Home
MARTELLESI PER UN GIORNO, GEMELLAGGIO TRA LA MARTELLA E I COMUNI DEL TERRITORIO DI IVREA NEL NOME DI ADRIANO OLIVETTI
Nei giorni 29 e 30 LUGLIO 2022, c/o il Borgo La Martella di Matera, si svolgerà una due giorni dedicata al gemellaggio tra il Borgo e i comuni del territorio di Ivrea (TO), città di nascita di Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano, legato indissolubilmente alla storia del Borgo fin dalla sua origine, in quanto Vice-Presidente dal 1959 di UNRRA-Casas (United Relief and Rehabilitation Administration- Comitato Amministrativo Soccorso Senza Tetto), ente deputato ad opere di edilizia sociale nel dopoguerra, di cui l’esempio più noto è proprio il Borgo La Martella, costruito a pochi chilometri da Matera su progetto di Ludovico Quaroni, Luigi Agati Federico Gorio, Piero Maria Lugli, e Michele Valori, destinato ad accogliere la popolazione dei Sassi.
L’evento di due giorni si inserisce all’interno di un più vasto programma di appuntamenti in vista del 70esimo compleanno del borgo che si festeggerà il 17 Maggio 2023. L’intera rassegna, interamente organizzata dall’Associazione Culturale Amici del Borgo, ha preso il via nel 2022 e si articolerà lungo vari appuntamenti con laboratori, incontri, proiezioni, seminari, gemellaggi e eventi vari, con lo scopo di accompagnare i Cittadini, martellesi e non, all’anniversario dei 70anni del borgo.
Appuntamento di rilievo di questo lungo percorso di avvicinamento al compleanno si terrà i giorni 29 e 30 LUGLIO, quando, con il patrocinio della Fondazione Matera Basilicata 2019 e la collaborazione del Comune di Matera, l’incontro tra la giovane Orchestra di Fiati del Borgo, diretta dal M.ro Mario PIZZOLLA, e l’Orchestra giovanile di Fiati inCrescenDO di Settimo Vittone (TO) in rappresentanza della città di Ivrea, concluderà il 30 luglio alle ore 21.00 con una esibizione nella centrale Piazza Montegrappa la due giorni dedicata ad Adriano Olivetti.
I ragazzi della formazione inCrescenDO e i loro accompagnatori saranno ospitati dai cittadini del Borgo e dalle loro famiglie e parteciperanno a dei laboratori musicali e a momenti di aggregazione e animazione musicale insieme ai giovani della locale orchestra di fiati. Il giorno 29 Luglio alle ore 21.00 i ragazzi delle formazioni orchestrali e i cittadini del borgo si siederanno tutti insieme in piazza per una cena di comunità, cena che vuole sottolineare quei valori di inclusione sociale e uguaglianza tanto cari all’ingegnere di Ivrea. Alla cena infatti i partecipanti porteranno una bottiglia di vino e una crostata, da mettere a disposizione della comunità e da consumare tutti insieme. Per rimarcare i valori di uguaglianza e solidarietà ai partecipanti verrà chiesto di indossare una camicia o una polo bianca. Per partecipare alla cena i cittadini devono effettuare la prenotazione su www.associazioneamicidelborgomatera.it
“In virtù del percorso del progetto per i 70 del borgo La Martella – dichiara Paolo Grieco, presidente dell’associazione Amici del Borgo - abbiamo con una lettera, voluto coinvolgere la fondazione Olivetti che, visto il nostro programma, è stata interessata a tal punto da invitare a Roma il nostro gruppo di lavoro. Attraverso la Fondazione Matera Basilicata 2019, che ci ha accompagnati nella visita romana, abbiamo saputo della presenza in Basilicata dell’orchestra InCrescenDo, composta da giovani musicisti provenienti dai comuni del territorio di Ivrea. Così abbiamo immaginato insieme di invitarli nel borgo La Martella, e di dare vita a questa iniziativa per unire i nostri territori nel nome di Olivetti, attraverso il gemellaggio fra le nostre realtà musicali. Anche questa progettualità ha raccolto l’entusiasmo della fondazione Olivetti che sarà presente con una propria rappresentanza”.
