Home
Matera 2019 at the conference of the European network Culture Next

From 16 to 18 October, the 13th Culture Next network conference was held in Cluj Napoca, Romania. It brought together representatives of 50 European cities and major cultural networks, together with representatives of the European Commission, local artists and cultural organisations from the Romanian city to share good practices and discuss collaborations on relevant European topics such as the New European Bauhaus, Culture and Resilience, and Culture and Well-being. Among the key topics was the Culture Goal, i.e. making culture the 18th SDG in the next UN Agenda, and the ECoC (European Capital of Culture) Reform to improve the European Union's European Capitals of Culture project.
On 17 October, on the occasion of the round table ‘Matera, 10 years of Capital’, dedicated to the celebration of the 10th anniversary of Matera's proclamation as European Capital of Culture 2019, we organised, as partners of the network, a video link with the Secretary General of Culture Next, ŞtefanTeişanu, who outlined the network's objectives and the themes of the conference, and with Beatriz Garcia, Associate Director of the Centre for Cultural Value, who analysed the new challenges for cities wishing to become European Capitals of Culture, 40 years after the institution of this title.
The link was coordinated by Serafino Paternoster, who attended the conference with ECoCNews, a Matera-based online newspaper founded in February 2021 by professionals who worked for Matera European Capital of Culture 2019. ECoCNews, the only newspaper entirely dedicated to the European Capitals of Culture, is now a media partner of Culture Next, contributing to report on its activities.
Matera 2019 at the conference of the European network Culture Next / The video
Culture Next is a network of 34 cities from 19 European countries, dedicated to present, past and future European Capitals of Culture and candidate cities. Founded in 2017, based in Cluj-Napoca, Romania, the network was created to contribute to have more ECoC (European Capital of Culture) programmes implemented in European cities and regions, regardless of whether they obtain the title or not, and to define a European, long-term vision on local development through culture and creativity.
We are a partner in this important European network and the benefits are numerous: exchange of information and expertise, specific for the needs of cities in different phases of the ECoC (European Capital of Culture ) candidacy; free access to the Network’s capacity building programme for cultural cities: an annual training programme (residencies, arts programmes, artists' mobility etc.) built on the needs of the members and funded through suitable European grants; involvement of cities and citizens in European affairs, with the possibility of increasing the European relevance and visibility of their work and their cities.
10 anni di Capitale

- Immagine condivisione Facebook:
Il 17 ottobre del 2014 la città di Matera veniva proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Un annuncio accolto con una grande esplosione di gioia in una gremita piazza San Giovanni, in collegamento con la sede del Ministero della Cultura dove era riunita la Giuria di valutazione insieme ai rappresentanti delle sei città italiane finaliste per il titolo. Un ricordo indelebile nella mente di tutta la comunità lucana, un momento di svolta per il territorio intero, che da quel momento ha iniziato una grande trasformazione per prepararsi al grande appuntamento del 2019 e raccoglierne poi l’eredità.
A dieci anni da quel momento storico organizziamo con il sostegno di Regione Basilicata e Comune di Matera, in partnership con Ego55, TRM Network ed ECoCNews e la partecipazione dell’associazione Volontari Open Culture 2019, la tavola rotonda “Matera, 10 anni di Capitale” in programma il prossimo 17 ottobre dalle 10:30 alle 19:00 a Matera in Casa Cava, con l’obiettivo di tracciare un bilancio del percorso fatto dal 2014 sino ad oggi ed individuare nuovi obiettivi comuni per gli anni a venire.
Diversi i temi che trattiamo nel dibattito insieme ai rappresentanti di istituzioni ed enti pubblici nazionali e locali, oltre che insieme ad esperti, che ricoprono un ruolo chiave nel settore culturale e creativo a livello locale, nazionale e internazionale e nel progetto “Capitali Europee della Cultura”.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sia tramite la piattaforma Eventbrite che in loco il giorno stesso dell'incontro, e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
IL PROGRAMMA
Matera, 10 anni di Capitale / 17 ottobre 2024 - Casa Cava
Moderano: Eliana Di Caro e Eva Bonitatibus, giornaliste
h. 10.30
REGISTRAZIONE e WELCOME COFFEE
h. 11.00
INIZIO LAVORI
Saluto di benvenuto
Domenico Bennardi, Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019, Sindaco di Matera
Saluti Istituzionali
Regione Basilicata, Provincia di Matera, CCIAA Basilicata, Università degli Studi della Basilicata
h. 11.30
LE GRANDI DIRETTRICI
Le politiche culturali europee e nazionali
Sylvain Pasqua, Senior expert DG EAC, Commissione Europea (in collegamento)
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura (in collegamento)
Cantiere Città, un progetto di supporto per le 10 finaliste di Capitale italiana della cultura
Francesca Neri, Responsabile Area Progetti d'innovazione e complessi, Fondazione Scuola Beni Attività Culturali (in collegamento)
Le politiche culturali regionali: traiettorie future
Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
h. 12.30
DIECI ANNI DI CAPITALE
La Capitale europea della cultura: 2014-2024
Rita Orlando, Direttrice Generale Fondazione Matera Basilicata 2019
Gli effetti della Capitale europea della cultura sul turismo e sull’industria cinematografica lucana
Antonio Nicoletti, Direttore Generale Agenzia di Promozione Territoriale
Margherita Romaniello, Presidente Lucana Film Commission
h 13.00
DA PATRIMONIO UNESCO ALLA ZES CULTURA PASSANDO PER LA CAPITALE EUROPEA
Pietro Laureano, Architetto, Urbanista e consulente UNESCO per gli ecosistemi in pericolo
Rossella Tarantino, Componente del panel di selezione delle Capitali europee della cultura per la Commissione Europea
Raffaello De Ruggieri, Referente di ZES Cultura per la Regione Basilicata
h. 13.30
LIGHT LUNCH
h.15.00
IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ
Keynote speech: Le implicazioni economiche e sociali degli ecosistemi di produzione culturale
PierLuigi Sacco, PhD, Professore di economia biocomportamentale presso l’Università di Chieti-Pescara, Delegato rettorale all’internazionalizzazione (in collegamento)
L’industria culturale e creativa lucana è sul mercato internazionale
Vania Cauzillo per i Project leader di Matera 2019
Raffaele Vitulli, Presidente, Cluster Basilicata creativa
h.16.00
L’ONDA LUNGA DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
Potenza Città italiana dei giovani 2024
Antonio Candela, Presidente Comitato Tecnico per Potenza Città italiana dei giovani 2024
Aliano, Città candidata a Capitale italiana della cultura 2027
Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano
Esempi di legacy: Volontari Open Culture, ECoC News
Ferdinando Trotta, Presidente Associazione Volontari Open Culture 2019
Serafino Paternoster, Fondatore ECoC News (in collegamento)
h.17.00
CONCLUSIONI
a cura di Carmelo Petraglia, Professore associato di Economia Politica presso l’Università della Basilicata, consigliere scientifico Svimez Un bilancio dei nostri primi dieci anni. A cura del professor Carmelo Petraglia
Video performance live con IA generativa
a cura di Valerio Calabrese, Artista digitale
I video, prodotti da TRM Network, che ripercorrono le tappe e il percorso di 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟮𝟬𝟭𝟵 dal 2014 ad oggi.
La video performance live con AI generativa by Valerio Calabrese
Avviso Pubblico per l'incarico del Direttore/della Direttrice generale

