Home
Abitare l’Opera, riscoprirsi cittadini partecipando

È un’esperienza di riappropriazione, per certi versi di riconciliazione, quella raccontata dai cittadini che hanno partecipato alla messa in scena del prologo della Cavalleria Rusticana, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Lo spettacolo itinerante nei Sassi, una declinazione in chiave moderna dei Sette Peccati, in questa accezione “Capitalisti”, rappresentava una parte integrante del progetto “Abitare l’Opera”, e accompagnava gli spettatori all’opera di Pietro Mascagni, realizzata grazie all’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli in Piazza San Pietro Caveoso.
Un esperimento inedito che ha unito persone provenienti da contesti profondamente differenti, facendone una compagnia capace di animare gli antichi rioni, non più soltanto splendido scenario, ma elemento portante della performance. Cittadini e artisti professionisti si sono così ritrovati per dare vita a una delle produzioni più importanti dell’anno da Capitale Europea della Cultura.
La riappropriazione, dunque, è passata anche attraverso i Sassi. I cittadini, impegnati nel coro che sosteneva le scene recitate dagli artisti, hanno interpretato canti tradizionali della città e di tutta la regione. A una condizione, però, ben chiara sin dall’inizio. L’obiettivo del coro non era la ricerca del dialetto puro, talvolta rivendicato come lingua materna e poi umiliato in un utilizzo che cerca solo l’autocompiacimento. La ragion d’essere del canto popolare era la trasmissione di un messaggio universale che prescinde dal localismo identitario. Intonare oggi quei canti, nelle vie nelle quali avevano già mille volte risuonato, con una consapevolezza diversa, era la sfida, che si può dire vinta, dei cittadini che hanno partecipato ad Abitare l’Opera.
Lo stesso vale per gli artisti, alcuni dei quali di origine materana, che raccontano di una sorta di riconciliazione, quel fenomeno per il quale si può fare pace con se stessi e con la propria terra dopo averla lasciata, solo tornando e facendoci i conti da adulti.
Ed è in questa serie di sentimenti intimi e profondi che hanno animato quanti partecipavano a questa esperienza unica, che si ritrova la forza singolare di Abitare l’Opera.
Matera 2019 al Jova Beach Party di Policoro

Il Jova Beach Party 2019, uno degli eventi più importanti dell'estate 2019 fa tappa il 13 agosto in Basilicata sulla spiaggia di Policoro, in località Torre Mozza. Un grande show tra i pezzi che hanno segnato la storia di Jovanotti e della musica italiana e tanti spettacoli che vedranno protagonisti anche altri ospiti speciali che regaleranno al numeroso pubblico una giornata indimenticabile!
Se sei in possesso del biglietto della tappa di Policoro portalo con te presso i nostri *infopoint e acquista il passaporto per Matera 2019 a soli 12 euro invece di 19 euro per partecipare a tutti gli appuntamenti della Capitale Europea della Cultura fino alla fine dell'anno!
*infopoint di Matera 2019
Matera | Via Lucana 125-127
Matera | Museo Nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi
Metaponto | Museo Archeologico Nazionale
Call per danzatori per il laboratorio Spazio Tattile

Il laboratorio Spazio Tattile sarà condotto da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, un danzatore non vedente, per il progetto "Thauma, Atlante del Gesto", una riflessione del grande coreografo e danzatore Virgilio Sieni, ideato per la città di Matera nell'ambito del programma I-DEA.
Il laboratorio si terrà al Teatro Quaroni a La Martella (Matera) ed è rivolto a danzatori, performer e attori maggiorenni che desiderano approfondire i temi dello spazio tattile, la relazione tra uomo e ambiente, la vicinanza quale strumento di inclusione e accoglienza dell’altro.
Il laboratorio si terrà da Lunedì 23 settembre a Venerdì 27 settembre 2019, dalle 15.00 alle 17.00
Ogni candidato dovrà inviare una copia del proprio Curriculum Vitae all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e compilare il form al seguente link.
Sarà possibile inoltrare la propria candidatura fino a martedì 19 settembre. L'esito delle selezioni, operate dal coreografo, verrà comunicato nei giorni seguenti.
