Home
La prima Podcast Academy del Sud Italia con Chora Media

- Immagine condivisione Facebook:
--- Aggiornamento del 20 maggio 2024 ---
Abbiamo selezionato i 40 partecipanti alla prima edizione della Podcast Academy South Edition.
Qui i nomi della classe 2024.
--- --- ---
Come si struttura una serie podcast? Come si scrive per l’audio? Come si sceglie il suono ideale?
Per rispondere a queste domande e perchè da sempre, già dal percorso complesso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, diamo grande attenzione al tema della formazione per il potenziamento costante delle competenze destinato agli operatori culturali del territorio, finanziamo e organizziamo la prima Podcast Academy per il Sud Italia con il supporto di Chora Media e in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli e Fondazione Carical.
Il percorso formativo della prima Podcast Academy South edition si snoda dallo sviluppo di un’idea originale di podcast fino alla strategia di promozione e monetizzazione e sarà guidato dai professionisti di Chora Media, i talenti della più importante podcast company italiana, ed è strutturato in due appuntamenti in presenza a Matera (7-8 giugno e 6-7 settembre 2024), 10 lezioni on demand, 3 incontri online e tutoraggio continuo.
Il programma di formazione è gratuito e riservato a 40 partecipanti.
CHI PUÒ PARTECIPARE
L’Academy si rivolge a tutti coloro che desiderano esplorare ed esprimere il proprio talento nel mondo del podcasting, o perfezionare le proprie conoscenze in materia.
Tra i profili più ricercati dall’Academy ci sono autori, giornalisti, creator, narratori, sound designer e producer.
Possono partecipare alla selezione tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni residenti o domiciliati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna.
I 40 posti disponibili saranno ripartiti secondo un criterio territoriale, ovvero 15 riservati ai partecipanti provenienti dalla regione Basilicata, 5 ai partecipanti provenienti dalla regione Campania, 5 ai partecipanti provenienti dalla regione Calabria e i restanti 15 ai partecipanti dal resto delle regioni.
COME PARTECIPARE
Puoi partecipare in forma individuale o in rappresentanza di un’organizzazione o di una istituzione culturale (associazioni, musei, fondazioni, imprese culturali e creative).
Scarica e leggi il bando, con tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione e alla procedura di selezione, e compila e invia il form di candidatura.
Avviso pubblico per la partecipazione alla "Podcast Academy South Edition"
Application Form
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
Puoi presentare la tua candidatura compilando e inviando il form entro le ore 23:59 di giovedì 9 maggio 2024.
I risultati della selezione saranno pubblicati a partire dal 20 maggio 2024.
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento puoi scrivere, fino alle ore 18:00 di mercoledì 8 maggio, a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. inserendo nell'oggetto della e-mail: Podcast Academy.
Al via il progetto AIRFARE della rete BAD (Basilicata Digital Academy)

- Immagine condivisione Facebook:
Si chiama AIRFARE, acronimo di “mediA dIgital libRary oF lucAnian cultuRE” (catalogo digitale della cultura lucana), il progetto vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale organismi culturali e creativi) azione A1 della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e vinto dalla rete BAD (Basilicata Digital Academy) che abbiamo costituito insieme al Comune di Matera, Confapi Matera, CNA Matera e la Fondazione ITS Academy di Basilicata.
AIRFARE mira a produrre innovazione a partire da un concetto dinamico di “patrimonio culturale”, inteso come strumento partecipativo e generativo di nuovi prodotti culturali attraverso l’uso del digitale.
AIRFARE si rivolge all’intera filiera delle industrie culturali e creative (ICC), al fine di creare un hub univoco della produzione culturale del territorio e, attraverso processi di design thinking e co-design, rafforzare le competenze degli operatori, incoraggiare la cooperazione e lo scambio di esperienze, facilitare l’aggiornamento professionale e la riqualificazione, migliorando l’intero eco-sistema. I soggetti proponenti rappresentano i vari ambiti delle ICC - produttori culturali e artisti (Fondazione Matera Basilicata 2019), piccole e medie imprese (Confapi), artigiani (CNA) - e offrono strumenti e laboratori all’avanguardia per lo sviluppo di soluzioni digitali come la Casa tecnologie emergenti (Comune di Matera), Open Design School (Fondazione Matera Basilicata 2019) e Fondazione ITS.
Il progetto AIRFARE si svolgerà in un arco temporale di 24 mesi, beneficiando di un finanziamento di 288.000,00 €, a cui si aggiunge la quota di cofinanziamento di 72.000,00 €, per un valore totale di 360.000,00 €.
Il progetto è suddiviso in sei azioni: sviluppo di una piattaforma integrata di accesso alle risorse culturali digitali (Media digital library) che consenta la navigazione nell'enorme contesto informativo del patrimonio culturale, costantemente arricchito dalle attività di digitalizzazione; laboratori di produzione culturale digitale, finalizzati alla realizzazione di produzioni multimediali in grado di integrare tecniche di espressione digitale; atelier tematici, focus group e laboratori sulla curatela artistica digitale, per offrire competenze di base finalizzate alla formazione di una nuova figura professionale, il curatore digitale, che possa confrontarsi con l’arte digitale, con le opere generate tramite l’intelligenza artificiale e con il patrimonio culturale, materiale e immateriale, digitalizzato e manipolato da artisti e creativi; seminari divulgativi sulla fabbricazione artigianale (Fablab); programmi di residenza multidisciplinari per l’introduzione, nelle botteghe artigiane, degli strumenti di fabbricazione digitale, per favorire l’innovazione dei processi di produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti; hackathon per utilizzare gli strumenti digitali per l’ideazione di prodotti personalizzati e rispondenti ai fabbisogni del consumatore/fruitore, lavorando sulle diverse abilità, in ottica di inclusione sociale e sostegno alla silver economy.
AIRFARE è in linea con una altro progetto a cui stiamo lavorando: “Archivio Digitale della Memoria Lucana”, un archivio aperto, partecipato, in continua evoluzione, che vuole testimoniare la storia di un territorio complesso e affascinante, anche attraverso i documenti e i racconti della comunità lucana.
Il nostro 2023

