Matera 2019
fdhshgsgs

L'artista britannico farà tappa a Matera il 3 luglio con il tour “Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”.

fdhshgsgs

Si è appena concluso a Bruxelles l’ultimo incontro formale su Matera 2019 con la Giuria della Commissione Europea che monitora le Capitali Europee della Cultura.

fdhshgsgs

Nella serata (ore 21:00) lo spettacolo teatrale e circense “I fuochi di San Pancrazio” ispirato a un soggetto cinematografico di Rocco Scotellaro

fdhshgsgs

L'Open Talk si terrà venerdì 6 aprile, alle ore 18.30, al Casino Padula

fdhshgsgs

Il 19 aprile sarà all'insegna della lettura con una speciale iniziativa nel nome di Rocco Scotellaro. 

fdhshgsgs

Nella giornata di ieri si è riunito presso il Palazzotto del Casale a Matera il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

L'appuntamento è per Venerdì 13 aprile alle 18:30 presso Casino Padula a Matera

fdhshgsgs

Il segretario generale, Giovanni Oliva: “Partecipazione all’insegna della proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata2019”

fdhshgsgs

Ieri pomeriggio a Matera, presso la sede della Camera di Commercio, si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si comincia a Tricarico il 19 aprile con una speciale festa di compleanno per Rocco Scotellaro. Si chiude a Matera il 23 aprile, giornata mondiale del libro, con la scrittrice e docente Antonella Cilento

fdhshgsgs

In occasione dell'Anno Europeao del Patrimonio, 19 scuole della Basilicata potranno partecipare ad un percorso di scoperta del territorio attraverso l'uso delle tecnologie

fdhshgsgs

Si tratta di incontri promossi dall’Open design School aperti al pubblico e finalizzati a confrontarsi con le migliori pratiche internazionali in materia di creatività e open data.

fdhshgsgs

Si è svolta oggi presso Casa Cava, a Matera, la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019, risultato vincitore del bando indetto nel febbraio 2016.

fdhshgsgs

Si è conclusa con il parere positivo di tutti i rappresentanti degli enti interessati la conferenza di servizi svoltasi oggi in municipio per esaminare il progetto di riqualificazione della Cava del Sole anche alla luce delle recenti indagini geologiche.

fdhshgsgs

Fra i punti all’ordine del giorno, l’esito della selezione dei Project Leader, il regolamento per il personale interno, il protocollo d’intesa con l’APT Basilicata, il progetto del bilancio consuntivo 2016.

fdhshgsgs

Il team di lavoro selezionato è costituito da collaboratori e professionisti specializzati in diversi campi, con diversi background e nazionalità

fdhshgsgs

La festa del “Meno Uno” che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso l’anno di Matera da Capitale Europea della Cultura si arricchisce di grandi ospiti.

fdhshgsgs

La conferenza si terrà mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 10:30 presso la Mediateca Provinciale a Matera

fdhshgsgs

 I candidati ammessi alla prova orale saranno convocati esclusivamente mediante avviso pubblicato sul sito internet istituzionale

fdhshgsgs

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della festa collettiva che il 19 e 20 gennaio avvia il conto alla rovescia verso il 2019

fdhshgsgs

Il rosone della chiesa di cartone andrà ad arricchire l'allestimento del prossimo carro della Bruna a rappresentare il cammino collettivo di Matera verso l'anno da capitale. Grande partecipazione in piazza e sui canali social

fdhshgsgs

L'accordo quadro è stato sottoscritto oggi a Policoro tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Basilicata, Comune di Matera, Comune di Policoro

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato l’elenco dei 27 Project Leader della scena creativa lucana i cui progetti sono stati selezionati per andare a comporre la metà del programma culturale del 2019.

fdhshgsgs

Il 19 gennaio 2018, un anno esatto prima della cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura che si terrà il 19 gennaio 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 avvia il conto alla rovescia verso questa importante data con la grande festa collettiva del “Meno uno”.

fdhshgsgs

Si è svolta questa mattina, 7 dicembre 2017, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019, come prosecuzione dei lavori cominciati nella precedente seduta del 29 novembre scorso.

fdhshgsgs

E’ indetta una procedura pubblica di selezione per l’assunzione a tempo determinato (18 mesi) di 10 unità lavorative che andranno a rafforzare lo staff della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si è svolta ieri pomeriggio, 14 dicembre 2017, presso il Comune di Matera, la seduta congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Il 21 settembre verrà inaugurato ufficialmente Agoragri, il terzo giardino di comunità del progetto Gardentopia realizzato a Matera. 

