Matera 2019
fdhshgsgs

Dal 18 al 21 luglio. Manifestazione di Promozione e Sviluppo delle risorse ambientali ed artistiche del territorio della Murgia. Qui tutte le info

fdhshgsgs

Scatto Matto. A Palazzo San Gervasio, giovedì 31 luglio. Giornata di missioni da superare e divertimento! Qui tutte le info per partecipare

fdhshgsgs

Borgo La Martella. Oggi, 31 luglio 2014 dalle ore 18:00, la Sagra della "Fedda rossa" e domani la Sagra della "Crapiata" dalle ore 20:30

fdhshgsgs

Torna per il Festival del Blues a Policoro per la sua undicesima edizione, dal 04 al 09 agosto

fdhshgsgs

Dal 10 al 13 agosto 2014 a Pisticci, la quindicesima edizione del LFF 2014

fdhshgsgs

Torna la buona musica a Miglionico dal 19 al 22 agosto. Tutte le info qui

fdhshgsgs

Dal 21 al 24 agosto il Vulcanica Live Festival. Qui il programma completo

fdhshgsgs

Disegnare percorsi comuni. L'incontro il 16 dicembre 2014 nel Salone della Provincia di Taranto.

fdhshgsgs

Dal 23 al 26 gennaio 2015 a Matera la Sharing School, la prima scuola di Sharing Economy.

fdhshgsgs

Suoniamoli, godiamoci l'arte di chi li suona e prendiamocene cura! È Catalyst Piano. A Matera dal 19 dicembre al 02 gennaio 2016 per creare ed esprimersi liberamente.

fdhshgsgs

La Fondazione Fitzcarraldo cerca un ricercatore junior per lo Studio preliminare dell'intervento di capacity building per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Qui il bando. Avete tempo per presentare le vostre candidature fino al 31 dicembre (incluso).

fdhshgsgs

Cinque comunicatori che, in giro per l'Europa, ne raccontino architettura, agricoltura, comunità. Parlate spagnolo e siete pronti a scrivere il vostro diario di bordo? Leggete qui tutte le info.

fdhshgsgs

Il sondaggio è della Glasgow Caledonian University e mira ad individuare i punti di forza e di debolezza della competitività turistica del territorio di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

fdhshgsgs

7 famiglie di 7 quartieri della città di Matera scriveranno 7 racconti di cui si prenderanno cura 7 prestigiosi scrittori italiani. Sostieni anche tu il progetto Amabili Confini!

fdhshgsgs

Bella iniziativa del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata per avvicinare i giovani al magico mondo del teatro. Scegli uno spettacolo della Stagione teatrale 2016, prenota 2 posti e paghi un solo ingresso.

fdhshgsgs

In programma sabato 19 e domenica 20 marzo in tutta Italia. A Matera anche lo storico Palazzotto del Casale, sede della Fondazione Matera 2019, tra i luoghi da visitare. Tutte le info su www.giornatefai.it

fdhshgsgs

Dal 18 al 24 marzo. Aperture straordinarie e un programma fitto di attività per cinque musei lucani del Polo Museale della Basilicata. Qui il programma completo.

fdhshgsgs

Nella settimana delle culture digitali, l'Universita degli Studi della Basilicata organizza il 5 aprile 2016 un workshop dedicato alla diffusione delle culture digitali umanistiche.

fdhshgsgs

16/04/2016 A seguito della richiesta formale da parte del Consiglio Comunale di Matera di sospendere il bando di concorso per l’ideazione del marchio/logotipo di Matera 2019, si rinvia la decisione in merito alla prossima riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera-Basilicata 2019

fdhshgsgs

Il cinema per rimettere il lavoro al centro del dibattito pubblico. Nasce con questa finalità il concorso internazionale di cortometraggi lanciato dall'associazione Statuto dei Lavoratori.it. Il termine per la presentazione dei corti è il 31 maggio 2016.

fdhshgsgs

Giovedì 17 dicembre a Matera, a Palazzo Lanfranchi con inizio alle ore 9.30, un secondo appuntamento dantesco irrinunciabile per gli appassionati del "divino poeta" insieme alla Società Dantesca Ungherese.

fdhshgsgs

Il Creative Europe Desk Media di Bari sarà a Matera il 16 dicembre 2015 per una giornata informativa sul sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Qui il programma.

fdhshgsgs

La Regione Basilicata con l'Universita' di Basilicata ha istituito 'Scuole in Rete per Vivere una Vita che Vale' per promuove la conoscenza delle meraviglie del patrimonio culturale regionale.

fdhshgsgs

Matera è partecipazione! Il 4 Aprile 2015 in Piazza Pascoli con Travel to Matera

fdhshgsgs

Il Festival di Letteratura ideato e diretto da Mariolina Venezia, a Matera dal 07 al 12 aprile 2015.

fdhshgsgs

A Casa Cava la mostra fotografica di Ferdinando Scianna. Fino al 19 aprile 2015

fdhshgsgs

La rassegna cinematografica sull'amore LGBT organizzata a Matera dal Collettivodonnematera

fdhshgsgs

La XV edizione del Concorso di Esecuzione Musicale triplica i numeri con oltre 1000 concorrenti provenienti da tutta Italia. Il 30 e il 31 maggio 2015, le finali a Palazzo Lanfranchi.

fdhshgsgs

Il progress report di Matera 2019 preparato per il primo incontro con la giuria di valutazione, a Bruxelles il giorno 16 settembre, è scaricabile on line qui sul nostro sito web (sezione Archivi > Documenti).

fdhshgsgs

L'Associazione Comitato Giovani della Commissione Italiana per l´UNESCO bandisce un avviso pubblico di selezione per 10 soci lucani (di età compresa tra i 20 e i 35 anni) che saranno impegnati nel processo di formazione, strutturazione e implementazione dell´organizzazione.

fdhshgsgs

Torna a Matera dal 24 al 27 settembre, per la dodicesima edizione, il Festival letterario internazionale Women'sFiction Festival

fdhshgsgs

L'Ambasciata olandese a Roma invita le industrie creative e culturali italiane a partecipare al bando. Matera è tra le città in cui si svolgeranno i progetti vincitori.

