Home
10 anni di Capitale

- Immagine condivisione Facebook:
Il 17 ottobre del 2014 la città di Matera veniva proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Un annuncio accolto con una grande esplosione di gioia in una gremita piazza San Giovanni, in collegamento con la sede del Ministero della Cultura dove era riunita la Giuria di valutazione insieme ai rappresentanti delle sei città italiane finaliste per il titolo. Un ricordo indelebile nella mente di tutta la comunità lucana, un momento di svolta per il territorio intero, che da quel momento ha iniziato una grande trasformazione per prepararsi al grande appuntamento del 2019 e raccoglierne poi l’eredità.
A dieci anni da quel momento storico organizziamo con il sostegno di Regione Basilicata e Comune di Matera, in partnership con Ego55, TRM Network ed ECoCNews e la partecipazione dell’associazione Volontari Open Culture 2019, la tavola rotonda “Matera, 10 anni di Capitale” in programma il prossimo 17 ottobre dalle 10:30 alle 19:00 a Matera in Casa Cava, con l’obiettivo di tracciare un bilancio del percorso fatto dal 2014 sino ad oggi ed individuare nuovi obiettivi comuni per gli anni a venire.
Diversi i temi che trattiamo nel dibattito insieme ai rappresentanti di istituzioni ed enti pubblici nazionali e locali, oltre che insieme ad esperti, che ricoprono un ruolo chiave nel settore culturale e creativo a livello locale, nazionale e internazionale e nel progetto “Capitali Europee della Cultura”.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sia tramite la piattaforma Eventbrite che in loco il giorno stesso dell'incontro, e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
IL PROGRAMMA
Matera, 10 anni di Capitale / 17 ottobre 2024 - Casa Cava
Moderano: Eliana Di Caro e Eva Bonitatibus, giornaliste
h. 10.30
REGISTRAZIONE e WELCOME COFFEE
h. 11.00
INIZIO LAVORI
Saluto di benvenuto
Domenico Bennardi, Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019, Sindaco di Matera
Saluti Istituzionali
Regione Basilicata, Provincia di Matera, CCIAA Basilicata, Università degli Studi della Basilicata
h. 11.30
LE GRANDI DIRETTRICI
Le politiche culturali europee e nazionali
Sylvain Pasqua, Senior expert DG EAC, Commissione Europea (in collegamento)
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura (in collegamento)
Cantiere Città, un progetto di supporto per le 10 finaliste di Capitale italiana della cultura
Francesca Neri, Responsabile Area Progetti d'innovazione e complessi, Fondazione Scuola Beni Attività Culturali (in collegamento)
Le politiche culturali regionali: traiettorie future
Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
h. 12.30
DIECI ANNI DI CAPITALE
La Capitale europea della cultura: 2014-2024
Rita Orlando, Direttrice Generale Fondazione Matera Basilicata 2019
Gli effetti della Capitale europea della cultura sul turismo e sull’industria cinematografica lucana
Antonio Nicoletti, Direttore Generale Agenzia di Promozione Territoriale
Margherita Romaniello, Presidente Lucana Film Commission
h 13.00
DA PATRIMONIO UNESCO ALLA ZES CULTURA PASSANDO PER LA CAPITALE EUROPEA
Pietro Laureano, Architetto, Urbanista e consulente UNESCO per gli ecosistemi in pericolo
Rossella Tarantino, Componente del panel di selezione delle Capitali europee della cultura per la Commissione Europea
Raffaello De Ruggieri, Referente di ZES Cultura per la Regione Basilicata
h. 13.30
LIGHT LUNCH
h.15.00
IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ
Keynote speech: Le implicazioni economiche e sociali degli ecosistemi di produzione culturale
PierLuigi Sacco, PhD, Professore di economia biocomportamentale presso l’Università di Chieti-Pescara, Delegato rettorale all’internazionalizzazione (in collegamento)
L’industria culturale e creativa lucana è sul mercato internazionale
Vania Cauzillo per i Project leader di Matera 2019
Raffaele Vitulli, Presidente, Cluster Basilicata creativa
h.16.00
L’ONDA LUNGA DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
Potenza Città italiana dei giovani 2024
Antonio Candela, Presidente Comitato Tecnico per Potenza Città italiana dei giovani 2024
Aliano, Città candidata a Capitale italiana della cultura 2027
Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano
Esempi di legacy: Volontari Open Culture, ECoC News
Ferdinando Trotta, Presidente Associazione Volontari Open Culture 2019
Serafino Paternoster, Fondatore ECoC News (in collegamento)
h.17.00
CONCLUSIONI
a cura di Carmelo Petraglia, Professore associato di Economia Politica presso l’Università della Basilicata, consigliere scientifico Svimez Un bilancio dei nostri primi dieci anni. A cura del professor Carmelo Petraglia
Video performance live con IA generativa
a cura di Valerio Calabrese, Artista digitale
I video, prodotti da TRM Network, che ripercorrono le tappe e il percorso di 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟮𝟬𝟭𝟵 dal 2014 ad oggi.
La video performance live con AI generativa by Valerio Calabrese
Avviso Pubblico per l'incarico del Direttore/della Direttrice generale

