Home
La poetica dei numeri primi

- Project Leader/Coproduzione/Ecc.:
Coprodotto da
Polo Museale della Basilicata - Immagine progetto:
- Immagine condivisione Facebook:
- Sponsor:
Sponsor tecnico: Coldiretti Basilicata
- Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Direttore scientifico:
Piergiorgio Odifreddi
«Noi siamo di razza divina e possediamo il potere di creare» scriveva in una lettera del 1888 un grande matematico, Richard Dedekind. Quel clima di generale ebbrezza ed euforia unito a un'audacia spirituale e intellettuale che solo il vertiginoso pensiero matematico può creare, è lo stesso che animerà Matera e Metaponto fra giugno e novembre 2019.
Mediterranea

- Project Leader/Coproduzione/Ecc.:
Coprodotto da
Polo Museale della Basilicata - Immagine progetto:
- Sponsor:
- Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Curatore:
Viviana Panaccia
“Mediterranea” è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Il percorso espositivo intende rappresentare il Mediterraneo in tutta la sua complessità, attraverso la narrazione, su diversi piani, della sua storia con immagini satellitari inedite, foto, video e installazioni site-specific di straordinario impatto emotivo.
Terrae Motus

- Immagine progetto:
- Partner di progetto:
Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale)
Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) - Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Curatore: Antonio Di Giacomo
Photo credits: Paganica (L'Aquila), dicembre 2018. Giuseppe Carotenuto
A Matera 2019 si realizzerà, a partire dal decennale del sisma che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila, una grande mostra fotografica che vuole rappresentare un’occasione per operare una riflessione sulle problematiche della gestione del doposisma nell’intero Paese, anche e soprattutto alla luce della evidente vulnerabilità del Paese come testimoniano i terremoti del 2016/2017 nel Centro Italia e, allo stesso tempo, l’ultimo mezzo secolo di terremoti: dal sisma del Belice nel 1968 a quello del 23 novembre 1980 in Irpinia e Basilicata.
Gardentopia

- Immagine progetto:
- Artisti:
Curatrice del progetto: Pelin Tan, Turchia
ABOUT A WORKER, France
Anton Vidokle, Russia/USA
Atelier delle Verdure, Italy
Emily Jacir, Mediterranean
Errands, Greece
Futurefarmers, USA
Jeanne van Heeswijk, Holland
Leone Contini, Italy
Luigi Coppola, Italy
Martina Muzi, Italy
meson ro studio, Italy
Michael Leung, Hong Kong
Michela Pasquali, Italy
Nomeda & Gediminas Urbonas, Lithuania/USA
OrtiAlti, Italy
Otobong Nkanga, Nigeria/Belgium
Rirkrit Tiravanija, USA/Thailand
Volumezero, Italy - Sponsor:
Sponsor tecnico: Coldiretti Basilicata
- Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Giardini di comunità: Giardino dei MOMenti, Giardino Spighe Bianche, Giardino Agoragri, Giardino L’erba del vicinato, Giardino Namastè, Giardino Matera 2000, Giardino Casino Padula a Matera, Giardino Boschetto orizzontale a Potenza e giardini dei Comuni di: Barile, Bernalda-Metaponto, Campomaggiore, Castelsaraceno, Chiaromonte, Cirigliano, Irsina, Lavello, Maschito, Montemilone, Muro Lucano, Oliveto Lucano, Palazzo San Gervasio, Pietragalla, Pietrapertosa, Rapone, Rionero in Vulture, Salandra, San Costantino Albanese, San Mauro Forte, Sasso di Castalda, Stigliano, Vaglio, Vietri di Potenza.
Felicità, secondo Lev Tolstoj, è trovarsi con la natura, vederla, parlarle. Un rapporto attivo, che modifica il territorio e lo rende più verde, più nostro.