fdhshgsgs

Il bando ORA! di Compagnia San Paolo premia la migliore creatività italiana. Presentiamo il bando il 10 dicembre a Matera alle ore 18:30 presso Area 8.

fdhshgsgs

Disponibile nella sezione Bandi e Avvisi del sito un avviso pubblico per la selezione di un supporto alla gestione amministrativa per la fase di avvio dei progetti della Fondazione Matera-Basilicata2019. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12:00 del 07 giugno 2016.

fdhshgsgs

Il 7 e 8 luglio, dalle 18 alle 20 negli spazi di unMonastery, per imparare a riparare il nostro pc/Mac. Tutte le info qui: http://goo.gl/Jjjq3t

fdhshgsgs

Oggi a partire dalle ore 17.30 l'appuntamento di Natale con artisti che danno la propria interpretazione dei due simboli per eccellenza delle festività natalizie, il Presepe e l’albero.

fdhshgsgs

Per Gezziamoci 2013 Paolo Fresu Quintet sarà il 07 dicembre a Matera e il 08 a Tito (PZ)
Tutte le info su www.onyxjazzclub.it

fdhshgsgs

La presentazione sabato 07 dicembre alle ore 18:00 a Palazzo Lanfranchi.

fdhshgsgs

Domani 10 dicembre a Salerno, la prima conferenza europea con le sei città italiane in gara per diventare Capitale europea della cultura nel 2019. Il Programma

fdhshgsgs

il 12 dicembre terrà un incontro dal titolo " La Strana giustizia della Poesia - Il Caso Dante" e il 13 presenterà il suo libro "Gesù -un racconto sempre nuovo"

fdhshgsgs

13 dicembre 2013. Siglata questa mattina, un’intesa di collaborazione fra il Comitato Festeggiamenti Maria SS della Bruna e il Comitato Matera 2019

fdhshgsgs

17 dicembre 2013. Firmato memorandum di collaborazione fra Paesi Bassi e Matera 2019.

fdhshgsgs

Diamo il benvenuto alle Capitali Europee della Cultura per il 2014: Umeå e Rīga!

fdhshgsgs

27/30 gennaio al Centro Carlo Levi  l’incontro e il dialogo con diverse Comunità operanti nella città di Matera.

fdhshgsgs

Martedì 10 dicembre ore 19:00 il Centro Levi celebra la figura del musicista CARLO GESUALDO PRINCIPE DI VENOSA.

fdhshgsgs

Parte il 02 dicembre la XVII edizione del Festival con l'omaggio a Giuseppe Verdi all'Auditorium Gervasio di Matera.

fdhshgsgs

Giovedì 28 novembre ore 17:00. L'asta benefica delle opere realizzate al Circolo La Scaletta.

fdhshgsgs

Matera protagonista il 14 ottobre (Columbus Day) nel giorno della inaugurazione di Eataly, la creatura di Oscar Farinetti, nella Grande Mela

fdhshgsgs

Quando? Il 3 Novembre 2013, presso il Vivaio Garden Dichio, partner e sostenitore di Matera 2019

fdhshgsgs

Domenico Pinto, presidente della Federazione Lucani in USA, promuoverà il crowfunding per una delle attività culturali che verranno inserite nel dossier definitivo

fdhshgsgs

E’ stata definita la giuria che dovrà scegliere le città finaliste. Sette giurati sono nominati dalle istituzioni straniere, sei dal governo italiano.

fdhshgsgs

Domani si firma un altro protocollo d'intesa fra candidate ECOC 2019: Matera e Veliko Tarnovo.

fdhshgsgs

Sostenuto da Matera 2019, il 24/10/2013 ore 18:30 si inaugura il 35° Congresso internazionale delle discipline della rappresentazione.

fdhshgsgs

In corso anche a Matera e a Potenza il LinuxDay2013, quest'anno sostenuto dal Comitato Matera 2019.

fdhshgsgs

Sabato 30 novembre. Il Centro Levi presenta il laboratorio urbano La Città del Dialogo

fdhshgsgs

09 febbraio 2014. Diretta tv alle 18:00 su trmtv.it della partita di basket Arcanthea Lucca - Bawer Matera

fdhshgsgs

14/02. Comune di Matera e Comitato Matera2019 aderiscono alla giornata del risparmio energetico di Caterpillar - Rai Radio2 

fdhshgsgs

Pubblicato qui, l'elenco, completo della 2°istruttoria, degli idonei della long list istituita dal Comitato Matera 2019

fdhshgsgs

Il primo corso, domani 23.05 negli spazi di unMonastery. Qui tutte le info

fdhshgsgs

Sabato 31 maggio alle ore 16:30 Fare Strada Matera a Piazza degli Olmi. Workshop sulla rigenerazione degli spazi sottoutilizzati della piazza.

fdhshgsgs

Appuntamento sabato 07 giugno alle ore 16:00 al centro visite di Jazzo Gattini. Qui tutte le info.

fdhshgsgs

Dal 07 al 10 giugno 2014. Tra le feste più belle del Mediterraneo! Qui il programma completo

fdhshgsgs

Pubblicato l'elenco dei vincitori del concorso Balconi Fioriti 2014 a Matera.

fdhshgsgs

Emma Books e il Women's Fiction Festival insieme per Matera 2019. In occasione del Women's Fiction Festival di Matera 2014 il lancio di una nuova antologia a cui tutti potrete partecipare.

fdhshgsgs

Inaugura domani 28 giugno alle ore 18:00 a Matera, al Parco Scultura La Palomba, la mostra dell'artista materano Dario Carmentano.

fdhshgsgs

Si conclude sabato 28 giugno, l'edizione 2014 del torneo internazionale, con la finale prevista alle 20:30 in Piazza Vittorio Veneto a Matera.

fdhshgsgs

Domani 18 maggio dalle 19 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, si esibiranno i 13 i finalisti del Premio indetto dal Laboratorio Arte Musica e Spettacolo (LAMS) di Matera.