"Con grande piacere - sottolinea Barbara Compagno Zoan per InCrescenDo- il 29 e 30 di luglio l’orchestra di fiati InCrescenDo sarà ospite degli amici del Borgo La Martella. Sarà questa un’importante occasione di scambio e avvicinamento culturale e Comunitario che difficilmente dimenticheremo. Insieme festeggeremo i 70 anni del Borgo fatto costruire dall’illustre imprenditore eporediese Adriano Olivetti, portando la musica del territorio canavesano e qualche scorcio di quelle comunità che devono alla figura di Olivetti molto della loro crescita della loro identità. Anche se sono più di mille i km che separano i nostri territori, saranno la musica e l’entusiasmo di tanti giovani a fare da collante e a creare l’atmosfera ideale per un sodalizio che lascerà il segno. Le note ritmate del Carnevale d’Ivrea, a cui tanto era legato Adriano, le immagini, i racconti e le testimonianze di quei territori cresciuti nella sensibilità Olivettiana riempiranno i vicoli di Matera e contribuiranno a gettare le fondamenta di una genuina amicizia. Quando la sera del 29 Luglio le due comunità siederanno alla stessa tavola, un po’ del sogno comunitario Olivettiano prenderà forma e non potrà che essere esaltato dal concerto di chiusura del 30 luglio in Piazza Montegrappa. Sotto l’egida della Fondazione Olivetti, InCrescenDo si augura che questa maratona di due giorni renda il giusto omaggio a tale figura di spicco, permetta agli amici del Borgo La Martella di commemorare un anniversario così importante, ma soprattutto renda i numerosi giovani presenti consapevoli del valore del territorio che rappresentano, della lungimiranza e della profonda sensibilità di un personaggio unico come Adriano 0livetti. Insieme, ognuno con il suo ruolo, avremo quindi dimostrato quella capacità e quel coraggio di fare che, come diceva Olivetti, rende realizzabile qualsiasi utopia".
Matera cielo stellato 2022

- Immagine condivisione Facebook:
Dopo l’edizione molto partecipata dello scorso anno, torna a Matera il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo dedicata all’osservazione degli astri, “Matera Cielo Stellato. A riveder le stelle”, evento diffuso organizzato con il patrocinio del Comune di Matera. Con questa iniziativa miriamo a sensibilizzare sui temi dell’inquinamento luminoso, del risparmio energetico, della protezione e valorizzazione del cielo notturno anche con proposte di ecoturismo, come l’astroturismo.
A trasformarsi in un cielo capovolto, grazie a centinaia di lumi a led a basso impatto ambientale, sono ancora una volta l’area della Murgia materana visibile dai diversi affacci del Sasso Caveoso. All’imbrunire viene spenta la pubblica illuminazione in una parte di questa area, per poter godere al meglio lo spettacolo della Murgia e della volta celeste punteggiate di tanti piccoli bagliori.
Anche quest’anno la Chiesa di Santa Maria de Idris è il palcoscenico dell’evento dalle ore 21:30 alle ore 22:15.
Special guest della serata Malika Ayane, una cantautrice dalla grande classe ed eleganza che, con la sua voce dal timbro caratteristico e raffinato, si esibisce nel cuore di Matera omaggiando la città con una performance inedita in una location del tutto suggestiva, rendendo l'atmosfera della notte di San Lorenzo ancora più magica.
Tutto il resto è un'esperienza da vivere.
L’invito a cittadini permanenti e temporanei è dunque ad alzare lo sguardo, oggi sempre troppo distratto, e riappropriarsi del contatto con la magia del cielo notturno, sullo sfondo di una città capace di trasformarsi, oggi come un tempo, in un vero e proprio cielo stellato.
L'evento vede quest'anno la collaborazione con la community IgersItalia e la presenza delle community regionali del Sud Italia (Igers Puglia, Igers Campania, Igers Calabria, oltre che Igers Basilicata) che ne promuoveranno e valorizzeranno il fascino su Instagram.
All’Associazione Volontari Open Culture 2019 è affidata invece l’azione di sensibilizzazione degli abitanti e dei commercianti del Sasso Caveoso sullo spegnimento delle luci di abitazioni ed esercizi commerciali.
Matera Cielo Stellato®️ è un marchio registrato di F. Foschino, S. Tarasco e V. Cappuccio.
Il videoracconto di Matera Cielo stellato 2022
Open Sound Matera Session

- Immagine condivisione Facebook:
La centrale Piazza Vittorio Veneto di Matera, ancora tutta illuminata per i festeggiamenti della Madonna della Bruna del 2 luglio, ha risuonato dei ritmi della tradizione lucana, araba e del sound della musica elettronica, intrecciati nella performance Open Sound Matera Session, frutto della nostra collaborazione con l’Associazione Maria SS della Bruna.
Un progetto sperimentale, prodotto dall’associazione culturale Multietnica, che ha messo insieme gli strumenti della tradizione lucana come la zampogna, la lira, il cucù, la cupa cupa, suonati dai musicisti Alberico Larato e Rino Locantore, la voce della cantante di origini algerine Badrya Razem, e i campionamenti del producer della scena musicale elettronica italiana go-Dratta (Gaetano Dragotta). Un’occasione per rileggere la tradizione in chiave contemporanea, anche nella scelta del palco su cui gli artisti si sono esibiti, la cassa armonica delle bande, elemento simbolo delle feste patronali. Accanto all’architettura in legno, un maxi schermo ha proiettato le immagini di alcuni dei riti più suggestivi della Basilicata, fra cui proprio la Festa della Bruna, riuscendo ad attirare un pubblico di ogni età, grazie alla contaminazione fra linguaggi differenti.