Descrizione Laboratorio:
Laboratorio condotto da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, un danzatore non vedente, rivolto ad artisti, danzatori e tutti coloro che desiderano approfondire i temi dello spazio tattile, la relazione tra uomo e ambiente, la cura della “casa comune”, l’insegnamento sull’identità empatica del gesto nell’educazione alle forme di vicinanza, la capacità di elaborare e manipolare lo spazio tra le cose, la percezione e la pratica della biofilia, cioè come geneticamente siamo funzionali all’ambiente secondo un processo empatico di sensibilità spontanea alla bellezza. Pratiche che si rivolgono all’elaborazione dello spazio tattile, del margine dell’azione e del luogo della vicinanza quale strumento di inclusione e accoglienza dell’altro.
Matera vista dalla Luna

La rassegna “Matera vista dalla Luna” dal 15 al 24 luglio ha visto un ricco programma di iniziative tra anteprime mondiali, concerti, allestimenti urbani, presentazioni di libri e proiezioni di film ricordando il primo uomo sulla luna e Rocco Petrone, il grande lucano che guidò la missione Apollo 11.
10 giorni di spettacoli accompagnati da allestimenti lunari per le vie del centro e i grandi concerti a Cava del Sole. L’anteprima del programma della rassegna si è tenuta lunedì 15 luglio alle ore 18.30 a Cava Paradiso con “Nanogagliato Festival incontra Matera 2019”: gli scienziati dell’accademia promossa da Mauro Ferrari, hanno dialogato con il pubblico sul mondo delle scienze, delle nanotecnologie e dello spazio. Un’occasione in cui è stato possibile effettuare la visita guidata della mostra “Visione Unica” di Studio Formafantasma, all’interno del progetto I-DEA. La mattina del 16 luglio il Giardino dei MOMenti in Piazza Semeria ha ospitato una serie di Esperimenti Lunari, il laboratorio per giovani scienziati della Junior Academy Gagliato Nanoscienze, dove i giovanissimi hanno svolto una serie di esperimenti, dalle fasi lunari al ruolo della nanoscienza nello spazio. Nel pomeriggio Sasso di Castalda, Capitale per un Giorno, ha proposto un ricco programma dedicato proprio a Rocco Petrone, uno dei suoi cittadini più illustri della storia di questo straordinario borgo lucano. Mercoledì 17 luglio alle 18, in piazzetta della Cittadinanza Attiva, si è tenuto un incontro con il poeta e scrittore Davide Rondoni in occasione della presentazione del suo ultimo libro “E come il vento. L'Infinito, lo strano bacio del poeta al mondo” a 200 anni dal componimento di Giacomo Leopardi. Terrazza Lanfranchi ha poi fatto da sfondo alla proiezione “Luna italiana. Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo 11”. A 50 anni dall’allunaggio un documentario prodotto dall’Istituto Luce-Cinecittà per A+E Networks Italia con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con NASA e diretto da Marco Spagnoli. La serata è stata aperta dalla presentazione della nuova edizione del libro "Dalla Terra alla Luna" di Renato Cantore dedicato a Rocco Petrone: una storia straordinaria che coniuga emigrazione e sogno americano. Giovedì 18 luglio a Cava del Sole la performance multimediale “Apollo Soundtrack” ha voluto celebrare proprio a Matera il progresso scientifico delle esplorazioni spaziali dopo 50 anni da quell’evento straordinario. Il momento clou è stata l’esecuzione della performance multimediale scritta da Brian Eno, Roger Eno e Daniel Lanois, ed eseguita per la prima volta fuori dal Regno Unito dalla band britannica Icebreaker, con B.J. Cole, Roger Eno e con la partecipazione straordinaria della violoncellista islandese, Gyda Valtysdottir. Nello splendido spazio all’aperto di Cava del Sole, il pubblico ha sperimentato l’emozione e il mistero della Missione Apollo 11 con una sinestesia tra stimolazione visiva e suono spaziale. Lo spettacolo ha riproposto ingrandimenti delle immagini NASA del giorno che sancì l’inizio di una nuova era e contenuti generati da Leonardo, sponsor esclusivo dell’evento, con immagini della terra provenienti dallo spazio. La giornata del 18 luglio è stata inaugurata agli Ipogei di San Francesco dalla presentazione del libro per ragazzi “Di luna in luna. Storia di un’esplorazione che è appena iniziata” di Stefano Sandrelli edito da Feltrinelli.
