Il Conte di Matera
Nei giorni 16, 17 e 18 Luglio al Parco del Castello di Matera, la rappresentazione teatrale "Giovancarlo Tramontano, Conte di Matera" a cura di Talia Teatro
murgiAMO, in tutti i sensi
Dal 18 al 21 luglio. Manifestazione di Promozione e Sviluppo delle risorse ambientali ed artistiche del territorio della Murgia. Qui tutte le info
Caccia al tesoro fotografica
Scatto Matto. A Palazzo San Gervasio, giovedì 31 luglio. Giornata di missioni da superare e divertimento! Qui tutte le info per partecipare
Sagra della "Crapiata"
Borgo La Martella. Oggi, 31 luglio 2014 dalle ore 18:00, la Sagra della "Fedda rossa" e domani la Sagra della "Crapiata" dalle ore 20:30
#bluesintown 2014
Torna per il Festival del Blues a Policoro per la sua undicesima edizione, dal 04 al 09 agosto
Lucania Film Festival
Dal 10 al 13 agosto 2014 a Pisticci, la quindicesima edizione del LFF 2014
Frequenze Mediterranee 2014
Torna la buona musica a Miglionico dal 19 al 22 agosto. Tutte le info qui
Rionero in Vulture in musica
Dal 21 al 24 agosto il Vulcanica Live Festival. Qui il programma completo
Taranto per Matera 2019
Disegnare percorsi comuni. L'incontro il 16 dicembre 2014 nel Salone della Provincia di Taranto.
Sharing School a Matera
Dal 23 al 26 gennaio 2015 a Matera la Sharing School, la prima scuola di Sharing Economy.
6 pianoforti per 6 luoghi della città
Suoniamoli, godiamoci l'arte di chi li suona e prendiamocene cura! È Catalyst Piano. A Matera dal 19 dicembre al 02 gennaio 2016 per creare ed esprimersi liberamente.
Ricercatore Junior per Matera 2019
La Fondazione Fitzcarraldo cerca un ricercatore junior per lo Studio preliminare dell'intervento di capacity building per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Qui il bando. Avete tempo per presentare le vostre candidature fino al 31 dicembre (incluso).
San Sebastian 2016 - Call per comunicatori
Cinque comunicatori che, in giro per l'Europa, ne raccontino architettura, agricoltura, comunità. Parlate spagnolo e siete pronti a scrivere il vostro diario di bordo? Leggete qui tutte le info.
Un sondaggio per Matera 2019
Il sondaggio è della Glasgow Caledonian University e mira ad individuare i punti di forza e di debolezza della competitività turistica del territorio di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Amabili Confini
7 famiglie di 7 quartieri della città di Matera scriveranno 7 racconti di cui si prenderanno cura 7 prestigiosi scrittori italiani. Sostieni anche tu il progetto Amabili Confini!
Una poltrona ... per te
Bella iniziativa del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata per avvicinare i giovani al magico mondo del teatro. Scegli uno spettacolo della Stagione teatrale 2016, prenota 2 posti e paghi un solo ingresso.
Le Giornate FAI di Primavera 2016
In programma sabato 19 e domenica 20 marzo in tutta Italia. A Matera anche lo storico Palazzotto del Casale, sede della Fondazione Matera 2019, tra i luoghi da visitare. Tutte le info su www.giornatefai.it
Pasqua lucana, l'arte ti richiama
Dal 18 al 24 marzo. Aperture straordinarie e un programma fitto di attività per cinque musei lucani del Polo Museale della Basilicata. Qui il programma completo.
Matera Digital Open Lab
Nella settimana delle culture digitali, l'Universita degli Studi della Basilicata organizza il 5 aprile 2016 un workshop dedicato alla diffusione delle culture digitali umanistiche.
Call: brand/logo for Matera 2019
16 April Following the formal request by the Matera Municipal Council to suspend the call for designing the Matera 2019 brand/logo, the issue will be discussed at the next board meeting of the Matera-Basilicata 2019 Foundation.
International contest for short films
Metropolis is the international competition for short films on labour and social emergencies organized by Statuto dei Lavoratori.it Deadline is 31 May 2016
Colloqui Internazionali Danteschi
Giovedì 17 dicembre a Matera, a Palazzo Lanfranchi con inizio alle ore 9.30, un secondo appuntamento dantesco irrinunciabile per gli appassionati del "divino poeta" insieme alla Società Dantesca Ungherese.
Bando MEDIA di Europa Creativa
Il Creative Europe Desk Media di Bari sarà a Matera il 16 dicembre 2015 per una giornata informativa sul sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Qui il programma.
Scuole in rete
La Regione Basilicata con l'Universita' di Basilicata ha istituito 'Scuole in Rete per Vivere una Vita che Vale' per promuove la conoscenza delle meraviglie del patrimonio culturale regionale.
Fash Mob #Selfie4Matera
Matera è partecipazione! Il 4 Aprile 2015 in Piazza Pascoli con Travel to Matera
Racconta Matera
Il Festival di Letteratura ideato e diretto da Mariolina Venezia, a Matera dal 07 al 12 aprile 2015.
IL SUD E LE DONNE a Matera
A Casa Cava la mostra fotografica di Ferdinando Scianna. Fino al 19 aprile 2015
Obiettivo rivoluzione ... il diritto di amare
La rassegna cinematografica sull'amore LGBT organizzata a Matera dal Collettivodonnematera
Premio Rosa Ponselle
La XV edizione del Concorso di Esecuzione Musicale triplica i numeri con oltre 1000 concorrenti provenienti da tutta Italia. Il 30 e il 31 maggio 2015, le finali a Palazzo Lanfranchi.
Progress Report - Matera 2019
Il progress report di Matera 2019 preparato per il primo incontro con la giuria di valutazione, a Bruxelles il giorno 16 settembre, è scaricabile on line qui sul nostro sito web (sezione Archivi > Documenti).
Selezione per 10 soci lucani
L'Associazione Comitato Giovani della Commissione Italiana per l´UNESCO bandisce un avviso pubblico di selezione per 10 soci lucani (di età compresa tra i 20 e i 35 anni) che saranno impegnati nel processo di formazione, strutturazione e implementazione dell´organizzazione.