fdhshgsgs

Dal 15 al 17 maggio, Il LFF torna in Europa e approda nella città di San Pietroburgo. Qui il programma degli eventi

fdhshgsgs

La vignettista tedesca, premio Nobel 2010 Hans Christian Andersen, sarà a Matera il 2 e 3 maggio due laboratori con bambini su iniziativa dell’Associazione materana Libermedia e del Goethe Institut di Roma

fdhshgsgs

16 febbraio ore 18:00 tutti al Palasport! Bawer Olimpia e Ravenna Basket, partita di sport e di amicizia

fdhshgsgs

Il 20 marzo la proiezione del film Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni - Cinema Comunale ore 19:45

fdhshgsgs

Oggi seguiteci anche in streaming! Ecco il link alla diretta  http://www.lawebtv.tv/
Appuntamento alle 18:30

fdhshgsgs

Appuntamento domenica in Piazza Matteotti alle 9.30 per una passeggiata in stile vagabondo. Qui tutte le info

fdhshgsgs

Dal 22 al 24 aprile 2014, incontri e seminari tra l'Università degli studi della Basilicata e l'Università Aristotele di Salonicco

fdhshgsgs

Il quintetto di Marsiglia salirà sul palco di Casa Cava alle ore 21:00. Domani alle 20, di nuovo a Casa Cava per parlare dell'esperienza Marsiglia, capitale europea della cultura 2013.

fdhshgsgs

A Matera, al via il 1° maggio e durerà fino alla fine del mese, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da COMIECO. Qui tutte le info

fdhshgsgs

15 febbraio ore 13:00, al Complesso del Casale, conferenza stampa per presentare gli UnMonasterians e i loro progetti

fdhshgsgs

Cosa devono sapere di Matera i non-monaci? Se ne discute qui.

fdhshgsgs

Sponsor di eccezione per i BBGames. Perchè? Ce lo ha spiegato Bruna Grieco

fdhshgsgs

Il bando è ancora aperto. Scade il 15 Novembre 2013.

fdhshgsgs

Sostegno alla candidatura dai M.d.L. riuniti a Castelmezzano.

fdhshgsgs

Le foto del #mt2019contest in mostra a Pisa, grazie alla community.

fdhshgsgs

Da domenica 22 settembre il gioco urbano che ha animato la Basilicata arriva a Matera!

fdhshgsgs

Il grande acquarellista Pedro Cano ritrae Matera con i suoi allievi

fdhshgsgs

Scelta la proposta vincente

fdhshgsgs

Pubblicato l'elenco degli idonei a seguito della prima istruttoria.

fdhshgsgs

Un grazie di cuore alle aziende che hanno fornito materiale per il Quartier Generale itinerante

fdhshgsgs
Titolo link 1: regolamento
Url link 1:
Immagine condivisione Facebook:
Form not found or is not published
fdhshgsgs

Un weekend ricco di appuntamenti in Basilicata quello fra il 26 e il 28 settembre per il Festival Fantastico Medioevo con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

Si comincia venerdì 26 settembre nella Cattedrale di Melfi dove alle ore 20.00 andrà in scena lo spettacolo “Uomini estremi non estremisti” con Massimo Popolizio, Raffaello Simeoni e la sua Stupor Mundi orchestra. Uno dei più grandi attori del teatro e del cinema italiano dà voce a due dei grandi protagonisti del Medioevo e della Storia intera, Federico II e Francesco d'Assisi. Le parole di due uomini vissuti anche in contemporanea e con legami inaspettati e ancora da indagare risuoneranno come invito, monito, bellezza ancora validi per la nostra epoca. Diversi ma vicini. Un "incontro" tra uomini "estremi" che con la loro vita e opera hanno salvato la nostra terra da diversi estremismi. A unirli in un ideale concerto a due voci che diventano una sola, le musiche di una formazione nata per l'occasione col nome di Stupor Mundi orchestra. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Melfi e la Diocesi di Melfi-Venosa-Rapolla. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sabato 27 settembre l’Auditorium comunale di Forenza ospita alle ore 20.00 il concerto-conferenza "Potere dei soldi o della musica?" con Giuseppe Oliveto de i Radio Lausberg e Marco Amore, poeta ed economista. Nel mondo di oggi sembra che solo il denaro abbia potere di muovere interessi, rapporti e mestieri oltre che a guerre e diseguaglianze. Ma cos'è e come si comporta il potere dei soldi? Oppure come ci insegnano uomini antichi e futuri il vero potere sta altrove ...e muove il cuore e il meglio delle vite umane e dei loro incontri? Cupidigia o ritmo? Cosa corrisponde alla vita? L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Forenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Domenica 28 settembre al Cineteatro San Mauro di Lavello alle ore 20.00, si terrà infine lo spettacolo "Erec, Enide, e altri innamorati. Variazioni sul tema erotico tra Chrétien de Troyes e Boccaccio", con racconti e letture di David Riondino e musica e voce di Stefano Albarello (Compagnia Gianoproduzioni). Cos’era l’amore per uomini e donne intorno all’anno mille? Che figure lo raccontavano, quali le trame? Una serata con un grande raccontatore, quasi un moderno giullare, per divertirsi, pensare, stupirsi...I migliori racconti piccoli e grandi fanno luce sulla vita e sui suoi misteri e sul Medioevo tra personaggi fantastici, miraggi esotici, storie d'amore e di cavalieri. Storie del passato? Siamo sicuri? Ecco il poema Erec et Enide di Chretien de Troyes ridotto e raccontato da David Riondino, e integrato da canti coevi eseguiti da Albarello, e alcune figure del Decamerone, sulle quali Riondino ha composto canzoni originali. Per partecipare all’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Lavello, è necessaria la prenotazione su Eventbrite (link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-erec-enide-e-altri-innamorati-1734228075859?aff=oddtdtcreator ).