fdhshgsgs

In occasione delle festività, la Fondazione e il Comune di Matera portano le illuminazioni tipiche del Natale in diversi quartieri della città 

fdhshgsgs

Si parlerà anche di Matera 2019 alla Conferenza dei Direttori degli Istituti italiani di Cultura in programma il 21 e 22 dicembre 2017 a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

fdhshgsgs

In vista dell’imminente lancio della community di Matera 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha organizzato, il 16 e 17 dicembre scorsi a Matera, due giornate di incontro e formazione sul tema del community management. 

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha pubblicato sul proprio sito web www.matera-basilicata2019.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, gli esiti dell’ "Avviso pubblico per la selezione di Makers e Linkers nell’ambito del programma Build-Up Matera 2019”.

fdhshgsgs

Ha avuto un grandissimo coinvolgimento e apprezzamento del pubblico la festa collettiva del “Meno Uno” svoltasi il 19 e 20 gennaio con cui Matera ha avviato il conto alla rovescia verso il 19 gennaio 2019

fdhshgsgs

Il Segretario Generale rafforzerà l’azione e l’operatività del Presidente, nella sua attività di promozione di relazioni istituzionali e rapporti di collaborazione a sostegno delle iniziative della Fondazione

fdhshgsgs

Il protocollo è  finalizzato alla promozione congiunta delle due città in vista delle celebrazioni di Matera capitale europea della cultura per il 2019

fdhshgsgs

Tra gli ospiti  ci saranno la Krikka Reggae, Roy Paci e John Lui, Rocco Papaleo, Consuelo Mangifesta, con la conduzione di Carlo Massarini.

fdhshgsgs

Si è svolta ieri pomeriggio, 16 febbraio 2018, presso la Camera di Commercio di Matera, la riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019.

fdhshgsgs

Si terrà il giorno 28 febbraio alle ore 18:30 presso Casa Cava la presentazione del nuovo logo della Fondazione Matera Basilicata 2019

fdhshgsgs

La mostra Trecento’19 – Duemila’19. 319 copertine d’autore della Lettura per Matera capitale europea della cultura 2019 è coprodotta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Polo museale della Basilicata

fdhshgsgs

La Fondazione Matera Basilicata 2019 insieme al Comitato Giovani dell’Unesco organizza una serie di iniziative dal titolo “Patrimonio in gioco - la sfida di Matera 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum” il 23 e 24 febbraio

fdhshgsgs

L'incontro si svolgerà presso Casa Cava alle 18:30 e sarà trasmesso in diretta tv e streaming

fdhshgsgs

L'iniziativa è stata un’occasione per riflettere, in concomitanza con il forum dei Giovani Unesco, sul nostro patrimonio culturale, dalla sua fruizione alla sua tutela.

fdhshgsgs

La Fondazione Matera-Basilicata 2019 e l'Unesco Italian Youth Forum, in occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale e sotto l'egida del Ministero dei Beni culturali hanno predisposto un ricco programma di iniziative nei giorni 23 e 24 febbraio.

fdhshgsgs

Il 16 e 17 febbraio prende il via il percorso di build up, ossia di potenziamento delle competenze, destinato ai 40 profili fra senior e junior selezionati attraverso l’avviso pubblico per Makers e Linkers di Matera 2019.

fdhshgsgs

Gli studenti hanno presentato i loro progetti, scoprendo quelli di Matera 2019

fdhshgsgs

Il cartone raccolto dopo la distruzione dell’opera ideata da Grossetête è stato conferito a un impianto autorizzato per il recupero

fdhshgsgs

Si riporta il contributo di Aurelia Sole e Paolo Verri inserito nel catalogo della mostra dell'artista Nicola Filazzola inaugurata il 25 gennaio a Napoli presso Castel dell’Ovo

fdhshgsgs

Sono in dirittura di arrivo le procedure per consentire l'assegnazione delle risorse da parte del Mibact destinate alla Cava del Sole.

fdhshgsgs

Una mostra e due giorni di incontri con l'architetto Mario Cucinella a Garaguso scalo il 3 e 4 febbraio dalle ore 10 alle 18

fdhshgsgs

II 10 febbraio, i cittadini potranno visitare gli spazi interni del Casino Padula, nel quartiere di Agna Le piane, dove la scuola ha sede

fdhshgsgs

Il 19 febbraio al Palassassi verrà lanciato il programma dei volontari di Matera 2019

fdhshgsgs

Sarà un laboratorio di progettazione e realizzazione degli allestimenti necessari per gli appuntamenti di Matera 2019, pensati per durare nel tempo e rimanere a disposizione della città.