Open book, open future. Il futuro è un libro aperto
Torna a Matera dal 24 al 27 settembre, per la dodicesima edizione, il Festival letterario internazionale Women'sFiction Festival
Open Call Sfide urbane
L'Ambasciata olandese a Roma invita le industrie creative e culturali italiane a partecipare al bando. Matera è tra le città in cui si svolgeranno i progetti vincitori.
Presentazione Bando ORA! a Matera
Il bando ORA! di Compagnia San Paolo premia la migliore creatività italiana. Presentiamo il bando il 10 dicembre a Matera alle ore 18:30 presso Area 8.
Cerchiamo un supporto amministrativo
Disponibile nella sezione Bandi e Avvisi del sito un avviso pubblico per la selezione di un supporto alla gestione amministrativa per la fase di avvio dei progetti della Fondazione Matera-Basilicata2019. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12:00 del 07 giugno 2016.
Ripariamo la tecnologia da buttare!
Il 7 e 8 luglio, dalle 18 alle 20 negli spazi di unMonastery, per imparare a riparare il nostro pc/Mac. Tutte le info qui: http://goo.gl/Jjjq3t
Natale al MUSMA
Oggi a partire dalle ore 17.30 l'appuntamento di Natale con artisti che danno la propria interpretazione dei due simboli per eccellenza delle festività natalizie, il Presepe e l’albero.
Paolo Fresu a Matera e a Tito
Per Gezziamoci 2013 Paolo Fresu Quintet sarà il 07 dicembre a Matera e il 08 a Tito (PZ)
Tutte le info su www.onyxjazzclub.it
La Patamacchina 2019
La presentazione sabato 07 dicembre alle ore 18:00 a Palazzo Lanfranchi.
La dimensione europea delle ECoC
Domani 10 dicembre a Salerno, la prima conferenza europea con le sei città italiane in gara per diventare Capitale europea della cultura nel 2019. Il Programma
Davide Rondoni a Matera
il 12 dicembre terrà un incontro dal titolo " La Strana giustizia della Poesia - Il Caso Dante" e il 13 presenterà il suo libro "Gesù -un racconto sempre nuovo"
Matera 2019 e Comitato Festa della Bruna
13 dicembre 2013. Siglata questa mattina, un’intesa di collaborazione fra il Comitato Festeggiamenti Maria SS della Bruna e il Comitato Matera 2019
Insieme, Olanda e Matera 2019
17 dicembre 2013. Firmato memorandum di collaborazione fra Paesi Bassi e Matera 2019.
Workshop-02 Matera Comunità
27/30 gennaio al Centro Carlo Levi l’incontro e il dialogo con diverse Comunità operanti nella città di Matera.
Gli anniversari dei grandi musicisti
Martedì 10 dicembre ore 19:00 il Centro Levi celebra la figura del musicista CARLO GESUALDO PRINCIPE DI VENOSA.
Al via Vivaverdi Multikulti
Parte il 02 dicembre la XVII edizione del Festival con l'omaggio a Giuseppe Verdi all'Auditorium Gervasio di Matera.
MapArt per Extemporart
Giovedì 28 novembre ore 17:00. L'asta benefica delle opere realizzate al Circolo La Scaletta.
La candidatura ECOC presentata a NY
Matera protagonista il 14 ottobre (Columbus Day) nel giorno della inaugurazione di Eataly, la creatura di Oscar Farinetti, nella Grande Mela
Si è aperto il Villaggio di Babbo Natale
Quando? Il 3 Novembre 2013, presso il Vivaio Garden Dichio, partner e sostenitore di Matera 2019
I lucani in USA sostengono Matera
Domenico Pinto, presidente della Federazione Lucani in USA, promuoverà il crowfunding per una delle attività culturali che verranno inserite nel dossier definitivo
Completa la giuria per ECOC 2019
E’ stata definita la giuria che dovrà scegliere le città finaliste. Sette giurati sono nominati dalle istituzioni straniere, sei dal governo italiano.
Matera e la Bulgaria
Domani si firma un altro protocollo d'intesa fra candidate ECOC 2019: Matera e Veliko Tarnovo.
A Matera il congresso U.I.D.
Sostenuto da Matera 2019, il 24/10/2013 ore 18:30 si inaugura il 35° Congresso internazionale delle discipline della rappresentazione.
Matera 2019 e LinuxDay2013
In corso anche a Matera e a Potenza il LinuxDay2013, quest'anno sostenuto dal Comitato Matera 2019.
Il Compleanno di Carlo Levi
Sabato 30 novembre. Il Centro Levi presenta il laboratorio urbano La Città del Dialogo
A canestro con Matera 2019
09 febbraio 2014. Diretta tv alle 18:00 su trmtv.it della partita di basket Arcanthea Lucca - Bawer Matera
M'illumino di meno
14/02. Comune di Matera e Comitato Matera2019 aderiscono alla giornata del risparmio energetico di Caterpillar - Rai Radio2
Long list - elenco idonei completo
Pubblicato qui, l'elenco, completo della 2°istruttoria, degli idonei della long list istituita dal Comitato Matera 2019
Coderdojo a Matera
Il primo corso, domani 23.05 negli spazi di unMonastery. Qui tutte le info
Rigenerare la piazza
Sabato 31 maggio alle ore 16:30 Fare Strada Matera a Piazza degli Olmi. Workshop sulla rigenerazione degli spazi sottoutilizzati della piazza.
La Festa della Transumanza
Appuntamento sabato 07 giugno alle ore 16:00 al centro visite di Jazzo Gattini. Qui tutte le info.
Il Maggio di Accettura
Dal 07 al 10 giugno 2014. Tra le feste più belle del Mediterraneo! Qui il programma completo
Vincitori del Concorso
Pubblicato l'elenco dei vincitori del concorso Balconi Fioriti 2014 a Matera.
Una racconto per Matera 2019
Emma Books e il Women's Fiction Festival insieme per Matera 2019. In occasione del Women's Fiction Festival di Matera 2014 il lancio di una nuova antologia a cui tutti potrete partecipare.
