2018 NUOVE CATEGORIE
Open Design School, il ricercatore Borgonuovo ospite del prossimo “Open Talk”
L’ospite affronterà i temi dell’educazione permanente, dell’auto-terapia, del do-it-yourself, la “Global Tools”
Breadway, Bieou: traghettiamo la tradizione del pane verso il futuro
Il progetto è coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Murgiamadre
Presentato il progetto "Silent City"
Il progetto è coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Compagnia Teatrale l'Albero
Questa mattina presso il Comune di Bologna si è svolta la conferenza stampa della presentazione di Silent City, progetto dell'Opera Lirica di comunità che andrà in scena per il programma ufficiale di Matera 2019.
Presentato il progetto Mammamiaaa
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano, durante il Milano Food City, Mammamiaaa, progetto di Matera 2019 realizzato in coproduzione con Casa Netural, e in collaborazione con IdLab e John Thackara.
Presentato il progetto "La poetica della vergogna"
E' stato presentato questa mattina a Lecce “La poetica della vergogna”, progetto del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, co-prodotto da ReteTeatro 41 e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, diretto artisticamente da Antonella Iallorenzi – per la Compagnia teatrale Petra, socio e fondatore di Reteteatro41 - e il coordinamento di Franco Ungaro.
Matera 2019 alla presentazione degli interventi della Regione Puglia per la valorizzazione della Murgia e della Gravina che abbracciano Matera
All'incontro sono intervenuti il Presidente della Fondazione, Adduce, e il Direttore Verri
Presentato oggi a Milano il bando su Cava del Sole
Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di aziende da Bologna, Firenze, Torino, Roma, Padova e i rappresentanti di due importanti gruppi stranieri.
Matera2019, accordo con Komen Italia per prevenzione tumore al seno
Il 29 settembre 2019 si terrà a Matera la prima Race for The Cure, l'evento nazionale di raccolta fondi per la prevenzione del tumore del seno
I luoghi di Matera2019, venerdì la presentazione all'Open design school
Si è conclusa la ricognizione dei luoghi potenzialmente in grado di ospitare gli eventi in programma nel 2019, anno in cui Matera sarà capitale europea della cultura.
Matera 2019, incontro su gara Cava del Sole rivolto alle aziende
L'incontro è rivolto alle associazioni datoriali e alle imprese del settore edile e gestione eventi
Matera 2019, il teatro protagonista del 19 maggio con gli appuntamenti “Di palco in palco”
Una giornata totalmente gratuita per avvicinare il pubblico agli spettacoli dal vivo
Matera 2019, la riflessione dei ragazzi e delle ragazze di Matera sulla cittadinanza europea in occasione della Festa dell'Europa
Due gli appuntamenti che hanno visto i ragazzi protagonisti: il "Bar Europa" di Michele Gerace e il laboratorio "Matera2019, Noi in Europa e l'Europa da Noi"
Matera 2019, il 19 maggio spettacolo di arte digitale e danza “Dökk”
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Duni e verrà proposto gratuitamente al pubblico per la quinta tappa di avvicinamento al 2019
Matera 2019, firmato protocollo d’intesa con l’Unione regionale cuochi lucani e la Federazione italiana cuochi
Si avvia una collaborazione con riferimento ad azioni di sistema nel settore turistico/ristorativo e culturale, promuovendo il binomio prodotto-territorio
Open Design School, presentati i luoghi di Matera2019
Il lavoro nei primi 4 mesi di attività sono stati illustrati attraverso una mostra allestita negli spazi esterni di Casino Padula
Verri a presentazione del progetto “Itinerari RadicAli”: Matera 2019 è occasione per lavorare sulla macroregione
Il progetto ha vinto il bando "La Puglia per Matera 2019"
Matera 2019 e la radio lucane tornano a Milano per Radio City
Il festival delle radio nazionali e internazionali ti terrà dall’1 al 3 giugno presso il Parco del Sempione
Open Design School, il Collettivo Orizzontale protagonista del prossimo Open Talk
Appuntamento venerdì 15 giugno, alle ore 18.30 presso Casino Padula
Airbnb sceglie Matera per il Community Tourism Program
Matera 2019 e Airbnb collaboreranno ad una serie di eventi e iniziative culturali per la promozione dei territori della Basilicata
MINIBASKET IN PIAZZA E MATERA 2019 INSIEME
Presentata la 26^ edizione di Minibasket in piazza, presso la sala "Nelson Mandela" del Comune di Matera.