fdhshgsgs

Il progetto è coprodotto dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019 e dall' Associazione Teatro dei Sassi.

fdhshgsgs

Per tutto il mese numerosi eventi dedicati ai più piccoli organizzati dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e da Sat, spettacolo arte e territori.

fdhshgsgs

Alla conferenza stampa interverrà il Ministro ai beni e alle attività culturali, Alberto Bonisoli

fdhshgsgs

L'Associazione Maria SS. Della Bruna ha deciso di assicurare un segnale televisivo satellitare “internazionale” durante la fase finale dei festeggiamenti, a partire dalle ore 20.30 del 2 Luglio 2018

fdhshgsgs

Avviati scambi tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019

fdhshgsgs

Punto centrale dell'incontro è stata l'approvazione del bilancio consuntivo 2017

fdhshgsgs

I ministri Lezzi e Bonisoli sono stati oggi in visita a Matera

fdhshgsgs

Lettera di Cantone comunica l'archiviazione del fascicolo su ipotesi di inconferibilità

fdhshgsgs

La mostra ha registrato circa 4.200 visitatori in soli 17 giorni di apertura al pubblico

fdhshgsgs

In programma l'inaugurazione del Corso di Alti Studi Mediterranei, la performance dei Pipototal, il concerto di Eugenio Bennato per la settima tappa di avvicinamento al 2019

fdhshgsgs

Consluse le due procedure di gara per l'allestimento e la gestione dello spazio

fdhshgsgs

Nel Parco del Castello a Matera a partire dalle 19:00, farà tappa il tour nel Sud Italia "Ma Ogni Giorno Il Sole Tramonta”

fdhshgsgs

La Fondazione ha partecipato sia in qualità di partner del progetto che in qualità di coordinatore di un gruppo di esperti europei provenienti dalla Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Slovenia.

fdhshgsgs

All'incontro era presente anche il designer tedesco Lukas Wegwerth, ideatore del sistema Open Structure

fdhshgsgs

Latini collaborerà per il progetto “Cats, eyes and sirens” con uno dei progettisti lucani selezionati

fdhshgsgs

Parte da Matera il Rai Radio2 in Tour

fdhshgsgs

Il concerto, promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, verrà trasmesso in diretta su Rai Radio2

fdhshgsgs

Appuntamento giovedì 28 giugno, alle ore 18.30, al Casino Padula (Matera)

fdhshgsgs

Inserito anche un pezzo dell'installazione di cartone concepita dall’artista Olivier Grossetête durante la festa del Meno Uno

fdhshgsgs

Il 28 giugno convegno sul tema “Natura, cultura, educazione e cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità”

fdhshgsgs

Al via il concorso internazionale di Architettura “Indagine sui non abitanti” per lo spazio pubblico del rione Serra Venerdì

fdhshgsgs

All'incontro, svoltosi nella sede del Mibac, a Roma, hanno partecipato i vertici della Fondazione.

fdhshgsgs

Con l'altra capitale europea della cultura del 2019 in programma nuovi progetti e scambi di esperienze con le migliori pratiche artistiche e di comunicazione

fdhshgsgs

Il gruppo di lavoro sarà composto da professionisti italiani e stranieri fre architetti, ingegneri strutturisti, designer, scenografi, artigiani

fdhshgsgs

La scadenza è fissata al 10 settembre 2018

fdhshgsgs

Il progetto è finalizzato a sostenere iniziative culturali presentate da Comuni lucani in vista del 2019

fdhshgsgs

La commemorazione si terrà il prossimo 9 settembre

fdhshgsgs

A "Domani Accadrà", tre serate di riflessioni-spettacolo sul futuro della cultura nella società dei grandi cambiamenti

fdhshgsgs

Il tema di questa ottava edizione, in programma dal 21 al 23 settembre, sarà globale/locale

fdhshgsgs

L'accordo è stato firmato in occasione della cerimonia cnnuale della morte di Dante Alighieri cui hanno preso parte anche dei cittadini materani

fdhshgsgs

Due giornate di seminario con dirigenti e tecnici comunali. Nasce il CCC, Centro di Comando del Comune.