Vox Populi
Inaugura domani 28 giugno alle ore 18:00 a Matera, al Parco Scultura La Palomba, la mostra dell'artista materano Dario Carmentano.
Minibasket in Piazza 2014
Si conclude sabato 28 giugno, l'edizione 2014 del torneo internazionale, con la finale prevista alle 20:30 in Piazza Vittorio Veneto a Matera.
Premio Rosa Ponselle - Finale
Domani 18 maggio dalle 19 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, si esibiranno i 13 i finalisti del Premio indetto dal Laboratorio Arte Musica e Spettacolo (LAMS) di Matera.
Lucania Film Festival a San Pietroburgo
Dal 15 al 17 maggio, Il LFF torna in Europa e approda nella città di San Pietroburgo. Qui il programma degli eventi
Jutta Bauer a Matera
La vignettista tedesca, premio Nobel 2010 Hans Christian Andersen, sarà a Matera il 2 e 3 maggio due laboratori con bambini su iniziativa dell’Associazione materana Libermedia e del Goethe Institut di Roma
Una partita per Italia 2019
16 febbraio ore 18:00 tutti al Palasport! Bawer Olimpia e Ravenna Basket, partita di sport e di amicizia
Matera Basilicata - Cantiere Cinema
Il 20 marzo la proiezione del film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni - Cinema Comunale ore 19:45
diretta #portoMateranel2019
Oggi seguiteci anche in streaming! Ecco il link alla diretta http://www.lawebtv.tv/
Appuntamento alle 18:30
Domenica a La Martella
Appuntamento domenica in Piazza Matteotti alle 9.30 per una passeggiata in stile vagabondo. Qui tutte le info
Università Aristotele di Salonicco a Matera
Dal 22 al 24 aprile 2014, incontri e seminari tra l'Università degli studi della Basilicata e l'Università Aristotele di Salonicco
Radio Babel Marseille a Matera
Il quintetto di Marsiglia salirà sul palco di Casa Cava alle ore 21:00. Domani alle 20, di nuovo a Casa Cava per parlare dell'esperienza Marsiglia, capitale europea della cultura 2013.
Arrivano le Cartoniadi
A Matera, al via il 1° maggio e durerà fino alla fine del mese, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da COMIECO. Qui tutte le info
unMonastery al via
15 febbraio ore 13:00, al Complesso del Casale, conferenza stampa per presentare gli UnMonasterians e i loro progetti
Banca Popolare del Mezzogiorno
Sponsor di eccezione per i BBGames. Perchè? Ce lo ha spiegato Bruna Grieco
Labour Masters for Matera 2019
Labour Masters met in Castelmezzano supports Matera 2019 candidacy
Lu.Pi. exhibition
#mt2019contest pics showed in Pisa. Thanks to the Matera 2019 community!
BBGames are coming!
From September, 22 the urban game that animated Basilicata get in Matera!
Artistic residences
The great watercolourist Pedro Cano portrays Matera with his students.
Long list esperti esterni
Pubblicato l'elenco degli idonei a seguito della prima istruttoria.
Tutti i supporters dei BBGames
Un grazie di cuore alle aziende che hanno fornito materiale per il Quartier Generale itinerante
Press accreditation
- Titolo link 1: terms and conditions
- Url link 1:
Fantastico Medioevo, Lezione di storia a Genzano di Lucania su “Monteserico e l’ombra di Bisanzio”
Sarà dedicata a “Monteserico e l’ombra di Bisanzio” la Lezione di storia che Carmelo Nicolò Benvenuto, ricercatore post dottorato in Civiltà bizantina presso l’Università degli Studi della Basilicata, terrà sabato 18 ottobre alle ore ore 19:00 nell’Auditorium Fedele Zotta (Piazza Roma) a Genzano di Lucania nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Monteserico è stato protagonista di un evento epocale nella storia del Mediterraneo medievale. Lo scontro del settembre 1041 segna, infatti, l'inizio della rapida e definitiva estromissione di Bisanzio dal Meridione d'Italia. A partire dalle cronache coeve e dalle testimonianze storiografiche bizantine e latine, l'episodio si configura non soltanto come uno snodo militare, ma come un passaggio simbolico nel lungo processo di ridisegno politico e culturale della regione. La disfatta delle truppe imperiali e il protagonismo crescente dei Normanni aprono un ciclo di eventi destinato a trasformare la geografia del potere nell'Italia meridionale.
Muovendo da questa cesura, sarà proposto un racconto diacronico delle dinamiche di scontro e incontro tra il nascente Regno normanno e l'Impero bizantino: dalle prime campagne militari di Bisanzio, tese a riconquistare posizioni perdute, fino alle più tarde relazioni diplomatiche e culturali, che videro i Comneni oscillare tra rivalità e alleanze con l'Occidente. L'analisi mirerà a restituire un quadro unitario e avvincente, in cui conflitti armati, negoziazioni dinastiche e scambi artistici si intrecciano, delineando la parabola di un rapporto destinato a segnare in profondità la storia politica e culturale del Mediterraneo.
La Lezione di storia è organizzata in collaborazione con il Comune di Genzano di Lucania. Le radici di una comunità sono spesso sepolte sotto la coltre della dimenticanza che copre ogni legame con quella storia antica e che ad un certo punto affiora come esigenza - sottolinea la sindaca Viviana Cervellino. Per Genzano è una esigenza ricongiungersi con il Medioevo che a Monteserico richiama tutti al dovere della conoscenza di storie e fatti della storia. Così, le lezioni di Fantastico Medioevo portano a meta questa esigenza e restituiscono alla comunità identità e cultura d’appartenenza ad un tempo definito. La data del 3 settembre 1401 per Monteserico è la piú importante perché segna l’eterno legame con Melfi e i Normanni. Da quella battaglia si è scritta la storia del Mezzogiorno. Non è poi così tanto bizzarro pensare che nella campagna di Monteserico sia stata scritta un pezzo di storia mediterranea”.
Al TTG di Rimini presentato il programma di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
Un racconto corale fatto di immagini, suoni, territori e visioni ha attraversato oggi il panel “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo”, tenutosi mercoledì 8 ottobre, nella Sala Cedro del TTG Travel Experience, la principale fiera B2B in Italia dedicata alla promozione del turismo nazionale e internazionale.