Matera 2019 e FIGC insieme: Roberto Mancini e Milena Bertolini inaugurano la mostra sui 120 anni della Federazione Italiana Giuoco Calcio
La mostra sarà inaugurata il 19 giugno alle ore 18:30 presso il Museo Archeologico "Ridola"
Matera 2019, il 19 giugno la sesta tappa di avvicinamento al 2019 dedicata agli sport di squadra
In mattinata l'incontro delle squadre di Minibasket con Romeo Sacchetti, nel pomeriggio la mostra sui 120 anni della FIGC, in serata lo spettacolo di Zorzi sulla pallavolo
Matera 2019, Andrea Zorzi con lo spettacolo “La leggenda del pallavolista volante”
Uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita.
Open Design School, si presentano i primi prototipi di strutture temporanee per Matera 2019
Appuntamento giovedì 21 giugno, alle 18.30, a Casino Padula con il designer tedesco Lukas Wegwerth
Matera, presentata la Festa della Musica
A Matera l'evento è promosso da Polo museale della Basilicata, Comune di Matera, Fondazione Matera-Basilicata2019, Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni”, Onyx Jazz Club, Abusuan
Matera2019, premio Melina Mercouri e prossime attività
Il 26 giugno Annalisa in concerto con il tour di Radio2 e Matera2019
Chiusura Gazzetta, Adduce (Matera2019) scrive all'editore
Il testo integrale della lettera
Adduce su Gazzetta del Mezzogiorno
Incomprensibile la chiusura della redazione di Matera
Matera2019, Adduce: “Subito incontro con il neo ministro, Alberto Bonisoli”
Un ringraziamento particolare al Ministro uscente Dario Franceschini per aver sostenuto il progetto di Matera 2019
Matera 2019 e le radio lucane a Milano per Radio City fra dirette e spettacoli live
Oltre 200 le radio presenti, provenienti da tutto il mondo
Matera 2019, come allestire uno spazio pubblico
All'Open Design School l'esperienza di uno studio di architettura spagnolo e di una Ong
Matera 2019, delegazione lucana a Leeuwarden per la Giornata europea del vicinato
Per tre giorni la delegazione lucana ha incontrato altri cittadini che nella loro regione lavorano in un progetto di comunità
Matera 2019, l’8 giugno a Policoro giornata con le scuole lucane del progetto “Patrimonio in gioco”
L'incontro si svolgerà presso il Circolo Velico, con un programma di attività sulla valorizzazione dei patrimoni bosco e mare
Confindustria e Matera2019, il roadshow fa tappa a Napoli
Nuovo incontro per presentare il bando rivolto alle pmi italiane in vista del 2019
Matera 2019, a Policoro 600 studenti da tutta la Basilicata per la giornata sul progetto “Patrimonio in gioco”
Un momento di grande festa corale in cui ragazzi e adulti parlano uno stesso linguaggio e si divertono insieme facendo cultura.
A Matera2019 il premio Melina Mercouri
La giuria internazionale di valutazione ha chiesto alla commissione europea di assegnare alla Fondazione Matera – Basilicata2019 il premio Melina Mercouri.
Miur e Matera 2019 insieme per la Giornata delle Eccellenze 2017 nella Capitale Europea della Cultura 2019
Matera accoglierà 80 studenti da tutta Italia che si sono distintinti nelle competizioni nazionali nelle diverse discipline scolastiche
Matera 2019, la città dei Sassi diventa set per l’urban game “Klink”
Gli studenti in città per la Giornata delle Eccellenze interagiranno con i loro coetanei delle scuole superiori materane
Matera 2019, firmato protocollo d'intesa con il Miur
Il Protocollo mira al coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, delle studentesse e degli studenti nelle iniziative inserite nel programma di Matera 2019
Matera 2019, chiarimenti su Cava del Sole
Con la presente si fa seguito alle richieste di chiarimenti e informazioni avanzate da alcune realtà del territorio e diffuse anche dagli organi di informazione locale sul tema della progettazione dell’allestimento di Cava del Sole per Matera 2019.