fdhshgsgs

Il progetto consiste nell'invitare i fotografi che lavorano in Europa a scattare foto delle varie prefetture del Giappone sul tema dei giapponesi contemporanei e su come vivono le loro vite

fdhshgsgs

Una delegazione della Fondazione si è recata a Roma per illustrare nel dettaglio il programma culturale che si sta definendo per il 2019

fdhshgsgs

Le precisazioni sullo spettacolo andato in scena lo scorso 19 luglio

fdhshgsgs

Il 5 agosto il Parco del Boschetto a Matera ospiterà la manifestazione "HUD - Hip Hop Urban Diary"

fdhshgsgs

Il regolamento disciplina l'utilizzo del marchio da parte di soggetti commerciali con concessione di uso a titolo oneroso limitata al solo merchandising

fdhshgsgs

Dal 3 al 5 agosto gli spazi della manifestazione saranno arricchiti con le strutture temporanee realizzate nel corso del workshop dedicato agli allestimenti per il 2019

fdhshgsgs

Partito da Matera lo scorso 22 giugno con il concerto di Annalisa, il tour ha fatto tappa a Senigallia, Riccione, Cervia, Porto Recanati e Vasto

fdhshgsgs

Fra i principali temi affrontati, le nuove sedi della Fondazione, l'organizzazione del personale e il progetto "Capitale per un giorno"

fdhshgsgs

Il Tar di Basilicata ha respinto la domanda di sospensiva degli atti della gara di Cava del Sole formulata dal Raggruppamento capeggiato da Fiera di Roma

fdhshgsgs

Non solo un progetto musicale, ma anche e soprattutto una piattaforma per valorizzare i giovani talenti locali e per esplorare i desideri, le aspettative, le conoscenze delle nuove generazioni 

fdhshgsgs

Il pubblico sarà affascinato dai campioni di bike trial e basket freestyle

fdhshgsgs

Protagonisti il basket, la pallavolo e il calcio

fdhshgsgs

Approvata la dotazione organica del 2018 e il piano di comunicazione per la promozione di Matera 2019 sui media 

fdhshgsgs

Lo spettacolo ha registrato il sold out, con circa 1.000 persone presenti

fdhshgsgs

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale italiana e su quella europea il bando di gara per la concessione per “l’allestimento e la gestione della Cava del sole per lo svolgimento degli eventi di arti performative per Matera 2019”. La procedura di gara è espletata attraverso il portale della piattaforma di E-procurement della Fondazione, raggiungibile al link http://eprocurement.matera-basilicata2019.it. La data di scadenza è il 29 maggio alle ore 12.
Il valore della concessione è di 9.710.966,98 di euro e ha una durata di quattro anni. Il contributo pubblico è di 2.953.216,98 euro provenienti dai fondi del Programma complementare al PON Cultura e sviluppo 2014-2020.
Compito del concessionario
Il concessionario deve realizzare entro il 31 dicembre 2018 una struttura amovibile polifunzionale che può ospitare 800 persone e strutture per servizi (biglietteria, bookshop, bar, ristorante, infopoint, bikesharing). Successivamente dovrà gestire le strutture realizzate organizzando eventi e provvedendo alla gestione del bar, del ristorante, dei vari servizi turistici. Il Comune potrà utilizzare le strutture per dieci eventi di carattere istituzionale all’aperto e dieci al chiuso nel 2019 e nel 2020 e di cinque all’aperto e cinque al chiuso nel 2021 e 2022. La Fondazione avrà la possibilità di utilizzare le strutture per 20 eventi al chiuso e 20 all’aperto nel 2019 e di 15 all’aperto e 15 al chiuso nel 2020. Comune e Fondazione dovranno pagare solo il costo dei consumi energetici e il costo del personale utilizzato, previsti in 623,15 euro al giorno. Su questo costo/giornata le ditte che parteciperanno alla gara possono fare un ribasso.
Nei giorni scorsi era stata avviata anche la procedura per l’assegnazione dei lavori propedeutici all’allestimento della Cava del sole. Sono state invitate 25 imprese (13 di Matera e provincia e 12 di Potenza e provincia) estratte dall’elenco dell’Autorità anticorruzione denominato Casellario delle imprese/Elenco imprese qualificate. L’importo a base di gara è di 919.630,87 euro e prevede la realizzazione della infrastrutturazione di base (impianti elettrici, illuminazione, fognature) della Cava del sole oltre alla pavimentazione e la costruzione del palco per gli aventi all’esterno. La gara scade il 27.04.2018 ore 12:00 e i lavori dovranno essere terminati entro 182 giorni.