L’incontro, promosso dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, ha rappresentato un momento chiave per la presentazione, a una platea di operatori turistici e media specializzati, delle linee guida del programma Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, titolo conferito dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh. Una presenza significativa per rafforzare la dimensione internazionale del progetto e costruire nuove connessioni con il sistema turistico italiano ed euromediterraneo.
"Matera si conferma una delle principali destinazioni d'Italia anche nella prossima stagione turistica”, ha commentato il sindaco Matera Antonio Nicoletti. “Alla consueta e nota ricchezza di patrimonio culturale e paesaggistico, la dinamica proposta culturale si presenta al mondo del viaggio più che mai interessante in una proiezione verso un nuovo anno da capitale culturale internazionale".
Il panel si è aperto con le note di “Mediterraneo” di Pino Mango, accompagnate dalle immagini poetiche del video di animazione realizzato dal regista e illustratore Alessandro Rak. Un’opera che intreccia la voce intensa dell’artista lucano a una narrazione visiva sospesa tra sogno e memoria, restituendo l’anima profonda, luminosa e stratificata del Mediterraneo.
«Questo video – ha spiegato Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione – interpreta con grande forza simbolica lo spirito del nostro progetto: un Mediterraneo non solo geografico, ma umano, profondo, narrativo. È un omaggio alla bellezza invisibile dei territori e alla possibilità di immaginare nuove rotte culturali e turistiche a partire dalle aree interne del Sud».
Sono intervenuti durante il panel il sindaco di Matera Antonio Nicoletti, Rita Orlando, manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, l’assessora alla cultura e al turismo del Comune di Matera Simona Orsi e l’attore materano Nando Irene.
Insieme, i relatori hanno sottolineato il valore strategico del progetto Terre Immerse, cuore culturale di Matera 2026: un programma diffuso che attraverserà l’intero anno con festival, cerimonie, mostre, concerti e incontri internazionali, promuovendo nuove rotte culturali e turistiche nel Mediterraneo interno.
Continua il percorso “verso Matera 2026” nei prossimi mesi con alcuni appuntamenti simbolici: gli Stati Generali della Cultura (14 novembre 2025, in collaborazione con il Sole 24 Ore), la Giornata del Mediterraneo (28 novembre), il Presepe Vivente (dal 6 dicembre al 4 gennaio), una grande festa di Capodanno tra musica e luce, e una parata di maschere antropologiche a febbraio.
Nel 2026 il programma entrerà nel vivo con la Cerimonia di Apertura (20 marzo). Il tutto sarà accompagnato da grandi mostre, concerti, rassegne internazionali e iniziative diffuse nei quartieri.
L’incontro ha anche rappresentato il primo momento pubblico di presentazione del progetto a operatori turistici e culturali, con particolare attenzione ai temi del turismo lento, della narrazione territoriale, della promozione euromediterranea e del coinvolgimento delle comunità locali.
Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 si presenta al TTG Rimini
Sarà il TTG di Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, ad ospitare le prime anticipazioni del programma di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 e delle altre altre iniziative di richiamo che caratterizzeranno l’offerta culturale e turistica della città dei Sassi nei prossimi mesi, a partire del suggestivo presepe vivente e il Capodanno.
La presentazione si terrà mercoledì 8 ottobre alle ore 13:00 nella Sala del Cedro nel corso di un incontro dal titolo “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo” organizzato dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Interverranno il Sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, l’Assessore alla cultura e al turismo, Simona Orsi, il Direttore Day Time RAI, Angelo Mellone, la manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rita Orlando, e l’attore Nando Irene.
Nel 2026, Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, titolo assegnato dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh. Con il progetto Terre Immerse, la città dei Sassi propone una visione nuova del Mediterraneo: non solo coste e capitali, ma anche aree interne, itinerari poco battuti e paesaggi culturali da riscoprire. Un programma diffuso, con eventi internazionali, carovane artistiche, residenze e festival tra Matera e altre regioni del Sud Italia. Il panel presenterà in anteprima le linee guida del programma 2026 e le opportunità per il settore turistico e culturale, tra storytelling territoriale, turismo di comunità, dialogo interculturale e strategie di promozione euromediterranea.
Fantastico Medioevo, a Rapolla la Lezione di storia “La distruzione di Rapolla nel racconto dello pseudo Iamsilla”
Venerdì 10 ottobre alle 18:00 nell’ Ex sede municipale di Piazza Garibaldi a Rapolla, si terrà la Lezione di storia “La distruzione di Rapolla nel racconto dello pseudo Iamsilla” a cura del prof. Teofilo De Angelis, docente di Filologia medievale e umanistica presso l’Università della Basilicata, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
La distruzione della città di Rapolla, avvenuta agli inizi del 1255, è narrata nella Historia dello pseudo Iamsilla, una fonte di grande rilievo per la ricostruzione degli avvenimenti che interessarono l’Italia meridionale dalla morte di Federico II fino alla caduta della dinastia sveva. L’autore riferisce che la città fu conquistata da Galvano Lancia, zio di Manfredi di Svevia, dopo essere stata condotta a una condizione estrema di desolazione.
Dopo la Lezione, organizzata in collaborazione con il Comune di Rapolla e la Diocesi di Melfi Rapolla Venosa, sarà possibile partecipare alla visita guidata alla concattedrale di S. Maria Assunta di Rapolla a cura del prof. Mirko Vagnoni, docente di Istituzioni di storia dell’arte presso l’Università degli Studi della Basilicata, incentrata su alcune specifiche opere dell’originario impianto medievale della struttura.
«L'importanza della storia di una comunità locale è insita nella sua capacità di fornire un legame profondo tra il passato ed il presente, nell'ottica di comprendere il valore del patrimonio culturale e materiale che abbiamo ereditato - sottolinea il sindaco Biagio Cristofaro- . Inoltre studiare la storia locale aiuta a fornire una identità collettiva ed a sviluppare l'educazione civica, promuovere il rispetto per l'ambiente e la grande valenza dei beni materiali ed immateriali costituite da riti, tradizioni e rievocazioni che ci sono stati consegnati per una corretta lettura del nostro territorio. Queste attività ci consentono di comprendere appieno le radici del nostro presente per costruire insieme un futuro migliore. In questa ottica siamo lieti di ospitare la lezione di storia a cura del prof. Teofilo De Angelis e la successiva visita guidata alla Cattedrale S. Maria Assunta di Rapolla da parte del prof. Mirko Vagnoni del 10 ottobre prossimo nella splendida cornice delle iniziative di "Fantastico Medioevo"».