Ad aprire la performance è stato lo spoken dj set "Road to OSA" di Alioscia Bisceglia, nella doppia veste di dj selecter e Ambassador del progetto, nato per Matera Capitale Europea della Cultura 2019 grazie all’associazione Multietnica con l’obiettivo di creare un ponte tra la produzione musicale elettronica contemporanea e le pratiche sonore legate ai rituali più rappresentativi della tradizione lucana, raccolte e campionate in un repertorio open source, la Open Sound Library. Un viaggio sonoro che è proseguito fra il 2020 e il 2021 e che è arrivato anche all’Expo 2020 Dubai dove, in occasione della Giornata delle Capitali Europee della Cultura, ha incontrato i suoni della tradizione araba, grazie alla collaborazione con il musicista Imad Kawala.
Questo incontro fra culture è stato nuovamente al centro della performance ideata per la Festa della Bruna, dedicata nell’edizione numero 633 proprio al tema dell’accoglienza.
Call pubblica: Euro-Mediterranean co-creation residency programme

--- Aggiornamento del 03 ottobre 2022 ---
Qui i progetti selezionati.
--- --- ---
--- Aggiornamento del 06 settembre 2022 ---
La call è chiusa. Abbiamo ricevuto più di 70 candidature. L’età media dei giovani artisti è di 30 anni e arrivano da Italia, Giordania, Marocco, Algeria, Tunisia, Ucraina, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Irlanda, Croazia, Grecia, Albania, Germania, Serbia, Spagna, Slovenia, Francia, Ungheria, Cipro.
Da oggi la commissione è al lavoro per selezionare i progetti che a novembre 2022 saranno in residenza in Basilicata.
La commissione è composta da:
Francesca Bertoglio, project manager di Bergamo-Brescia 2023, Capitale italiana della cultura;
Alessandra Vittorini-Sassoli, Direttrice della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali;
Irena Topalli, Manager Relazioni internazionali di Tirana 2022, Capitale Europea dei giovani (TEYC 2022);
Sendi Mango, co-founder di BridA art collective, partner di Nova Gorica-Gorizia, Capitale europea della cultura (Go!2025);
Vania Cauzillo, regista, co-founder Compagnia Teatrale L'Albero, Vicepresidente RESEO.
--- --- ---
“L`Europa è i suoi cittadini, sono gli europei, il pensiero filosofico, le arti, la vivacità letteraria, le scoperte scientifiche, la poesia, la musica, il diritto”
Il 20 dicembre 2019, in occasione della nostra Cerimonia di Chiusura a Matera, David Sassoli, il compianto Presidente del Parlamento Europeo, ha invitato l'Europa a diventare un presidio crescente di pace, libertà e democrazia facendo leva sulla partecipazione culturale.
Su questa base e nell'Anno Europeo dei Giovani, insieme a Open Design School, in collaborazione con la Capitale Europea della cultura GO!2025 (Nova Gorica-Gorizia) la Capitale Euorpea dei Giovani Tirana EYC 2022 e con il patrocinio delle Capitali Europee della cultura Esch 2022, Kaunas 2022 e Novi Sad 2022, invitiamo i creativi europei e mediterranei a progettare e produrre quattro residenze in Basilicata, incentrate su questi principi, attraverso un processo di co-creazione con le comunità locali.
PERCHÈ QUESTA CALL
Facendo leva sulla creatività e la co-creazione, vogliamo continuare a inviare messaggi all'Europa dalle aree remote del Sud, promuovendo valori universali e creando ponti.
#together e #openfuture sono state le parole chiave della nostra visione e del nostro ambizioso percorso.
Il 2022 è l'Anno europeo della gioventù: l'Europa invita i giovani a diventare cittadini attivi e attori di un cambiamento positivo. L'Europa ha bisogno della visione, dell'impegno e della partecipazione di tutti i giovani per costruire un futuro migliore basato sull'uguaglianza, l'inclusione e la sostenibilità, facendo leva sulla partecipazione delle comunità locali, in particolare di quelle con minori opportunità, provenienti da contesti svantaggiati, dalle aree rurali o remote.
Vogliamo invitare i giovani creativi, dall'Europa e dall'area mediterranea, a lavorare con le comunità locali della Basilicata, indagando una nuova idea di Europa modellata attorno a questi principi e che abbraccia l'area mediterranea come un luogo chiave per plasmare il suo futuro.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Selezioneremo quattro giovani creativi europei e mediterranei (individui singoli e collettivi, di età inferiore ai 40 anni) per una residenza di tre settimane in un piccolo paese della Basilicata nel mese di novembre 2022.
I creativi invitati svilupperanno e consegneranno la loro proposta attraverso un processo di co-creazione con la comunità locale e un'impresa creativa o culturale locale che identificheremo sulla base delle proposte selezionate e che parteciperà al suo sviluppo.
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
Scadenza: 2 settembre 2022
COSA TROVERETE NEL TESTO DELLA CALL
Concept, Ispirazioni, Parole chiave e Valori, Discipline/Forme artistiche incluse, Scadenza, Durata, Fee, Informazioni e requisiti per partecipare, Procedura di selezione, Contatti
COME PARTECIPARE
Scaricate e leggete la call pubblica, scaricate l’application form, compilatelo e inviatelo via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 2 settembre 2022. Oggetto: Creative Communities.
Call pubblica “Euro-Mediterranean co-creation residency programme (in memory of David Sassoli)” (EN)
Application form (EN)