Cartella stampa con foto e bio artisti

https://drive.google.com/drive/folders/1hUeGODZ3Q6gDdIt85cVD63cHsXP5ntRV?usp=sharing

fdhshgsgs

Il 24 e 25 settembre 2025, alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, alle ore 18:30, si terranno due talk pubblici dedicati alla curatela artistica digitale, organizzati nell’ambito della summer school del progetto AIRFARE, promosso dalla rete Basilicata Digital Academy, di cui Fondazione Matera Basilicata 2019 è capofila. Due appuntamenti aperti alla cittadinanza e agli operatori culturali, per esplorare nuove pratiche curatoriali e modalità artistiche che integrano arte digitale, intelligenza artificiale, realtà aumentata e partecipazione.

AIRFARE è vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale degli Organismi Culturali e Creativi), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si propone di produrre innovazione a partire da un concetto dinamico di patrimonio culturale, inteso come strumento partecipativo e generativo di nuovi contenuti attraverso il digitale. Destinato all’intera filiera delle industrie culturali e creative, AIRFARE punta a creare un hub della produzione culturale lucana, rafforzando le competenze degli operatori, facilitando l’aggiornamento professionale e promuovendo la trasformazione digitale dell’ecosistema culturale.

La curatela artistica digitale è una delle linee strategiche del progetto. Avviato a maggio 2025 e in via di conclusione, il percorso formativo ha coinvolto 30 partecipanti da tutta Italia, selezionati tramite avviso pubblico, con l’obiettivo di formare figure in grado di confrontarsi con l’arte digitale, le produzioni culturali basate sull’intelligenza artificiale e la reinterpretazione in chiave creativa del patrimonio culturale.

A chiudere il percorso sarà la summer school, in programma a Matera dal 24 al 26 settembre, che approfondirà i principali temi emersi durante la formazione: dalla curatela all’intelligenza artificiale, dai linguaggi del videogioco alle nuove frontiere dell’arte generativa. La summer school integrerà momenti laboratoriali e riflessioni pubbliche, con il coinvolgimento di esperti del settore e operatori culturali.

Il primo appuntamento pubblico è previsto per martedì 24 settembre alle ore 18:30, con il talk “Realtà espanse: dalla rappresentazione all’immersione”. Protagonista è Chiara Passa, artista multimediale attiva dal 1997 e autrice del Manifesto of Immersive Arts (2025), in dialogo con Chiara Canali, curatrice e critica d’arte, responsabile della direzione scientifica del percorso formativo. L’incontro offrirà uno sguardo sulle modalità con cui l’arte immersiva ridefinisce lo spazio fisico e digitale, mettendo in relazione corpo, architettura e nuovi media. La ricerca di Passa, che attraversa realtà virtuale, aumentata e mista, propone il concetto di “super-place” come ambiente espanso in cui lo spettatore diventa parte attiva dell’opera, anche attraverso l’uso di AI e dispositivi interattivi.

Il secondo appuntamento, mercoledì 25 settembre alle ore 18:30, presenta invece “Memorie digitali. Ritratti aumentati”, mostra conclusiva del laboratorio condotto da Joris Iaccarino della piattaforma BePart, dedicata alla realtà aumentata applicata all’arte pubblica e partecipata. L’esposizione è frutto del lavoro collettivo dei partecipanti, che hanno raccolto ritratti e testimonianze sul tema del digitale, trasformandoli in brevi opere fruibili attraverso l’applicazione Bepart. Inquadrando le immagini stampate, lo spettatore attiva contenuti video che restituiscono emozioni, memorie e riflessioni dei testimoni coinvolti. Un archivio vivo, costruito attraverso il gesto e la relazione, che interroga il nostro modo di abitare lo spazio digitale.

La partecipazione ai due talk è libera e aperta al pubblico, fino a esaurimento posti.

fdhshgsgs

Martedì 23 settembre, nella Cattedrale di Acerenza alle ore 20.00, va in scena “Vivere il cantico delle creature (il viaggio cosmico e cristiano di Francesco)”, quinto appuntamento del Festival Fantastico Medioevo, con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

Cosa significa vivere nel Cantico delle creature, il testo che san Francesco d’Assisi circa 800 anni fa prima di morire ha donato ai suoi amici e a tutti noi? Cosa ci dice oggi quello sguardo? La lettura e il commento poetico di Davide Rondoni, poeta e Presidente del Comitato Nazionale per i festeggiamenti per questo importante anniversario della morte del patrono d’Italia (1226 - 2026) riservano sorprese e profonde emozioni. La musica dei Rione Junno – originari di quel Monte Sant’Angelo dove il poverello di Assisi andò pellegrino- segnerà il ritmo e il passo di tutti noi camminanti nella vita in modo alto e coinvolgente.

Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Comune, l'Arcidiocesi di Acerenza e l’Accademia dei Silenti, è ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Cartella stampa con foto e bio degli artisti: https://drive.google.com/drive/folders/1PjWtv3lBd7xQBvXHIp7NVX70ZU_7yI1j

fdhshgsgs

Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, a margine della cerimonia per la riapertura del Castello Marchesale e Domus Federiciana svoltasi questa mattina a Palazzo San Gervasio, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, ha voluto dare un pubblico riconoscimento, mediante il conferimento di un attestato di merito, alle associazioni, pro loco e comunità lucane che attraverso l’organizzazione di rievocazioni medievali, da anni alimentano percorsi identitari di valorizzazione storica, importanti tanto quanto le opere pubbliche, e danno il loro prezioso contributo alla promozione del territorio.