fdhshgsgs

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 11/06/2018

fdhshgsgs

L’ospite affronterà i temi dell’educazione permanente, dell’auto-terapia, del do-it-yourself, la  “Global Tools”

Sottocategorie

I progetti culturali contenuti nella sezione "Futuro Remoto" consentono una accurata riflessione sul rapporto millenario dell'umanità con lo spazio e le stelle. Un rapporto che, ripercorrendo i passi di uno dei residenti più illustri della regione, Pitagora, esplora l'antica bellezza universale della matematica; al tempo stesso, verranno analizzate le infinite possibilità del dialogo fra uomo e natura, ambientando concerti e percorsi di visita in luoghi di suggestione spirituale (come le chiese rupestri) o cosmologica (come il Centro di Geodesia Spaziale). Pratiche antichissime e nuovi modelli di vita saranno offerti in prova, ipotizzando nuovi modelli di sviluppo per i prossimi decenni.

Come in molte altre città europee, il rapporto di Matera con la modernità è conflittuale: venticinque anni dopo l'iscrizione dei Sassi — un tempo "vergogna nazionale" — nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la città sta ancora cercando di venire a patti con la sua identità fisica. La sezione del programma denominata "Continuità e rotture" rappresenta un'opportunità per elaborare una terapia collettiva, la possibilità di affrontare non solo la vergogna della città in sé, quanto le sue molteplici forme a livello europeo, che spaziano dalle crescenti diseguaglianze sociali, al risorgere del razzismo, all'incapacità di molti paesi europei di offrire futuro e speranza ai loro giovani e al dramma dell'esodo di disperati in fuga dalle guerre in corso in Africa e in Asia. Matera 2019 sarà un'occasione per vedere la bellezza non solo nei teatri e nei musei, ma anche negli spazi che abitiamo quotidianamente.

Il tema "Riflessioni e Connessioni" prende le mosse dal classico motto latino, in seguito  adottato da Lorenzo de' Medici, "Festina lente" (affrettati lentamente): dobbiamo riscoprire il valore del tempo e della lentezza, prendere le distanze dall'egemonia del presente immediato e fare un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo. Il programma culturale intende inoltre provare che l'arte, la scienza e la pratica diffusa della cittadinanza culturale possono rappresentare in tutta Europa gli elementi catalizzatori di un nuovo, rivoluzionario modello di comunità, radicato nella "pratica della vita quotidiana". L'ambiente fisico di Matera ci incoraggia a ripensare le cose ab initio e a considerare questioni essenziali e valori fondamentali.

Partendo dalla insopprimibile tensione utopica della storia di Matera, il tema "Utopie e Distopie" intende testare nuovi schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti: che per le città del Sud il turismo sia l'unica strada percorribile per raggiungere la stabilità economica, la tecnologia il solo modello di mediazione possibile nelle relazioni, la monocultura industriale l'unica opportunità di sviluppo e l'enogastronomia il principale fattore identitario di un territorio. C'è bisogno di un cambiamento di mentalità profondo, che vada oltre gli atteggiamenti fatalistici, il familismo amorale e l'opacità di informazione e gestione della cosa pubblica, che troppo spesso hanno bloccato il rinnovamento del Sud Italia.  Attraverso una serie di giochi e sport urbani e rurali, Matera verrà trasformata in un terreno su cui immaginare alternative possibili a realtà che diamo per scontate.

La sezione "Radici e Percorsi" esplora precisamente le straordinarie possibilità della cultura della mobilità che accomuna l'Europa. L'istinto al movimento è radicato nella vita quotidiana di Matera, sin dalla tradizione della "transumanza", che ogni anno vede le mandrie di bestiame attraversare la Murgia. La mobilità è la linfa vitale della regione: dalla Magna Grecia a Roma, o all'epoca dei Bizantini e dei Longobardi, Arabi, Svevi o Angioini, la Basilicata ha sempre rappresentato uno spazio di incontro e convergenza. Di recente, al pari di molte altre regioni rurali d'Europa, Matera ha dovuto affrontare devastanti diaspore migratorie, per poi vedere l'inizio di un ritorno, in tempi molto vicini a noi, di una generazione di giovanissimi, attratti dai valori espressi dalla cultura meridionale.