L’ultimo appuntamento con le Lezioni di storia è in programma il 18 ottobre a Genzano di Lucania.
Festival Fantastico Medioevo, conclusi i primi appuntamenti
Le figure di maghe, sibille e poetesse, i cuori gentili, la passione d’amore, il Cantico delle Creature reinterpretato dai cantori di oggi, i legami inaspettati tra Federico II e Francesco d'Assisi, uomini estremi non estremisti, il potere dei soldi contro il potere dell’arte, l’attualità delle storie d'amore e di cavalieri. Sono stati questi i temi attraverso cui il Medioevo è stato riletto e raccontato in Basilicata in occasione del Festival “Fantastico Medioevo”, con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni, organizzato nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Nelle otto date di settembre, il Festival ha avuto come palcoscenico alcuni dei luoghi simbolo del Medioevo lucano: i Castelli di Melfi, di Monteserico, a Genzano di Lucania, e di Lagopesole, ad Avigliano, le Cattedrali di Acerenza e di Melfi, i borghi di Palazzo San Gervasio, Forenza e Lavello.
Ad animare questi luoghi con spettacoli e concerti fra poesia, teatro, musica e danza sono stati artisti del panorama nazionale come Simone Cristicchi, Ambrogio Sparagna, Massimo Popolizio, David Riondino, lo stesso Rondoni, insieme a i Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, la poetessa Antonella Radogna, l’attrice Paola de Crescenzo, la giornalista e scrittrice Lorenza Fruci, la danzatrice Arianna Balestrieri, la Stupor Mundi Orchestra guidata dal cantante, compositore, musicista Raffaello Simeoni, l’Orchestra popolare di Musica Italiana dell'Auditorium di Roma, il musicista Giuseppe Oliveto, il poeta ed economista Marco Amore, il musicista e musicologo Stefano Albarello.
«Fantastico Medioevo è stato scoperta, bellezza, incontro tra le arti, approfondimenti - evidenzia il direttore artistico Davide Rondoni - . Insomma cultura e arte che catalizzano i desideri di bellezza di verità di giustizia che animano i cuori assetati in un mondo - oggi come nel Medioevo - difficile e dentro gli spasmi del dolore. Ma appunto, analogamente al Medioevo e alla sua prodigiosa fantastica cultura, tali desideri vengono sospinti verso una più profonda fame di generazione e rigenerazione, senza nulla censurare e tutto leggendo con questa speranza. Il mio grazie agli amministratori, ai politici, agli artisti, ai tecnici che hanno reso memorabile questo primo anno di Festival diffuso ( e che ancora riserva novità "fantastiche") - arrivederci, dunque».
«Siamo soddisfatti della risposta del pubblico al programma artistico proposto, che ha riportato alla luce la dimensione poetica e “contemporanea” del Medioevo - spiega Rita Orlando, manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019 -. La partecipazione è stata attenta e calorosa, con diversi affezionati che hanno seguito tutto il ciclo degli appuntamenti. Fondamentale per la buona riuscita del Festival è stata la collaborazione delle amministrazioni comunali, delle diocesi, dei Musei ministeriali e delle associazioni che hanno lavorato con noi per l’attivazione delle comunità e mettendo a disposizione i luoghi iconici della Basilicata medievale. A loro va il nostro ringraziamento per aver contribuito a fare di Fantastico Medioevo un progetto corale, che parte dai territori mettendone in luce le radici storiche su cui costruire una nuova offerta culturale e turistica. Il Festival continua a dicembre con un appuntamento speciale, BasiliCanta: una performance collettiva, guidata dal maestro Ambrogio Sparagna, che coinvolgerà i cori di diversi comuni uniti nel segno del canto popolare».
Foto Festival: https://www.filemail.com/d/kwydyusmkkieatp
Fantastico Medioevo, sottoscritta l’adesione della Regione Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni 2027
Il Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, ha sottoscritto questa mattina, nel Castello Pirro del Balzo di Venosa, alla presenza del Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, l’adesione della Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni del 2027. La collaborazione nasce dalla convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
L’obiettivo di questa adesione è trasformare l’Anno Europeo dei Normanni 2027 in un’occasione di cooperazione che promuova sinergie durature tra i territori coinvolti, valorizzando una memoria europea condivisa e favorendo il dialogo e la crescita reciproca. La Regione Basilicata collaborerà attivamente con istituzioni, reti internazionali e attori pubblici e privati dei territori europei legati al patrimonio normanno con l’obiettivo di consolidare una rete di partenariati culturali, educativi ed economici, promuovendo sinergie non solo bilaterali con la Normandia, ma anche transregionali e multilaterali con i territori europei coinvolti. Verrà promossa e sostenuta, attraverso strumenti regionali, la progettazione e realizzazione di iniziative, eventi, percorsi e attività volti a valorizzare il patrimonio architettonico, artistico, materiale e immateriale legato alla storia normanna della Basilicata. Sarà favorita l’integrazione di festival ed eventi già consolidati sul territorio regionale, affinché contribuiscano alle celebrazioni dell’anno 2027, dando supporto alla visibilità e al successo dell’iniziativa a livello internazionale.
«L'Anno Europeo dei Normanni 2027 coglie l'occasione del Millenario della nascita di Guglielmo il Conquistatore (1027–2027) per valorizzare l'eredità storica e culturale dei Normanni in tutta Europa e tessere nuove collaborazioni - ha spiegato il presidente Morin -. L'iniziativa coinvolge numerosi territori tra cui sei regioni del sud Italia, l'Inghilterra con le Isole del Canale, l'Irlanda, la Danimarca, la Norvegia e la regione delle Fiandre, con un programma internazionale che spazia dal patrimonio all'arte contemporanea, dal turismo alla gastronomia, passando per la musica e il teatro, senza trascurare la gastronomia. L'obiettivo è cogliere l'occasione di questo anniversario storico per rendere vivo il nostro patrimonio comune e promuovere iniziative europee e sinergie che partano dai territori, stimolando collaborazioni durature. Molti sono i progetti in cantiere nella regione Normandia e nei paesi partner : grandi esposizioni, un percorso interamente dedicato all'Arte contemporanea che attraverserà l'Europa da Nord a Sud, eventi legati e al teatro e alla performance, concerti, ma anche degustazioni gastronomiche ed eventi sportivi».
