Home
Padiglioni invisibili

- Project Leader/Coproduzione/Ecc.:
Realizzato in coproduzione da
Fondazione SoutHeritage - Immagine progetto:
- Facebook:
- Twitter:
- Instagram:
- Partner di progetto:
Human ecosystems, Italia
Museo per la fotografia “Pino Settanni”, Italia
ENSA National Art School of Art, Francia
Global Grand Central, Svezia
BAICR - cultura della relazione, Italia
Fondazione Filiberto Menna, Italia
Fondazione Leonardo Sinisgalli, Italia
Associazione Giovani Unesco Basilicata, Italia
- Artisti:
Riccardo Arena, Italia
Eric Aupol, Francia
Bianco Valente, Italia
Tomaso Binga, Italia
Thomas Bontemps, Francia
Monica Bonvicini, Italia
Giuseppe Fanizza, Italia
Yona Friedman, Ungheria
Andrew Friend, Gran Bretagna
Peter Fischli & David Weiss, Svizzera
Ferenc Gróf, Ungheria
Kyo-Hyun Kim, Corea del Sud
Gustav Metzger, Germania
Maurizio Mochetti, Italia
Clara Noseda, Francia
Renzo Piano , Italia
Angelo Vermeulen, Germania - Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Realizzato con il sostegno di
BCC Basilicata
Bgreen – agricoltura e partecipazioni
Palazzo Viceconte Cultura
L’architettura scavata e ipogea e il sistema diffuso di cisterne dei Rioni Sassi, sono l'elemento visivo, spaziale e strutturale che ha istituito la città di Matera come patrimonio mondiale dell'umanità.
AltoFest Matera Basilicata 2019

- Project Leader/Coproduzione/Ecc.:
Realizzato in coproduzione da
TeatrInGestAzione - Artisti:
Gesualdi | Trono (direzione artistica)
Loretta Mesiti (dramaturg) - Sponsor:
- Evento:
“Abitare Futuro” è il tema portante di questa edizione speciale di Altofest. Dal 4 novembre all’8 dicembre, oltre 26 artisti internazionali, con performance in 11 città, saranno ospiti dei cittadini residenti di 5 differenti aree della Basilicata.
XYZ2019: partecipa ai primi laboratori di Matera 3019 con la Scuola Open Source

Aggiornamento del 5 dicembre 2019
La lista dei partecipanti selezionati è stata pubblicata.
Aggiornamento del 27 novembre 2019
La scadenza per l'invio della candidatura è prorogata al 30 novembre 2019 (entro le 23:59). La lista dei partecipanti selezionati sarà pubblicata sul sito del laboratorio entro il 1 dicembre 2019.
Due sono le attività laboratoriali a cui è possibile partecipare nell'ambito di Matera 3019, il progetto che chiude e riapre Matera 2019. La prima, con il Teatro delle Forche, coinvolgerà ragazze e ragazzi: attraverseremo Matera immaginando le possibilità di futuro. Per il secondo laboratorio, con La Scuola Open Source e Open Design School, lavoreremo su uno strumento digitale capace di abilitare conversazioni per costruire il domani. È un’occasione di riflessione, di sintesi, di visione, per capire cosa è successo e per lanciare proposte sulle città che desideriamo.
Il progetto XYZ2019 con La Scuola Open Source prevede una piattaforma digitale (sito web), un processo di community development, networking e animazione della stessa, con le seguenti finalità:
- raccogliere, misurare, sistematizzare e valorizzare quanto fatto durante Matera 2019 (eventi, relazioni, contenuti, idee, etc.);
- connettere tutte le persone che hanno partecipato alle attività, promuovere l’auto-organizzazione e la collaborazione dal basso;
- costruire una piattaforma digitale che abiliti in maniera efficace la produzione culturale indipendente.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutti coloro che sono interessati a prendere parte ad un processo di rigenerazione urbana partecipativa, provenienti da qualsiasi background professionale/accademico. I laboratori si terranno nella sede dell'Open Design School le attività del laboratorio saranno concentrate nelle giornate tra il 7 e il 15 dicembre.
Per partecipare a XYZ2019 è necessario compilare il form entro le 23:59 del 20 novembre 2019. La lista dei partecipanti selezionati sarà pubblicata sul sito del laboratorio entro il 22 novembre. L’iscrizione dovrà essere accompagnata da una lettera motivazionale e da un curriculum vitae (una breve auto-presentazione con l'elenco delle proprie esperienze). Sarà possibile allegare facoltativamente un portfolio.
Per avere maggiori informazioni sulla call e inviare la tua candidatura clicca qui.
I Cammini

- Project Leader/Coproduzione/Ecc.:
Realizzato in coproduzione da
Parco Culturale Ecclesiale "Terre di luce" APS - Immagine progetto:
- Facebook:
- Twitter:
- Instagram:
- Partner di progetto:
Arcidiocesi di Matera-Irsina
Arcidiocesi di Potenza-Muro lucano-Marsico nuovo
Arcidiocesi di Acerenza
Diocesi di Melfi-Venosa-Rapolla
Diocesi di Tricarico
Diocesi di Tursi-Lagonegro
- Evento:
- Campo aggiuntivo 5:
Con il patrocinio di:
Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI
Pontificio Consiglio per la Cultura
Devozione, ricerca spirituale, cura di sé e del creato: sono tanti i motivi che stanno alla base di un pellegrinaggio. Soprattutto a Matera, dove Maria è per tutti la Bruna e i santi protettori sono presenza concrete che animano le celebrazioni e i riti liturgici.