- Immagine condivisione Facebook:
Il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato, nel corso dell’ultima riunione, l’Avviso Pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per il conferimento dell’incarico del Direttore/della Direttrice Generale.
L’incarico sarà legato alle funzioni attribuite al Direttore/alla Direttrice Generale dall’articolo 18 dello Statuto della Fondazione e avrà durata di 3 (tre) anni.
La procedura selettiva non ha natura giuridica di concorso e la valutazione è rimessa alla discrezionalità del nostro Consiglio di Amministrazione il quale sceglie a insindacabile giudizio, rapportato all’alta fiduciarietà dell’incarico senza formulare una apposita graduatoria.
COME PARTECIPARE
Possono manifestare la propria disponibilità ad assumere l’incarico coloro i quali abbiano, fra gli altri requisiti, qualificata e documentata esperienza di almeno 5 anni in materia gestionale e manageriale, in ambito pubblico o privato.
La domanda, corredata della documentazione richiesta nell’Avviso, dovrà pervenire a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al nostro indirizzo PEC: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
È possibile presentare la propria candidatura a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al nostro indirizzo PEC: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. entro le ore 18.00 del giorno 23/09/2024.
La classe 2024 della Podcast Academy South Edition

- Immagine condivisione Facebook:
Abbiamo selezionato i/le 40 partecipanti alla prima edizione della Podcast Academy - South Edition organizzata con il supporto di Chora Media e in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli e Fondazione Carical.
L'Academy si articola in 2 appuntamenti in presenza, 10 lezioni on demand, 3 incontri online e tutoraggio continuo. Si parte il 7 e 8 giugno a Matera!
Podcast Academy Sout Edition / il video racconto
Ecco i nomi della classe 2024:
Acito Luca (Basilicata)
Acito Mauro (Basilicata)
Belmonte Mariano (Calabria)
Carlucci Giovanni (Basilicata)
Castaldo Antonio (Campania)
Cauzillo Vania (Basilicata)
Cirella Laura (Calabria)
Consalvo Cecilia (Campania)
Cosentino Carmela (Basilicata)
Dichiera Ilario (Calabria)
Ditaranto Francesco (Basilicata)
Donnarumma Joyce (Campania)
Ebreo Mariapia (Basilicata)
Elba Annalisa (Puglia)
Fedele Paolo (Basilicata)
Fiorello Anna Lisa (Puglia)
Foschino Barbaro Francesco (Basilicata)
Geoffriau Joseph (Basilicata)
Gesualdo Graziana (Puglia)
Girelli Germana (Basilicata)
Iacovone Luca (Basilicata)
Lacroce Maria Teresa (Calabria)
Liberatore Miriam (Basilicata)
Lopardo Dino (Basilicata)
Masi Gabriele (Basilicata)
Mazzei Luigi (Calabria)
Micucci Pietro (Basilicata)
Milone Valentina (Basilicata)
Moliterni Roberto (Basilicata)
Nugnes Gaia (Campania)
Passariello Giovanni (Campania)
Podda Vanessa (Sardegna)
Polito Alfredo (Puglia)
Prezioso Giovanni (Puglia)
Siannameo Gianluca (Puglia)
Simeone Sara (Basilicata)
Simone Simona Irene (Basilicata)
Tortorelli Gennaro (Basilicata)
Troiano Angelo Rocco (Basilicata)
Vitale Carlotta (Basilicata)