Matera fra le 10 città top della guida Lonely Planet “Best in Travel 2018”
L’annuncio in Italia è stato dato nel corso dell’evento di presentazione della guida, mercoledì 25 ottobre 2017 presso l’American Academy a Roma
Matera 2019, pubblicate le call per l’avvio dei progetti di Open Design School
Si cercano due collaboratori (Lab Manager e Communication e social media expert) e due team di esperti per lavorare al sistema dei luoghi, palchi e allestimenti per gli eventi del 2019
Matera 2019 e la Basilicata al World Travel Market di Londra
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Matera Basilicata 2019 e Apt Basilicata, Matera e la Basilicata saranno raccontate all’interno dello stand di Enit Italia-Agenzia Nazionale del Turismo
Matera 2019, convegno “Dalla safety alla security: l’importanza di progettare la sicurezza dei pubblici eventi”
L’evento è organizzato dalla Fondazione Matera–Basilicata 2019, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, l’Ordine degli Architetti P.P.C. e Confindustria Basilicata
Matera 2019, svolta a Matera la conferenza di servizi su allestimento Cava del Sole
La conferenza, chiesta dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, è stata indetta dal Comune di Matera che ha convocato a partecipare le Amministrazioni pubbliche competenti per un primo esame del progetto
Matera 2019, a Reggio Emilia un confronto su future collaborazioni in campo culturale
Al centro dell'incontro le diverse istituzioni culturali e le iniziative che caratterizzano ciascuna città e in particolare il programma elaborato da Matera 2019
Matera 2019, circa 500 candidature per i bandi dei progetti Build Up e Open Design School
Si sono chiusi tra il 17 e il 20 novembre scorsi gli avvisi pubblici lanciati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per selezionare le circa 50 figure che saranno inserite rispettivamente nel programma di Build Up e in alcuni progetti dell’Open Design School.
Matera 2019, resoconto del CDA del 29 novembre 2017
Ieri pomeriggio, 29 novembre 2017, presso la sede della Regione Basilicata, in Via Verrastro a Potenza, si è svolta la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Il Miur e la scuola scendono in campo per Matera 2019
De Filippo firma protocollo d’intesa con la Presidente della Fondazione
Materadio 2017 primo evento sostenibile di Matera 2019 con l’azione “Be Green, Be Matera 2019”
Diverse saranno le azioni messe in campo, dalla mobilità sostenibile alla riduzione dei consumi e dei rifiuti, dal riuso alle azioni di sensibilizzazione
Matera 2019, resoconto del CDA del 13 settembre 2017
La riunione è stata una proficua occasione per fare il punto sulle azioni svolte e quella da mettere in campo entro la fine del 2017
Matera 2019, conclusa la conferenza internazionale “Food for art” dedicata al progetto I-DEA
Esperti nazionali e internazionali si sono confrontati nella due giorni materana sul tema degli archivi come nutrimento per le comunità creative
La Fondazione Matera Basilicata 2019 istituisce l’elenco aperto degli operatori economici e degli esperti
L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente attraverso il sito eprocurement.matera-basilicata2019.it
Materadio anno settimo con Elio, Vasco (Brondi) e Tiziano (Scarpa)
Grandi coproduzioni originali in occasione della Festa di Radio3, dedicata quest’anno al tema “Radici e Percorsi”
Materadio 2017, i giornalisti di Copeam a Matera per indagare la scena creativa del Mediterraneo
Sei radio provenienti da Tunisia, Malta, Libano, Croazia, Francia e Marocco saranno protagoniste di una due giorni presso il MUSMA, intervistando anche i creativi lucani
Si è aperto il sipario sulla settima edizione di Materadio
Ad aprire l'edizione 2017 il concerto proposto al centro Tre Torri del rione San Giacomo dal fisarmonicista Simone Zanchini che ha utilizzato la musica di Casadei mischiandola con le più moderne espressioni del jazz
Seconda giornata di Materadio fra libri e musica
Dopo le parole anche la musica protagonista di questa settima edizione di Materadio voluta da Rai Radio3 e dalla Fondazione Matera-Basilicata2019
Bilancio positivo per Materadio, appuntamento al 2018
Il direttore della Fondazione Matera-Basilicata2019, Paolo Verri, e il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi, hanno tirato le somme di questa settima edizione
Diventa realtà Cultura Italiae. L'atto fondativo a Matera il 14 ottobre.
I cittadini che lo vorranno potranno ospitare a cena i più autorevoli esperti di cultura d'Italia
Matera 2019, piantati gli alberi per celebrare il terzo anniversario dal titolo ECoC
L'associazione Legambiente Matera ha piantato nel giardino della Chiesa di Sant'Agostino i primi alberi acquistati grazie alla vendita del libro "Le città invincibili. L'esempio di Matera 2019" di Serafino Paternoster
Matera 2019, resoconto del Cda del 16 ottobre 2017
Il Cda ha affrontato preliminarmente il tema del consolidamento del budget complessivo della Fondazione, prendendo in esame i finanziamenti attivati, in corso di attivazione e da attivare.