- Immagine condivisione Facebook:
Ci prepariamo al nuovo anno facendo tesoro dell’esperienza del 2023 e delle preziose collaborazioni che ci hanno permesso di produrre cultura in Basilicata.
Grazie all’Associazione Maria SS. della Bruna abbiamo arricchito il programma della Festa della Bruna 2023 con il progetto dei Tableaux Vivants che ha portato in scena i quadri di Caravaggio con la partecipazione, come protagonisti dello spettacolo, dei nostri cittadini.
Grazie alla nota sensibilità di Franco Arminio e la professionalità di Chora Media abbiamo prodotto il podcast “Un filo d'erba” dedicato a Rocco Scotellaro, nell’anno che celebra il centenario della sua nascita.
Grazie alla collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, Lo Stato dei Luoghi e il Patto per la Lettura del Lagonegrese abbiamo portato nei Comuni lucani di Balvano, Filiano, Latronico e Miglionico la seconda edizione del progetto Creative Communities, il programma di residenze di co-creazione in memoria di David SassoliDavid Sassoli.
Frutto di una importante eredità del 2019 e con la collaborazione del Museo nazionale di Matera, l’artista Tomás Saraceno ha inaugurato la sua opera permanente Life(s) of WebsLife(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other storiesarachnophobias, arachnophilias, and other stories introducendoci all’importante tema del cambiamento climatico e del necessario e doveroso equilibrio tra uomo e natura che approfondiremo anche nei prossimi mesi.
Grazie all’Associazione Volontari Open Culture 2019, nata dall’esperienza di Matera Capitale europea della Cultura, continuiamo a portare il sorriso e l’impegno nelle città italiane ed europee e nei loro principali festival della cultura!
Questi alcuni dei principali progetti del nostro 2023, accompagnati da tanto lavoro progettuale, amministrativo e di rendicontazione per permettere alle imprese e associazioni culturali lucane di produrre cultura nella nostra Basilicata!
Buon futuro, buon 2024!
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per attività ed eventi culturali

- Immagine condivisione Facebook:
--- Aggiornamento del 9 dicembre 2023 ---
È disponibile la graduatoria definitiva delle proposte progettuali relative all’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali per l’anno 2023. D.D. n.67 del 09.12.2023 Approvazione graduatoria definitiva delle proposte progettuali relative all’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali per l’anno 2023
All.1 alla D.D. n.67 del 09.12.2023 Graduatoria definitiva suddivisa per macroaree
--- --- ---
Nell'ambito dell’Accordo stipulato con la Regione Basilicata per la cooperazione sullo sviluppo dell’offerta culturale e creativa in Basilicata, abbiamo pubblicato l' Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali.
L’Avviso intende sostenere l’attività degli organismi che operano nell’ambito storico-culturale, musicale, cinematografico e delle arti creative, nonché di carattere interdisciplinare, attraverso l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti culturali in Basilicata in grado di potenziare la produzione e coordinare le opportunità di fruizione culturale nella Regione, come fattori di crescita e di coesione sociale.
Possono essere presentati e finanziati a valere sull’Avviso, i progetti rientranti in una delle tipologie denominate macroaree: Azione A Macroarea Grandi produzioni musicali (nuove produzioni discografiche che diffondano la cultura musicale lucana; circuitazione delle produzioni discografiche e musicali ovvero diffusione a livello regionale e nazionale); Azione B Macroarea Residenze artistiche ; Azione C Macroarea Festival e rassegne cinematografiche (festival cinematografici, rassegne cinematografiche); Azione D Macroarea Festival, rassegne culturali e iniziative convegnistiche di grande interesse (festival, rassegne, convegni di grande interesse).
COME PARTECIPARE
I requisiti dei soggetti che potranno partecipare, le tipologie dei progetti ammissibili, i criteri di valutazione dei progetti e di quantificazione dei contributi, le modalità e le condizioni di erogazione, le modalità e i termini della rendicontazione nonché i casi di riduzione o revoca dei contributi stessi sono indicati nell’Avviso. Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali
All.1 - azione A - Macroarea Grandi produzioni musicali
All.2 - azione B - Macroarea Residenze artistiche
All.3 - azione C - Macroarea Festival e rassegne cinematografiche
All.4 - azione D - Macroarea Festival, rassegne culturali e iniziative convegnistiche di grande interesse
All.5 - Domanda di ammissione al contributo
All.6 - Form progetto
All.7 - Form Piano economico-finanziario
All.8 - Form Cronoprogramma
FAQ
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
L’invio della Proposta progettuale, corredata di tutta la documentazione prevista dall’Avviso, dovrà avvenire esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) del soggetto richiedente all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. entro le ore 23:59 del 26 ottobre 2023.
PER INFORMAZIONI
Sarà possibile inviare eventuali richieste di chiarimento, scrivendo all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.