All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei comuni di “Fantastico Medioevo”, la Senatrice della Senna Marittima e Presidente della Commissione Cultura, Turismo, Patrimonio della Regione Normandia, Catherine Morin-Desailly, insieme a rappresentanti istituzionali e politici della Basilicata e partner del territorio con cui si stanno attivando delle collaborazioni in vista del 2027. Ad accompagnare il presidente Morin, una delegazione composta da Rudy Niewiadomski del Gabinetto del Presidente; Jean-Gabriel Guyant, Delegato generale, Mission Millénaire; Francesca Marocchino, Responsabile di progetto, Missione Millennio; Bérénice Necker, Responsabile dei progetti di azione internazionale, Direzione Europa e Internazionale; Michael Dodds, Direttore Normandie Tourisme e Normandie Attractivité.
«La firma di questo protocollo rappresenta un momento storico per Venosa e per tutta la Basilicata - ha evidenziato il sindaco Mollica- . Siamo orgogliosi di accogliere il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin e di rafforzare un legame che affonda le radici in una storia comune e straordinaria. L’Anno Europeo dei Normanni 2027 sarà non solo un’occasione di celebrazione, ma un’opportunità concreta per costruire nuovi progetti culturali, turistici e di cooperazione internazionale. Venosa sarà parte attiva di questo percorso, con il suo patrimonio unico e con nuove iniziative come il centro studi sui Normanni. È una sfida che affrontiamo con entusiasmo, visione e spirito europeo».
«Oggi scriviamo una pagina che lega profondamente la Basilicata all’Europa - ha detto il Presidente Bardi. Con la firma dell’adesione all’Anno Europeo dei Normanni, accanto al Presidente della Regione Normandia Hervé Morin, la Basilicata si inserisce a pieno titolo in una grande rete di cooperazione culturale che attraversa l’Inghilterra, l’Irlanda, la Danimarca, la Norvegia, le Fiandre e tutto il Sud Italia. La firma di oggi ha un significato chiaro: la Basilicata non resta chiusa nei suoi confini, ma porta la sua storia e la sua identità nel cuore dell’Europa. Le nostre iniziative, da Melfi a Venosa, da Matera al Vulture, a tutta la Basilicata, avranno da oggi una risonanza europea e potranno attrarre nuove collaborazioni, nuovi visitatori e creare nuove opportunità. Guardando al 2027, all’Anno Europeo dei Normanni, lavoreremo insieme per proporre mostre, rievocazioni, itinerari turistici, percorsi accademici ed eventi condivisi che rafforzino l’immagine della Basilicata come terra di storia e innovazione».
Cartella stampa con foto e interventi: https://drive.google.com/drive/folders/1EVjbtipnFQpKl0ENNA7a11EnEWf8zocg?usp=sharing
Fantastico Medioevo arriva al Festival del Medioevo di Gubbio
Per la prima volta il progetto Fantastico Medioevo oltrepassa i confini regionali e approda in Umbria, a Gubbio, città simbolo della memoria e delle tradizioni medievali. Un passaggio non solo geografico, ma anche culturale e simbolico che segna l’ingresso della Basilicata nel circuito più ampio delle rievocazioni storiche italiane.
Nella cornice della città eugubina, nel corso di un incontro promosso dall'Università dei Ricercatori con il patrocinio dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, sono intervenuti Gianpiero Perri, capo di Gabinetto del Presidente Bardi, e il professor Fulvio Delle Donne, direttore scientifico del progetto. Entrambi hanno presentato le linee guida e la visione che muove l’iniziativa: restituire al Medioevo lucano quella dimensione di ricchezza culturale, artistica e identitaria che troppo spesso resta celata agli occhi del grande pubblico.
Non è casuale la scelta di Gubbio, una delle capitali italiane delle rievocazioni medievali. L’Umbria, definita da secoli il “cuore storico d’Italia”, è da sempre un crocevia in cui il Medioevo si è manifestato con forza: città, ordini religiosi, arti e corporazioni hanno qui trovato espressione e continuità. Entrare in questo scenario significa per la Basilicata collocare il proprio patrimonio in un dialogo nazionale, aprendo prospettive nuove di collaborazione e di visibilità.
Il Medioevo lucano, troppo spesso confinato in una narrazione marginale, racchiude invece vicende di frontiera, di scambi, di originali forme di potere signorile e monastico che meritano di essere conosciute. Con Fantastico Medioevo, la Basilicata non solo custodisce, ma racconta e condivide questa eredità, facendone strumento di attrazione culturale e turistica.
L’incontro di Gubbio segna dunque un punto di svolta: la Basilicata entra a pieno titolo nel grande circuito delle rievocazioni storiche medievali italiane, ponendosi come interlocutore qualificato e portatore di una memoria che, pur radicata nel territorio, appartiene a tutta la storia d’Italia.
Fantastico Medioevo, a Venosa la firma dell’adesione della Regione Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni 2027
Martedì 30 settembre presso il Castello Pirro del Balzo di Venosa alle ore 10:00, sarà sottoscritta la dichiarazione di adesione della Regione Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni del 2027, in virtù della convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.
Considerando il rilevante ruolo storico svolto dalla Basilicata durante il periodo dell’espansione normanna in Italia, questa collaborazione diventa un’opportunità per valorizzare il patrimonio e l’eredità storica del territorio e nel contempo per promuovere la cooperazione transregionale e internazionale, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise per la crescita culturale, economica e turistica dei territori coinvolti.