Due le iniziative in programma il 19 luglio. Nel pomeriggio “Costellazione, Il cielo in una stanza”, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera. L'opera d'arte real-virtuale, collettiva, unitaria e permanente nata da ExpoMilano2015, ha accolto Matera 2019 presso il Giardino dell’Angelo, nel cuore dei Sassi. Mentre in serata a Cava del Sole è arrivata la tappa materana del “8 Tour” dei Subsonica. Una miscela di musica spaziale ed elettronica che da oltre venti anni stupisce il pubblico di tutta Italia. Una notte speciale che ha mandato in delirio il pubblico di Cava del Sole!
Nella speciale rassegna “Matera vista dalla Luna” presenti il 20 luglio anche alcuni dei progetti che rientrano nel lungo percorso di co-creazione svolto con le imprese culturali del territorio per comporre il programma di Matera 2019. Tra questi “The Sound of the Spirit” coprodotto da Matera 2019, Ateneo Musica Basilicata con il progetto Suoni di Pietra – MaterArmoniae e Lams Matera con il progetto Voices of the Spirit | Suoni dai mondi paralleli alle caverne, sviluppatosi in due momenti. Un omaggio alla vocalità nella sua accezione spirituale, attraverso una visione caleidoscopica di varie culture, sfiorando quella siriana e quella russa grazie alla presenza di artisti del calibro di Mirna Kassis ensemble, Sajncho Namčylak & Actores Alidos, Caterina Pontrandolfo e Nina Nikolina, l’artista bulgara arrivata grazie alla preziosa collaborazione con Plovdiv 2019, l’altra capitale europea della cultura 2019, nel concerto “Anima Mundi”. A seguire l’esecuzione in prima mondiale della "Missa Vox Dei" composta per l'occasione dal Maestro Nicola Campogrande ed eseguita dall’orchestra di Matera e della Basilicata e dall’Orchestra Filarmonica Federiciana accompagnate dal Coro Giovanile Italiano Feniarco e dai cori ABaCo di Potenza (Coro Polifonico Melos), Irsina (Coro Angelo Candela) e Tricarico (Coroeuterpe). È un Dio arrabbiato quello di Campogrande che risponde alla preghiera umana e che interviene in una Messa con voce dura e tonante. Il maestro infatti interviene nella struttura tradizionale con una sezione strumentale, la Vox Dei, che evoca turbamento e persino sdegno divino, ma conclude con un Amen che intona una risposta umana, dolce ma decisa. Una parata arcobaleno ha invaso nel pomeriggio le strade della Capitale Europea della Cultura per il primo storico pride cittadino: il Matera Heroes Pride. Al festeggiamento dei 50 anni dai primi moti di Stonewall che hanno aperto la strada alle manifestazioni mondiali per la richiesta di uguali diritti per le persone LGBT si è unito quello per i 50 anni della prima conquista della Luna attraverso il meraviglioso senso che li lega. Legato all’idea del viaggio come opportunità di nuove conoscenze e nuove scoperte il 21 luglio negli spazi antistanti la stazione ferroviaria di La Martella è giunto lo spettacolo di teatro viaggiante “Aware. La Nave degli incanti”, dopo aver attraversato la Basilicata nelle varie tappe di spettacoli in regione. Questo progetto è stato co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e da Matera 2019. Il 22 luglio a Cava Paradiso, visite guidate alla mostra “Visione Unica” di Studio Formafantasma all’interno del progetto I-DEA e a seguire nella suggestiva cornice del Centro Visite Jazzo Gattini c’è stata la proiezione del film MOON di Duncan Jones (2009). Il programma di “Matera vista dalla Luna” si è chiuso il 24 luglio con un grande concerto sinfonico nella Cava del Sole. Sul palco è salita l’orchestra sinfonica nazionale della Rai diretta da James Conlon che ha presentato un programma denominato “Sinfonia per l’Europa”. Un concerto sotto le stelle e sotto la luna per chiudere con note d’autore una ricca settimana di eventi. La rassegna “Matera vista dalla Luna” è stata organizzata da Matera 2019 in collaborazione con il Polo museale della Basilicata e il Comune di Matera.