A ritirare gli attestati, sono stati i rappresentanti delle seguenti realtà: Associazione Palio Carmelitano per il Palio Carmelitano di Laurenzana, la Comunità di Tito per Festivalia, l'archeologia si racconta a Tito, l’Associazione Culturale Acheruntia per Dai longobardi ai normanni ad Acerenza, l’Associazione UNLA per le Giornate Medievali - Alla corte di Federico e la Pro Loco Castel Lagopesole per Il Palio dei 3 feudi ad Avigliano – Lagopesole, la Comunità di Miglionico per La congiura dei Baroni, l’Associazione Pro Loco Forenza APS ETS per La leggenda dei templari - Ugo dei Pagani e sfida del mito A. D. 1118 a Forenza, l’Associazione Il cammino dell'Arte per La venuta di Papa Urbano II a Banzi, l’Associazione Pro Loco Marsico 93 per la Passeggiata nella storia - Marsico Medioevale a Marsico Nuovo, l’Associazione Ensemble Teatro Instabile per NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino a Noepoli, l’Associazione Culturale Musicale Musica vita mia APS per Vivi il Medioevo a Brienza, la Comunità di Palazzo San Gervasio per Palatium Sanctii Gervasii - Da Federico II a Manfredi, la Comunità di Rapolla per La conquista normanno-sveva del feudo di Rapolla ad opera di Re Manfredi e Galvano Lancia, la Pro Loco Federico II APS per le Giornate Medievali a Melfi, la Comunità di Brindisi di Montagna per le Giornate Medievali - Alla Corte di Guidone, la Pro Loco Lavello Florindo Ricciuti per Corrado IV il sogno di un Imperatore a Lavello.

fdhshgsgs

«Con la rinascita del Castello Marchesale di Palazzo San Gervasio diamo un segnale forte: la Basilicata valorizza il suo patrimonio medievale non come memoria statica, ma come leva di sviluppo, identità e futuro. Questo luogo, restituito alla comunità grazie a un importante investimento regionale, diventa parte integrante di Fantastico Medioevo, il progetto che sta riportando al centro castelli, abbazie, cattedrali e paesaggi della nostra storia. Non si tratta solo di restauro, ma di un percorso che unisce cultura, turismo e coesione sociale, offrendo anche nuove opportunità di lavoro e alternative economiche al Vulture–Alto Bradano. Con Fantastico Medioevo stiamo tracciando il cammino verso Basilicata Medievale, una visione che ci porterà fino alle celebrazioni del 2031, rendendo la nostra regione un punto di riferimento nazionale e internazionale della cultura medievale».

Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha presenziato questa mattina a Palazzo San Gervasio alla cerimonia per la riapertura al pubblico del Castello Marchesale e Domus Federiciana a seguito di un lungo lavoro di restauro, completato grazie ad un finanziamento regionale con uno stanziamento di € 2.500.000,00 a valere sul Piano Sviluppo e Coesione della Regione Basilicata (PSC) con fondi FSC 2014-2020 assegnati nel 2022.

L’iniziativa si colloca all’interno del progetto strategico “Fantastico Medioevo” voluto e promosso dal Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

Nel suo intervento, il sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, ha parlato di una “giornata storica per la comunità di Palazzo San Gervasio”. «Il restauro della sua DOMUS FEDERICIANA - ha evidenziato Festino - rappresenta la realizzazione di un sogno che nasce dalla ricerca spasmodica delle proprie origini. La DOMUS è un importante simbolo identitario che restituisce ai nostri cittadini l’orgoglio di appartenere ad un importante pezzo della storia medievale. Le figure di Manfredi e di suo padre Federico II aleggiano nella nostra comunità che si tuffa con grande enfasi nel lungimirante progetto del Fantastico Medioevo fortemente voluto dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e della sua Giunta. Nei prossimi giorni, oltre alla presentazione dei lavori di restauro della DOMUS, Palazzo sarà teatro di spettacoli, mostre e convegni organizzati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 nell’ambito del suddetto progetto e dell’evento “PALATIUM SANCTI GERVASII: da Federico II e Manfredi”, arrivato alla X edizione, nel quale si allestirà “La FIERA MEDIEVALE” e si rappresenterà con un corteo storico la venuta di Manfredi nel nostro borgo. Concludo con il ringraziare gli uffici comunali, la Fondazione Matera Basilicata 2019, il prof. Fulvio Delle Donne, la Regione Basilicata con il suo Capo di gabinetto Gianpiero Perri, il Presidente Bardi e la sua giunta per aver dato fiducia alla nostra amministrazione finanziando una importante opera che darà lustro alla nostra straordinaria Regione. Luca Festino Sindaco di Palazzo San Gervasio».

Nel corso della cerimonia, cui ha preso parte anche il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni di “Fantastico Medioevo”, il Presidente Bardi, al fine di valorizzare l’impegno delle associazioni del territorio che promuovono rievocazioni medioevali afferenti al progetto, ha conferito un attestato di merito ai rappresentanti delle stesse.

A chiusura dell’incontro, è stata organizzata una visita guidata del castello introdotta dall’ing. Antonio Clinco, Responsabile di Progetto dei lavori di Restauro e recupero del castello, e curata dai prof. Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l’Istituto di Storia dell'Arte e dell'Immagine di Berlino, e Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell'arte di Monaco di Baviera. Nelle giornate del 19, 20 e 21 settembre, all'interno del Castello Marchesale, sarà possibile visitare la mostra "Federico II. L'imperatore che stupì il mondo" a cura del prof. Fulvio Delle Donne.

Il programma della giornata prosegue alle 20:00 presso Piazzale D’Errico con lo spettacolo “Canto delle Creature” con Ambrogio Sparagna, l'Orchestra popolare di Musica Italiana dell'Auditorium di Roma e interventi in poesia di Davide Rondoni, quarta tappa del Festival Fantastico Medioevo con la direzione artistica di Davide Rondoni. Domani, sabato 20 settembre alle 19:30, il Castello Marchesale ospiterà infine la Lezione di storia “Manfredi di Svevia: un re sapiente a San Gervasio” a cura del Prof. Fulvio Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”.

Cartella stampa con foto, scheda sulla Domus con cenni storici e lavori eseguiti, discorso del Presidente Bardi, Discorso del Sindaco Festino.

fdhshgsgs

Al termine di un lungo lavoro di restauro, venerdì 19 settembre sarà riaperto al pubblico il Castello Marchesale e Domus Federiciana di Palazzo San Gervasio nell’ambito di “Fantastico Medioevo”, progetto strategico promosso dal Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

I lavori di restauro, completati grazie ad un finanziamento regionale, saranno presentati nel corso di una cerimonia in programma alle ore 11:00, cui prenderanno parte il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, il Sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni di “Fantastico Medioevo”. Nell’occasione il Presidente Bardi, al fine di valorizzare l’impegno delle associazioni che promuovono rievocazioni medioevali afferenti al progetto, conferirà un attestato di merito.