Il documento sarà sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, e dal Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, nel corso di una cerimonia cui prenderanno parte anche il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei comuni di “Fantastico Medioevo”, Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, alla presenza dei Sindaci dell’area di Fantastico Medioevo, rappresentanti istituzionali e politici della Basilicata e della Normandia, insieme a partner del territorio con cui si stanno attivando delle collaborazioni in vista del 2027.
Nel corso della giornata, la delegazione proveniente dalla Normandia visiterà altresì la Basilica della Santissima Trinità e il Parco Archeologico di Venosa e il Castello di Melfi, come luoghi rappresentativi del patrimonio medievale lucano.
Fantastico Medioevo, weekend di appuntamenti tra Melfi, Forenza e Lavello con Massimo Popolizio e David Riondino
Un weekend ricco di appuntamenti in Basilicata quello fra il 26 e il 28 settembre per il Festival Fantastico Medioevo con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Si comincia venerdì 26 settembre nella Cattedrale di Melfi dove alle ore 20.00 andrà in scena lo spettacolo “Uomini estremi non estremisti” con Massimo Popolizio, Raffaello Simeoni e la sua Stupor Mundi orchestra. Uno dei più grandi attori del teatro e del cinema italiano dà voce a due dei grandi protagonisti del Medioevo e della Storia intera, Federico II e Francesco d'Assisi. Le parole di due uomini vissuti anche in contemporanea e con legami inaspettati e ancora da indagare risuoneranno come invito, monito, bellezza ancora validi per la nostra epoca. Diversi ma vicini. Un "incontro" tra uomini "estremi" che con la loro vita e opera hanno salvato la nostra terra da diversi estremismi. A unirli in un ideale concerto a due voci che diventano una sola, le musiche di una formazione nata per l'occasione col nome di Stupor Mundi orchestra. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Melfi e la Diocesi di Melfi-Venosa-Rapolla. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 27 settembre l’Auditorium comunale di Forenza ospita alle ore 20.00 il concerto-conferenza "Potere dei soldi o della musica?" con Giuseppe Oliveto de i Radio Lausberg e Marco Amore, poeta ed economista. Nel mondo di oggi sembra che solo il denaro abbia potere di muovere interessi, rapporti e mestieri oltre che a guerre e diseguaglianze. Ma cos'è e come si comporta il potere dei soldi? Oppure come ci insegnano uomini antichi e futuri il vero potere sta altrove ...e muove il cuore e il meglio delle vite umane e dei loro incontri? Cupidigia o ritmo? Cosa corrisponde alla vita? L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Forenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 28 settembre al Cineteatro San Mauro di Lavello alle ore 20.00, si terrà infine lo spettacolo "Erec, Enide, e altri innamorati. Variazioni sul tema erotico tra Chrétien de Troyes e Boccaccio", con racconti e letture di David Riondino e musica e voce di Stefano Albarello (Compagnia Gianoproduzioni). Cos’era l’amore per uomini e donne intorno all’anno mille? Che figure lo raccontavano, quali le trame? Una serata con un grande raccontatore, quasi un moderno giullare, per divertirsi, pensare, stupirsi...I migliori racconti piccoli e grandi fanno luce sulla vita e sui suoi misteri e sul Medioevo tra personaggi fantastici, miraggi esotici, storie d'amore e di cavalieri. Storie del passato? Siamo sicuri? Ecco il poema Erec et Enide di Chretien de Troyes ridotto e raccontato da David Riondino, e integrato da canti coevi eseguiti da Albarello, e alcune figure del Decamerone, sulle quali Riondino ha composto canzoni originali. Per partecipare all’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Lavello, è necessaria la prenotazione su Eventbrite (link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-erec-enide-e-altri-innamorati-1734228075859?aff=oddtdtcreator ).
Cartella stampa con foto e bio artisti
https://drive.google.com/drive/folders/1hUeGODZ3Q6gDdIt85cVD63cHsXP5ntRV?usp=sharing
Airfare, due talk pubblici a Matera con Chiara Passa e Joris Iaccarino a chiusura del percorso sulla curatela artistica digitale
Il 24 e 25 settembre 2025, alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, alle ore 18:30, si terranno due talk pubblici dedicati alla curatela artistica digitale, organizzati nell’ambito della summer school del progetto AIRFARE, promosso dalla rete Basilicata Digital Academy, di cui Fondazione Matera Basilicata 2019 è capofila. Due appuntamenti aperti alla cittadinanza e agli operatori culturali, per esplorare nuove pratiche curatoriali e modalità artistiche che integrano arte digitale, intelligenza artificiale, realtà aumentata e partecipazione.
AIRFARE è vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale degli Organismi Culturali e Creativi), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si propone di produrre innovazione a partire da un concetto dinamico di patrimonio culturale, inteso come strumento partecipativo e generativo di nuovi contenuti attraverso il digitale. Destinato all’intera filiera delle industrie culturali e creative, AIRFARE punta a creare un hub della produzione culturale lucana, rafforzando le competenze degli operatori, facilitando l’aggiornamento professionale e promuovendo la trasformazione digitale dell’ecosistema culturale.
La curatela artistica digitale è una delle linee strategiche del progetto. Avviato a maggio 2025 e in via di conclusione, il percorso formativo ha coinvolto 30 partecipanti da tutta Italia, selezionati tramite avviso pubblico, con l’obiettivo di formare figure in grado di confrontarsi con l’arte digitale, le produzioni culturali basate sull’intelligenza artificiale e la reinterpretazione in chiave creativa del patrimonio culturale.
A chiudere il percorso sarà la summer school, in programma a Matera dal 24 al 26 settembre, che approfondirà i principali temi emersi durante la formazione: dalla curatela all’intelligenza artificiale, dai linguaggi del videogioco alle nuove frontiere dell’arte generativa. La summer school integrerà momenti laboratoriali e riflessioni pubbliche, con il coinvolgimento di esperti del settore e operatori culturali.
