicata Fiorita, avviato il workshop delle MOM
Sono cominciati nel quartiere Lanera i lavori per la realizzazione del primo giardino di comunità materano
Le Istituzioni incontrano ODS
Presentato alle Istituzioni l’avanzamento dei lavori del primo workshop dell'Open Design School
Matera 2019, un modello di capitale
I primi commenti della delegazione di Matera 2019 all’uscita dell’incontro con il Panel di Monitoraggio della Commissione Europea a Bruxelles
Creative Communities, Un percorso tra i vicoli di Forenza ha chiuso la residenza creativa di Marco Piscopo
Un racconto corale fatto di fotografie e ricordi è l'eredità del processo di co-creazione di tre settimane che ha visto coinvolta la comunità forenzese e la compagnia Gommalacca Teatro
FORENZA (PZ) – Nud (Niente), dai luoghi comuni ai luoghi di comunità attraverso un racconto diffuso per il paese di Forenza. È l’esito finale del progetto di auto-narrazione di comunità “[R]existenzminimum”, sviluppato in residenza creativa per tre settimane nel comune di Forenza dal progettista Marco Piscopo. Un’iniziativa realizzata nell’ambito del programma “Creative Communities” in memoria di David Sassoli, promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School insieme a diversi partner nazionali ed europei.
Dopo la presentazione pubblica dello scorso 27 novembre, domenica 4 dicembre si è svolta una passeggiata di comunità lungo un percorso tra i vicoli di Forenza, per conoscere o riscoprire spazi dimenticati e ascoltare le storie di chi resiste, grazie alle testimonianze di un paese che ha avuto il coraggio di raccontarsi.
Esito del processo creativo compiuto a Forenza, infatti, è stata una campagna di comunicazione con grandi banner installati in quattro piazzette del paese, dette “casalotti”, basata su fotografie e ricordi degli abitanti e creata per far emergere, attraverso l’ironia, la ricchezza custodita nel paese. Partendo dal più classico degli stereotipi sui piccoli paesi, “qui non c'è niente”, il progetto ha provato a ribaltare i luoghi comuni, per trasformarli in luoghi di comunità.
Nel suo lavoro di indagine Marco Piscopo è stato supportato dalla Pro Loco di Forenza e affiancato nel processo di co-creazione con la comunità dalla compagnia Gommalacca Teatro, in qualità di impresa culturale lucana selezionata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per l’esperienza maturata nello sviluppo di progetti partecipati di innovazione sociale tramite azioni artistiche e performative. Attraverso laboratori, esplorazioni territoriali, esercizi di indagine e attività di gruppo, è stato possibile dar vita a un’opera corale e relazionale, per restituire un primo racconto della comunità, che potrà essere condiviso e sviluppato in futuro.
Carlotta Vitale, co-fondatrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, ha spiegato l’apporto fornito dalla compagnia al progetto: «Abbiamo costruito una relazione di senso con il creativo in residenza, Marco Piscopo, mediante la quale, grazie alle nostre competenze legate alla co-progettazione e co-creazione con le comunità, lo abbiamo assistito nell’individuare le metodologie e gli strumenti di ricerca più utili per costruire un legame di relazione, di contenuto e di senso con gli abitanti. Per noi è stato sfidante contribuire in senso umano, artistico e creativo, per sentirci anche noi parte di questo percorso svolto a Forenza.»
Il progetto di residenza nelle parole del creativo Marco Piscopo: «Abbiamo provato a raccontare le storie degli abitanti di Forenza attraverso una raccolta di fotografie che vada a costruire un primo archivio collettivo, liberamente fruibile, condiviso, che racconti il paese senza gli stereotipi e i luoghi comuni che spesso connotano le narrazioni inerenti le piccole comunità delle aree interne. Il progetto di restituzione ha preso il titolo di Nud, una parola dialettale che vuol dire niente, venuta fuori da quello che è un mantra ripetuto spesso dagli abitanti del paese, ovvero “qui non c’è niente”. Un modo per prendersi in giro e raccontare cosa c’è a Forenza.»
Gommalacca Teatro, via Tirreno 34/A, 85100 Potenza | 393 3054088 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi | 347 1241178 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.