Dopo la cerimonia sarà possibile partecipare ad una visita guidata del castello a cura dei prof. Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l’Istituto di Storia dell'Arte e dell'Immagine di Berlino, e Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell'arte di Monaco di Baviera e dell’ing. Antonio Clinco, Responsabile di Progetto dei lavori di Restauro e recupero del castello. Alle 16:30 sarà possibile visitare nuovamente il castello con una visita guidata a cura dell’ing. Antonio Clinco del Comune di Palazzo San Gervasio.

Alle 20:00 presso Piazzale D’Errico si terrà lo spettacolo “Canto delle Creature” con Ambrogio Sparagna, l'Orchestra popolare di Musica Italiana dell'Auditorium di Roma e interventi in poesia di Davide Rondoni. Lo spettacolo, quarta tappa del “Festival Fantastico Medioevo” con la direzione scientifica di Davide Rondoni, è dedicato al Cantico delle creature, il primo importante canto popolare italiano, scritto 800 anni fa, che ha influenzato tutte le arti. Ma cosa c'è davvero dentro questo testo che i cantori di oggi come il Maestro Sparagna continuano a reinventare con rispetto e fantasia? Un viaggio fantastico e profondo dentro un modo antico e sempre nuovo di cantare la vita, il suo mistero. E cantare di noi in questo viaggio.

Sabato 20 settembre alle 19:30, il Castello Marchesale ospiterà infine la Lezione di storia “Manfredi di Svevia: un re sapiente a San Gervasio” a cura del Prof. Fulvio Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”. Racconta un cronista, il cosiddetto Niccolò Iamsilla, che nel 1255 Manfredi di Svevia si ammalò gravemente dalle parti di San Gervasio. Fu in quell'occasione che si dedicò alla traduzione di un'opera attribuita al grande filosofo antico Aristotele. A quegli anni risale una grande stagione di rivoluzioni culturali e scientifiche, che vide Manfredi tra i diretti protagonisti e che si spense sul campo di battaglia di Benevento, nel 1266.

Cartella stampa con foto e bio degli artisti: https://drive.google.com/drive/folders/1NPQwEbY15ymqSkyNQZIPDgr1s70dzgpW?usp=sharing

fdhshgsgs

Sabato 20 settembre nell’Auditorium Comunale di Forenza alle ore 18:00, il prof. Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, terrà la Lezione di storia “Sulle tracce dei Templari” nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

La Lezione offrirà un percorso storico sull'Ordine del Tempio dalle origini in Terra Santa fino alla sua diffusione in Europa. Verranno analizzate le ragioni che portarono alla nascita di un ordine monastico peculiare e innovativo, i motivi dei suoi successi economico-patrimoniali e le conseguenze delle disfatte militari. Un focus sarà dedicato ai fattori che resero i Templari protagonisti nella rete delle alleanze politico-militari, nonché alle cause della decadenza e di una crisi irreversibile, culminata nel processo e nella soppressione dell'Ordine. Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ruolo, non marginale, del Mezzogiorno e della Basilicata nelle vicende degli ordini religioso-militari.

La Lezione è organizzata in collaborazione con il Comune di Forenza. “Il progetto Fantastico Medioevo di cui Forenza è parte integrante – evidenzia il sindaco Francesco Mastandrea -, ci dà l'occasione di affrontare in maniera scientifica, grazie al Prof. Perta, un tema di grande interesse storico, la vicenda dei Templari, che da sempre affascina il mondo intero. Forenza viene associata sin dal Medioevo ai Cavalieri del Tempio. Il corteo storico che da oltre 20 anni viene svolto a Forenza è un chiaro ed evidente veicolo promozionale che ci consente di entrare in un circuito turistico che riteniamo avrà un forte impulso con il progetto Fantastico Medioevo ideato dalla Regione Basilicata. Forenza è un borgo a chiara conformazione medievale, ricco di Arte antica ed Arte moderna che si fondono con un ambiente di grande valore naturalistico che intendiamo offrire ai grandi circuiti turistici di cui noi riteniamo poter far parte con dignità”.

fdhshgsgs

“Riscrivere la storia del Medioevo: usi e abusi” è il titolo della lezione che il prof. Francesco Panarelli, docente di Storia medievale e Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata, terrà presso Palazzo Giustino Fortunato a Rionero in Vulture il prossimo 18 settembre alle ore 19:00, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

Per sua natura la memoria storica è soggetta ad un continuo lavoro di ridefinizione e di reinterpretazione alla luce della contemporaneità. Anche l’età medievale non sfugge a questa legge e la Lezione, organizzata in collaborazione con il Comune di Rionero in Vulture, sarà l’occasione per parlare di alcuni esempi relativi alla Basilicata medievale attraverso i secoli.

I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia saranno il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 ottobre a Rapolla.

fdhshgsgs

“Tra Longobardi, bizantini e Normanni: l'età dell'oro di Acerenza” è il titolo della Lezione di storia che il prof. Alessandro Di Muro, associato di Storia medievale all’Università degli Studi della Basilicata, terrà il prossimo 13 settembre alle 18:30 nel Museo Diocesano di Acerenza, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.

Longobardi, Bizantini e infine Normanni dominarono per oltre sei secoli la scena politica del Mezzogiorno, intrecciando le loro vicende in un complesso gioco di scontri e alleanze, fino all'affermazione dei cavalieri venuti dal Nord. In questo lungo periodo Acerenza emerse come città di grande rilevanza strategica, coinvolta nei progetti egemonici di imperatori e sovrani del calibro di Costante II e Carlo Magno, configurandosi come centro nevralgico delle ambizioni di principi longobardi e conquistatori normanni. Una galleria di protagonisti assoluti della storia del Mezzogiorno medievale quali i principi beneventani Grimoaldo III, Sicone, Sicardo, Siconolfo, il conte normanno Asclettino, Riccardo Drengot, primo principe normanno di Capua e lo stesso Roberto il Guiscardo, duca di Apulia, trionfatore di imperatori e papi, scandisce la straordinaria vicenda del centro lucano. Testimonianza eloquente del ruolo centrale assunto da Acerenza è la monumentale cattedrale dedicata alla Vergine e a San Canio, la cui imponenza e raffinatezza architettonica riflettono il prestigio raggiunto dalla città al culmine della sua fortuna.