Il primo appuntamento pubblico è previsto per martedì 24 settembre alle ore 18:30, con il talk “Realtà espanse: dalla rappresentazione all’immersione”. Protagonista è Chiara Passa, artista multimediale attiva dal 1997 e autrice del Manifesto of Immersive Arts (2025), in dialogo con Chiara Canali, curatrice e critica d’arte, responsabile della direzione scientifica del percorso formativo. L’incontro offrirà uno sguardo sulle modalità con cui l’arte immersiva ridefinisce lo spazio fisico e digitale, mettendo in relazione corpo, architettura e nuovi media. La ricerca di Passa, che attraversa realtà virtuale, aumentata e mista, propone il concetto di “super-place” come ambiente espanso in cui lo spettatore diventa parte attiva dell’opera, anche attraverso l’uso di AI e dispositivi interattivi.
Il secondo appuntamento, mercoledì 25 settembre alle ore 18:30, presenta invece “Memorie digitali. Ritratti aumentati”, mostra conclusiva del laboratorio condotto da Joris Iaccarino della piattaforma BePart, dedicata alla realtà aumentata applicata all’arte pubblica e partecipata. L’esposizione è frutto del lavoro collettivo dei partecipanti, che hanno raccolto ritratti e testimonianze sul tema del digitale, trasformandoli in brevi opere fruibili attraverso l’applicazione Bepart. Inquadrando le immagini stampate, lo spettatore attiva contenuti video che restituiscono emozioni, memorie e riflessioni dei testimoni coinvolti. Un archivio vivo, costruito attraverso il gesto e la relazione, che interroga il nostro modo di abitare lo spazio digitale.
La partecipazione ai due talk è libera e aperta al pubblico, fino a esaurimento posti.
Fantastico Medioevo, nella cattedrale di Acerenza in scena “Vivere il cantico delle creature” con Davide Rondoni e i Rione Junno
Martedì 23 settembre, nella Cattedrale di Acerenza alle ore 20.00, va in scena “Vivere il cantico delle creature (il viaggio cosmico e cristiano di Francesco)”, quinto appuntamento del Festival Fantastico Medioevo, con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Cosa significa vivere nel Cantico delle creature, il testo che san Francesco d’Assisi circa 800 anni fa prima di morire ha donato ai suoi amici e a tutti noi? Cosa ci dice oggi quello sguardo? La lettura e il commento poetico di Davide Rondoni, poeta e Presidente del Comitato Nazionale per i festeggiamenti per questo importante anniversario della morte del patrono d’Italia (1226 - 2026) riservano sorprese e profonde emozioni. La musica dei Rione Junno – originari di quel Monte Sant’Angelo dove il poverello di Assisi andò pellegrino- segnerà il ritmo e il passo di tutti noi camminanti nella vita in modo alto e coinvolgente.
Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Comune, l'Arcidiocesi di Acerenza e l’Accademia dei Silenti, è ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Cartella stampa con foto e bio degli artisti: https://drive.google.com/drive/folders/1PjWtv3lBd7xQBvXHIp7NVX70ZU_7yI1j
Subcategories
Matera 2019 Article Count: 25
Mettiti in gioco Article Count: 2
Programme Article Count: 164
Open Design School Article Count: 1
Ancient future Article Count: 36
The cultural projects contained in the “Ancient Future” section allow for a careful reflection on the millennia-long relationship of humanity with space and the stars. By retracing the steps of Pythagoras, one of the region’s most illustrious residents , it explores the ancient universal beauty of mathematics. At the same time, the infinite possibilities of dialogue between man and nature will be analysed, through concerts and visits to spiritual places - such as rock-hewn churches - or places of cosmological interest - such as the Space Geodesy Centre- . Very old practices and new life models will be put on trial, hypothesizing new development models for the coming decades.
Continuity and disruptions Article Count: 24
As in many other European cities, Matera’s relationship with modernity is conflicting. Twenty-five years after the inclusion of the “Sassi”, once a “national shame”, in the UNESCO World Heritage list, the city is still trying to come to terms with its physical identity. The section of the program called “Continuity and Disruptions” represents an opportunity to develop a collective therapy and the possibility to face not only the shame of the city itself but also its multiple forms at the European level. These range from increasing social inequalities, to the resurgence of racism, the inability of many European countries to offer a future and hope to their youth and the drama of the exodus of desperate people fleeing the ongoing wars in Africa and Asia. Matera 2019 will be an opportunity to witness the beauty of the city, not only in theatres and museums, but also in the spaces we live in everyday.
Reflections and connections Article Count: 45
The theme “Reflections and Connections” starts from the classic Latin motto, later adopted by Lorenzo de’ Medici, “Festina lente” (make haste slowly). We must rediscover the value of time and slowness, distance ourselves from the hegemony of the immediate present and take a step back from the accelerated pace that marks life in the 21 st Century. The cultural program also intends to prove that art, science and widespread practice of cultural citizenship can represent, throughout Europe, the catalysing elements of a new, revolutionary model of community rooted in the “practice of daily life”. The physical environment of Matera encourages us to rethink things “ab initio” and to consider crucial questions and fundamental values.
Matera Residencies 2019 Article Count: 8
Utopias and dystopias Article Count: 16
Starting from the irrepressible utopian tension in the history of Matera, the theme “Utopias and Dystopias” intends to test new innovative schemes that represent a challenge to preconceptions about the cities of the South including that tourism is the only way to achieve economic stability, technology is the only model of mediation possible for relationships, industrial monoculture is the only opportunity for development and that food and wine are the main identifiers of a territory. There is a need for a profound change of mentality, which goes beyond fatalistic attitudes, amoral familism, and the opacity of information and management of public affairs, which have often hindered the renewal of Southern Italy. Through a series of urban and rural games and sports, Matera will be transformed into a terrain on which we can imagine possible alternatives to the realities that we take for granted.
Roots and routes Article Count: 39
The “Roots and Routes” section precisely explores the extraordinary possibilities of the mobility culture that unites Europe. The instinct for movement is rooted in the daily life of Matera, ever since the tradition of “transhumance”, which every year sees the herds of cattle move across the Murgia plateau. Mobility is the lifeblood of the region: from Magna Graecia to Rome, or from the age of the Byzantines and Longobards, Arabs, Swabians or Angevins, Basilicata has always been a place of meeting and convergence. Recently, like many other rural regions of Europe, Matera has had to face devastating migratory diasporas, to then see the recent beginning of a return of a generation of young people, attracted by the values rooted in southern Italian culture.