Esperti della cultura a Matera per l’atto fondativo di Cultura Italiae
Dal 13 al 15 ottobre professionisti, intellettuali, esperti, influencer del mondo della cultura italiana ed europea si riuniranno per definire il programma di interventi e progetti per l'Italia
Matera 2019 alla Fiera internazionale del Turismo B2B TTG Incontri di Rimini
20 operatori turistici del territorio lucano racconteranno Matera e la Basilicata ai buyers internazionali
Matera 2019, firmato in Argentina il protocollo d’intesa con la città di Rosario
La città del Sud America sarà una delle 52 città partner che collaboreranno con Matera nel 2019
Matera 2019, inaugurata presso l’American Academy in Rome la mostra “Matera Imagined/Matera Immaginata”
La mostra farà tappa a Matera, dal 7 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018, presso Palazzo Lanfranchi
Matera 2019, pubblicato il bando per la selezione di Matera Change Makers e Matera Linkers
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 lancia il bando di selezione per 40 candidati, di cui 20 juniores e 20 seniores, da inserire nel percorso di Build Up per diventare Matera Change Makers e Matera Linkers.
Matera 2019, successo per Start up!
Nel corso dei due appuntamenti del 26 e del 27 aprile sono state illustrate le prossime tappe verso il 2019 e le regole per la realizzazione dei progetti del dossier
Matera 2019 al Salone del Libro di Torino, giorno 5
Il programma di lunedì 22 maggio 2017
Al Salone del Libro di Torino protagonista Matera2019
Resoconto della giornata inaugurale dello stand dedicato a Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Delegazione di Evora a Matera per scoprire i segreti della ECoC
Una folta delegazione della città portoghese, costituita da rappresentanti istituzionali e operatori culturali è arrivata oggi in città per conoscere da vicino le ragioni per cui Matera ha guadagnato il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019.
Matera2019 alla Biennale dello spazio pubblico
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 sarà presente con due progetti di cui uno patrocinato, Materamare, realizzato da C-Fara sulla accessibilità degli spazi pubblici, l’altro realizzato direttamente dalla Fondazione: Gardentopia
Matera 2019, domani a Palazzo Lanfranchi inaugurazione della mostra “Da un capo all’altro”
Protagoniste della giornata inaugurale saranno le scuole vincitrici del concorso “Atlanti migranti” promosso dall’associazione “La luna al guinzaglio”, che ha realizzato la mostra.
Matera 2019, fino al 2 giugno a Torino la mostra delle foto di Cartier-Bresson
I 26 scatti lucani del celebre fotografo sono stati messi a disposizione dal Comune di Tricarico e dal Centro di documentazione “Scotellaro” in occasione del Salone del Libro di Torino
Grande successo per Matera2019 al XXX Salone del Libro di Torino
Numerose le presenze presso lo spazio espositivo dedicato al racconto di Matera 2019 e della Basilicata attraverso l’editoria, il cinema, la fotografia, l’arte contemporanea.
PerFormare le Culture. Territori in crescita
Il 31 maggio 2017 il Festival della Crescita approda a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Matera2019, dopo 2019 km in bici arrivo a Aarhus2017
L'accoglienza dei due Rumit di Satriano, Rocco Perrone e Emanuele Sileo, verrà trasmessa in diretta Facebook domani dalle 19.30 alle 20.
Matera2019, chiusa a Torino la mostra su Cartier-Bresson
Grande successo di pubblico con oltre 1500 visitatori per gli scatti del celebre fotografo messi a disposizione del Centro Scotellaro e del Comune di Tricarico.
Matera 2019 al Salone del Libro di Torino, giorno 4
Il programma di domenica 21 maggio 2017
Matera 2019 al Salone del Libro di Torino, giorno 3
Il programma di sabato 20 maggio 2017
Matera 2019 al Salone del Libro di Torino, giorno 2
Il programma di venerdì 19 maggio 2017
Matera2019, Arriva ArtLab17 per confrontarsi sulle nuove sfide del Sud
Il 4 e 5 maggio numerosi e interessanti incontri per condividere esperienze e progetti in grado di portare il Mezzogiorno a muoversi in nuove direzioni di sviluppo attraverso la cultura
Matera2019, pubblicato il bando per project leader
Un altro passo in avanti nel processo di attivazione dei progetti contenuti nel dossier. Scadenza il 22 maggio.