Dopo la Lezione, organizzata in collaborazione con il Comune e l’Arcidiocesi di Acerenza, ci sarà una visita guidata della cattedrale di S. Maria Assunta e S. Canio a cura del prof. Luciano D’Andria, Archeologo specialista in archeologia tardoantica e medievale, dottorando presso l’Università degli Studi di Bari.

“Acerenza - sottolinea il Sindaco Fernando Scattone - è uno dei borghi più belli d’Italia, piccola ma importante e storica comunità, la città Cattedrale; la città che deve sicuramente la sua importanza storica alla vita religiosa, sede arcivescovile, tra le diocesi più antiche della Basilicata e alla sua maestosa cattedrale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio, monumento importante che da sola rappresenta un grande attrattore religioso per la nostra regione e per l’intero meridione. Siamo felici di poter ospitare ad Acerenza, in uno straordinario contenitore culturale e religioso, il Museo Diocesano, una nuova tappa di un altrettanto straordinario progetto, Fantastico Medioevo, che contribuisce a diffondere e ad esportare fuori regione la conoscenza di un patrimonio artistico di lunga data”.

I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia saranno il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 ottobre a Rapolla.

fdhshgsgs

Mercoledì 17 settembre terzo appuntamento del progetto “Fantastico Medioevo” con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.

Il Cortile del Castello di Lagopesole, nel comune di Avigliano, ospiterà alle 18:30 il “Viaggio-racconto nella musica medievale” in cui il musicista e ricercatore Raffaello Simeoni, insieme ai maestri della Stupor Mundi Orchestra, accompagnerà in un affascinante viaggio sonoro alla scoperta degli strumenti musicali del Medioevo. C’era un tempo in cui la musica sapeva incantare dame, cavalieri e pellegrini. Dai liuti intagliati a mano secondo le tecniche del 1200, alle cornamuse dalle sonorità arcane, ogni strumento prende vita sotto le mani esperte dei musicisti, che ne svelano storie, segreti e origini. Alcuni strumenti, oggi rarissimi, sono stati ricostruiti con metodi antichi, restituendoci intatto il fascino artigianale della musica del passato. Come sono sopravvissuti questi strumenti attraverso i secoli? E cosa raccontano del mondo medievale? Un’esperienza coinvolgente tra racconto, musica e scoperta, pensata per tutti: appassionati, curiosi, adulti e bambini. Un modo per avvicinarsi a un tempo lontano, ma ancora sorprendentemente vivo nei suoni che lo hanno abitato.

Alle 20:00 la Stupor Mundi orchestra si esibirà nel concerto “O amore muto. D’amor si parli solo in poesia e ritmicamente”, un repertorio tra incanti, nostalgia e abissi, per celebrare l'amore non con chiacchiere televisive e continue banalizzazioni, ma con un pudore che diviene arte, una gentilezza che diviene parola poetica e ritmo di musica e canzoni. Perché la passione d'amore merita rispetto, profondità, cuori vertiginosi, non parole sguaiate o poveri show.

Raffaello Simeoni è un cantante, compositore, musicista, suona flauti moderni, antichi, e tradizionali, zampogne, cornamuse, organetti, ciaramelle, chitarre e liuti barocchi, medievali e arabi, ghironde, circa 800 strumenti musicali del mondo nel suo piccolo museo delle tradizioni popolari. Con lui cornamuse, flauti e ciaramelle di Marco Iamele, ricercatore e musicologo, viella, ghironda e nychelharpa di Giordano Ceccotti, musicista e liutaio specializzato nella ricostruzione filologica di strumenti medievali, le percussioni tradizionali e i tamburi a cornice suonati da Alessia Salvucci.

Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con il Comune di Avigliano e i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, sono ad accesso gratuito e libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Cartella stampa con foto e bio degli artisti

https://drive.google.com/drive/folders/1GH6SS5H3zCGeCW-1vc3XqCeGuTlddvsq?usp=sharing

fdhshgsgs

“Monaci e memoria nel Mezzogiorno normanno” è il titolo della Lezione che il prof. Francesco Panarelli, docente di Storia medievale e Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata, terrà nella sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa il prossimo 11 settembre alle ore 19:00, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.

I Normanni giunti nel Mezzogiorno erano in fondo uno sparuto gruppo di cavalieri. Per mantenere la coesione di gruppo divenne necessario dotarsi rapidamente di simboli identitari, ma che al tempo stesso li avvicinassero alle popolazioni locali. La comune fede cristiana diventava uno dei terreni di incontro più promettenti: fondare o beneficiare monasteri rappresentava la via maestra per venire incontro alle esigenze religiose e materiali della popolazione e al tempo stesso uno strumento per rendere visibile la posizione di preminenza dei nuovi gruppi dominanti. E in questa prospettiva Venosa fu un grande laboratorio per la famiglia Altavilla.

La Lezione è organizzata in collaborazione con il Comune di Venosa. “Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare, l’11 settembre a Venosa, la lezione di storia del Professor Panarelli, uno dei più autorevoli studiosi del Medioevo, all’interno del progetto “Fantastico Medioevo - sottolinea il sindaco Francesco Mollica -. Questo appuntamento rappresenta un momento di altissimo valore culturale per la nostra comunità, che continua a distinguersi per l’attenzione verso la propria identità storica e il patrimonio che la contraddistingue. Il Medioevo, per Venosa, non è soltanto un’epoca passata, ma un tempo vivo nelle nostre architetture, nelle nostre tradizioni e nella memoria collettiva. È proprio attraverso eventi come questo che riusciamo a far rivivere il nostro passato in chiave moderna, rendendolo accessibile e stimolante anche per le nuove generazioni. Ringrazio il Prof. Fulvio Delle Donne, Direttore scientifico del progetto, per l'individuazione del contenuto e il Prof. Panarelli per il prezioso contributo che offrirà alla riflessione storica e culturale su Venosa e il suo ruolo nel contesto medievale. Un ringraziamento particolare alla Regione Basilicata e alla Fondazione Matera Basilicata 2029 per l'impegno profuso nella ideazione e realizzazione del progetto "Fantastico Medioevo" che si conferma ancora una volta un’occasione unica per valorizzare la nostra città attraverso la conoscenza, la divulgazione e la partecipazione attiva dei cittadini.”

I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia saranno il 13 settembre ad Acerenza, il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 ottobre a Rapolla.

fdhshgsgs

Domenica 14 settembre nel cortile del Castello di Melfi alle ore 20.00 andrà in scena lo spettacolo “Cuori gentili?” con Simone Cristicchi e Davide Rondoni, secondo appuntamento del Festival “Fantastico Medioevo” con la direzione artistica dello stesso Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia

Un cantautore e un poeta dialogano tra canzoni e poesie sul significato di avere, se possibile, oggi un cuore "gentile". E se esiste una gentilezza che diviene arte, o se nel mondo sono cose impossibili. Cuore gentile, vera nobiltà. La poesia e l’estetica medievale in tutti i suoi linguaggi elaborano l’idea che la nobiltà di una persona sta nella disposizione del suo animo a saper amare senza cedere alla volontà di possesso e non nello sfarzo della ricchezza o della forza. Tra racconti di esperienza e momenti di canto e lettura, due itinerari che si incrociano e vanno per sentieri diversi ma accomunati da un simile desiderio.

L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è realizzato in collaborazione con il Comune di Melfi, i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa e l’Accademia dei Silenti.

Cartella stampa con foto e bio degli artisti: https://drive.google.com/drive/folders/1OW6r1ktyuqh4s0YNZWRUKuVu3ZSLhWXx?usp=sharing

Sottocategorie

I progetti culturali contenuti nella sezione "Futuro Remoto" consentono una accurata riflessione sul rapporto millenario dell'umanità con lo spazio e le stelle. Un rapporto che, ripercorrendo i passi di uno dei residenti più illustri della regione, Pitagora, esplora l'antica bellezza universale della matematica; al tempo stesso, verranno analizzate le infinite possibilità del dialogo fra uomo e natura, ambientando concerti e percorsi di visita in luoghi di suggestione spirituale (come le chiese rupestri) o cosmologica (come il Centro di Geodesia Spaziale). Pratiche antichissime e nuovi modelli di vita saranno offerti in prova, ipotizzando nuovi modelli di sviluppo per i prossimi decenni.

Come in molte altre città europee, il rapporto di Matera con la modernità è conflittuale: venticinque anni dopo l'iscrizione dei Sassi — un tempo "vergogna nazionale" — nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la città sta ancora cercando di venire a patti con la sua identità fisica. La sezione del programma denominata "Continuità e rotture" rappresenta un'opportunità per elaborare una terapia collettiva, la possibilità di affrontare non solo la vergogna della città in sé, quanto le sue molteplici forme a livello europeo, che spaziano dalle crescenti diseguaglianze sociali, al risorgere del razzismo, all'incapacità di molti paesi europei di offrire futuro e speranza ai loro giovani e al dramma dell'esodo di disperati in fuga dalle guerre in corso in Africa e in Asia. Matera 2019 sarà un'occasione per vedere la bellezza non solo nei teatri e nei musei, ma anche negli spazi che abitiamo quotidianamente.

Il tema "Riflessioni e Connessioni" prende le mosse dal classico motto latino, in seguito  adottato da Lorenzo de' Medici, "Festina lente" (affrettati lentamente): dobbiamo riscoprire il valore del tempo e della lentezza, prendere le distanze dall'egemonia del presente immediato e fare un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo. Il programma culturale intende inoltre provare che l'arte, la scienza e la pratica diffusa della cittadinanza culturale possono rappresentare in tutta Europa gli elementi catalizzatori di un nuovo, rivoluzionario modello di comunità, radicato nella "pratica della vita quotidiana". L'ambiente fisico di Matera ci incoraggia a ripensare le cose ab initio e a considerare questioni essenziali e valori fondamentali.

Partendo dalla insopprimibile tensione utopica della storia di Matera, il tema "Utopie e Distopie" intende testare nuovi schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti: che per le città del Sud il turismo sia l'unica strada percorribile per raggiungere la stabilità economica, la tecnologia il solo modello di mediazione possibile nelle relazioni, la monocultura industriale l'unica opportunità di sviluppo e l'enogastronomia il principale fattore identitario di un territorio. C'è bisogno di un cambiamento di mentalità profondo, che vada oltre gli atteggiamenti fatalistici, il familismo amorale e l'opacità di informazione e gestione della cosa pubblica, che troppo spesso hanno bloccato il rinnovamento del Sud Italia.  Attraverso una serie di giochi e sport urbani e rurali, Matera verrà trasformata in un terreno su cui immaginare alternative possibili a realtà che diamo per scontate.

La sezione "Radici e Percorsi" esplora precisamente le straordinarie possibilità della cultura della mobilità che accomuna l'Europa. L'istinto al movimento è radicato nella vita quotidiana di Matera, sin dalla tradizione della "transumanza", che ogni anno vede le mandrie di bestiame attraversare la Murgia. La mobilità è la linfa vitale della regione: dalla Magna Grecia a Roma, o all'epoca dei Bizantini e dei Longobardi, Arabi, Svevi o Angioini, la Basilicata ha sempre rappresentato uno spazio di incontro e convergenza. Di recente, al pari di molte altre regioni rurali d'Europa, Matera ha dovuto affrontare devastanti diaspore migratorie, per poi vedere l'inizio di un ritorno, in tempi molto vicini a noi, di una generazione di giovanissimi, attratti dai valori espressi dalla cultura meridionale.