Matera 2019, on-line la piattaforma Matera Basilicata Events
E’ lo strumento ufficiale della Fondazione Matera-Basilicata2019 progettata per promuovere e valorizzare le attività organizzate dagli operatori culturali del territorio.
Matera 2019 protagonista al XXX Salone del Libro di Torino
Oltre 50 appuntamenti fra il Lingotto e la città di Torino realizzati con il Consiglio Regionale della Basilicata, gli editori lucani, le associazione di promozione della lettura, l’Università della Basilicata, la Lucana Film Commission
Matera2019 sostiene il Manifesto della comunicazione non ostile
250 ragazzi e ragazze provenienti dalle classi del biennio di quattro istituti superiori di Matera e due di Potenza proveranno a spiegare il quinto punto del manifesto della comunicazione non ostile “Le parole sono un ponte”.
Da Matera2019 a Aarhus2017 in bici per partecipare al festival della sostenibilità
Domani la partenza del "Rumita" dal borgo La Martella
Da Matera2019 a Aarhus2017 in bici per la sostenibilità
I Rumita sono partiti oggi per percorrere sulle due ruote 2300 chilometri in 19 tappe.
Matera2019, a Torino convegno sulle Ecoc con Ministro Franceschini
Al Salone internazionale del libro di Torino si parlerà di “Capitali europee della cultura, una scommessa per lo sviluppo”
Matera2019, le iniziative “fuori salone” a Torino
In programma una mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson, una produzione teatrale originale di Mariolina Venezia, la proiezione del film “Il vangelo secondo Matteo” di Pasolini e il Bibliomotocarro del maestro La Cava.
Matera 2019 al Salone del Libro di Torino, giorno 1
Il programma di giovedì 18 maggio 2017
Matera2019, rinviata la seduta odierna del CDA alla prossima settimana
Prioritaria nella prossima seduta sarà la presentazione degli esiti della selezione per i Project Leader che realizzeranno i progetti del dossier di Matera 2019.
Matera e Forlì unite dal nuovo programma di Radio3 “For.Mat” per tutta l’estate
Da giugno a settembre il programma radiofonico racconterà il viaggio lungo l’Appennino compiuto dall’autore e regista Gianluca Favetto alla ricerca di storie fra le due città
Matera 2019, 11 e 12 settembre la conferenza internazionale “Food for Art" sul progetto pilastro dell’I-DEA
Alla conferenza, organizzata da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata, interverranno esperti nazionali e internazionali sul tema degli archivi come “nutrimento per l’arte”.
Matera 2019, presentate a Roma le opportunità per i partner privati
Un milione di visitatori attesi e investimenti che frutteranno un miliardo di euro. Il ministro Franceschini: "I privati puntino sulla Capitale Europea della Cultura"
Matera 2019, conclusi i primi tre workshop di co-creazione con i project leader
Agli incontri partecipano anche i volontari del web team che raccontano attraverso la rete le diverse tappe del percorso verso la realizzazione dei progetti del dossier
Matera 2019, scade il 4 agosto il bando per il Segretario Generale della Fondazione
La figura rafforzerà l’azione e l’operatività del Presidente, nella sua attività di promozione di relazioni istituzionali e rapporti di collaborazione a sostegno delle iniziative della Fondazione
La Scuola Holden e Matera 2019 insieme per un viaggio al termine dell'Europa
Un viaggio in bicicletta attraverso l’Europa da Trieste a Matera per intervistare i cittadini europei sul temi della cultura
Matera 2019, anteprima di Materadio 2017 con il concerto di Alpha Blondy
La settima edizione della Festa di Radio 3 nella città dei Sassi si svolgerà dal 22 al 24 settembre e sarà dedicata al tema del dossier di Matera 2019 “Radici e percorsi”
Matera 2019, seconda anteprima di Materadio al Lucania Film Festival
Nel corso della kermesse cinematografica, Steve della Casa intervisterà per Radio3 il regista iraniano Mohsen Makhmalbaf
Matera 2019, in tre comuni lucani lo spettacolo di Mariolina Venezia “Mille anni: l’inizio”
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Matera Basilicata 2019 e Provincia di Matera, lo spettacolo andrà in scena il 20, 22 e 24 agosto rispettivamente a Miglionico, Aliano e Montalbano Jonico
Sottocategorie
Matera 2019 Conteggio articoli: 26
Mettiti in gioco Conteggio articoli: 2
Programma Conteggio articoli: 164
Open Design School Conteggio articoli: 1
Futuro remoto Conteggio articoli: 36
I progetti culturali contenuti nella sezione "Futuro Remoto" consentono una accurata riflessione sul rapporto millenario dell'umanità con lo spazio e le stelle. Un rapporto che, ripercorrendo i passi di uno dei residenti più illustri della regione, Pitagora, esplora l'antica bellezza universale della matematica; al tempo stesso, verranno analizzate le infinite possibilità del dialogo fra uomo e natura, ambientando concerti e percorsi di visita in luoghi di suggestione spirituale (come le chiese rupestri) o cosmologica (come il Centro di Geodesia Spaziale). Pratiche antichissime e nuovi modelli di vita saranno offerti in prova, ipotizzando nuovi modelli di sviluppo per i prossimi decenni.
Continuità e rotture Conteggio articoli: 24
Come in molte altre città europee, il rapporto di Matera con la modernità è conflittuale: venticinque anni dopo l'iscrizione dei Sassi — un tempo "vergogna nazionale" — nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la città sta ancora cercando di venire a patti con la sua identità fisica. La sezione del programma denominata "Continuità e rotture" rappresenta un'opportunità per elaborare una terapia collettiva, la possibilità di affrontare non solo la vergogna della città in sé, quanto le sue molteplici forme a livello europeo, che spaziano dalle crescenti diseguaglianze sociali, al risorgere del razzismo, all'incapacità di molti paesi europei di offrire futuro e speranza ai loro giovani e al dramma dell'esodo di disperati in fuga dalle guerre in corso in Africa e in Asia. Matera 2019 sarà un'occasione per vedere la bellezza non solo nei teatri e nei musei, ma anche negli spazi che abitiamo quotidianamente.
Riflessioni e connessioni Conteggio articoli: 45
Il tema "Riflessioni e Connessioni" prende le mosse dal classico motto latino, in seguito adottato da Lorenzo de' Medici, "Festina lente" (affrettati lentamente): dobbiamo riscoprire il valore del tempo e della lentezza, prendere le distanze dall'egemonia del presente immediato e fare un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo. Il programma culturale intende inoltre provare che l'arte, la scienza e la pratica diffusa della cittadinanza culturale possono rappresentare in tutta Europa gli elementi catalizzatori di un nuovo, rivoluzionario modello di comunità, radicato nella "pratica della vita quotidiana". L'ambiente fisico di Matera ci incoraggia a ripensare le cose ab initio e a considerare questioni essenziali e valori fondamentali.
Residenze Matera 2019 Conteggio articoli: 8
Utopie e distopie Conteggio articoli: 16
Partendo dalla insopprimibile tensione utopica della storia di Matera, il tema "Utopie e Distopie" intende testare nuovi schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti: che per le città del Sud il turismo sia l'unica strada percorribile per raggiungere la stabilità economica, la tecnologia il solo modello di mediazione possibile nelle relazioni, la monocultura industriale l'unica opportunità di sviluppo e l'enogastronomia il principale fattore identitario di un territorio. C'è bisogno di un cambiamento di mentalità profondo, che vada oltre gli atteggiamenti fatalistici, il familismo amorale e l'opacità di informazione e gestione della cosa pubblica, che troppo spesso hanno bloccato il rinnovamento del Sud Italia. Attraverso una serie di giochi e sport urbani e rurali, Matera verrà trasformata in un terreno su cui immaginare alternative possibili a realtà che diamo per scontate.
Radici e percorsi Conteggio articoli: 39
La sezione "Radici e Percorsi" esplora precisamente le straordinarie possibilità della cultura della mobilità che accomuna l'Europa. L'istinto al movimento è radicato nella vita quotidiana di Matera, sin dalla tradizione della "transumanza", che ogni anno vede le mandrie di bestiame attraversare la Murgia. La mobilità è la linfa vitale della regione: dalla Magna Grecia a Roma, o all'epoca dei Bizantini e dei Longobardi, Arabi, Svevi o Angioini, la Basilicata ha sempre rappresentato uno spazio di incontro e convergenza. Di recente, al pari di molte altre regioni rurali d'Europa, Matera ha dovuto affrontare devastanti diaspore migratorie, per poi vedere l'inizio di un ritorno, in tempi molto vicini a noi, di una generazione di giovanissimi, attratti dai valori espressi dalla cultura meridionale.