- Immagine condivisione Facebook:
Il nostro Consiglio di Amministrazione ha approvato, nel corso dell’ultima riunione, l’Avviso Pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per il conferimento dell’incarico del Direttore/della Direttrice Generale.
L’incarico sarà legato alle funzioni attribuite al Direttore/alla Direttrice Generale dall’articolo 18 dello Statuto della Fondazione e avrà durata di 3 (tre) anni.
La procedura selettiva non ha natura giuridica di concorso e la valutazione è rimessa alla discrezionalità del nostro Consiglio di Amministrazione il quale sceglie a insindacabile giudizio, rapportato all’alta fiduciarietà dell’incarico senza formulare una apposita graduatoria.
COME PARTECIPARE
Possono manifestare la propria disponibilità ad assumere l’incarico coloro i quali abbiano, fra gli altri requisiti, qualificata e documentata esperienza di almeno 5 anni in materia gestionale e manageriale, in ambito pubblico o privato.
La domanda, corredata della documentazione richiesta nell’Avviso, dovrà pervenire a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al nostro indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
È possibile presentare la propria candidatura a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al nostro indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18.00 del giorno 23/09/2024.
La classe 2024 della Podcast Academy South Edition

- Immagine condivisione Facebook:
Abbiamo selezionato i/le 40 partecipanti alla prima edizione della Podcast Academy - South Edition organizzata con il supporto di Chora Media e in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli e Fondazione Carical.
L'Academy si articola in 2 appuntamenti in presenza, 10 lezioni on demand, 3 incontri online e tutoraggio continuo. Si parte il 7 e 8 giugno a Matera!
Podcast Academy Sout Edition / il video racconto
Ecco i nomi della classe 2024:
Acito Luca (Basilicata)
Acito Mauro (Basilicata)
Belmonte Mariano (Calabria)
Carlucci Giovanni (Basilicata)
Castaldo Antonio (Campania)
Cauzillo Vania (Basilicata)
Cirella Laura (Calabria)
Consalvo Cecilia (Campania)
Cosentino Carmela (Basilicata)
Dichiera Ilario (Calabria)
Ditaranto Francesco (Basilicata)
Donnarumma Joyce (Campania)
Ebreo Mariapia (Basilicata)
Elba Annalisa (Puglia)
Fedele Paolo (Basilicata)
Fiorello Anna Lisa (Puglia)
Foschino Barbaro Francesco (Basilicata)
Geoffriau Joseph (Basilicata)
Gesualdo Graziana (Puglia)
Girelli Germana (Basilicata)
Iacovone Luca (Basilicata)
Lacroce Maria Teresa (Calabria)
Liberatore Miriam (Basilicata)
Lopardo Dino (Basilicata)
Masi Gabriele (Basilicata)
Mazzei Luigi (Calabria)
Micucci Pietro (Basilicata)
Milone Valentina (Basilicata)
Moliterni Roberto (Basilicata)
Nugnes Gaia (Campania)
Passariello Giovanni (Campania)
Podda Vanessa (Sardegna)
Polito Alfredo (Puglia)
Prezioso Giovanni (Puglia)
Siannameo Gianluca (Puglia)
Simeone Sara (Basilicata)
Simone Simona Irene (Basilicata)
Tortorelli Gennaro (Basilicata)
Troiano Angelo Rocco (Basilicata)
Vitale Carlotta (Basilicata)
La giornata europea del vicinato 2024

- Immagine condivisione Facebook:
La Giornata Europea del Vicinato (European neighbors’ day) celebra ogni anno le comunità e i vicinati, i rapporti e le relazioni, la partecipazione attiva alla vita civile, i valori di solidarietà e vicinanza.
Quest'anno la giornata ricorre venerdì 31 maggio e abbiamo lanciato un bando per promuovere il protagonismo dei cittadini, la partecipazione democratica e la cittadinanza culturale, da sempre al centro della sua mission, attraverso azioni di animazione culturale dal basso.
Gli eventi sono stati ideati e organizzati da 20 associazioni culturali e si svolgono in contemporanea in diversi quartieri delle città di Matera e di Potenza. Le iniziative sono promosse con il patrocinio del Comune di Matera, del Comune di Potenza e di Potenza Città Italiana dei Giovani 2024 e con la partecipazione dell'Associazione Volontari Open Culture 2019.
Il video racconto
Il programma della città di Matera
Gli appuntamenti del programma, se non diversamente indicato, sono rivolti a tutt*. Se trovate questa icona l’evento è particolarmente adatto alle famiglie con bambin*.
Borgo La Martella
Il vicinato visto dal Borgo Gli eventi si svolgeranno in Piazza Montegrappa
a cura dell’Associazione Amici del Borgo
ORE 9.30
Colazione in Piazza
ORE 10.00
Laboratorio musicale con materiale riciclato
Laboratorio artistico - creativo per ragazzi diversamente abili
ORE 11.00
Giochi tradizionali
ORE 12.00
Laboratori culinari
ORE 13.15
Pranzo del vicinato
ORE 17.30
Storia del vicinato, testimonianze e aneddoti
ORE 19.00
Il nuovo vicinato: accoglienza delle nuove famiglie
ORE 20.30
Monologo "Il VIcinato" a cura dell'attrice materana Lia Trevisani ORE 21.00
Momento conviviale
Borgo Picciano A
Unione e condivisione attraverso la cultura e la tradizione
a cura del Circolo S.Benedetto F. Tamburrino
DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30
Inaugurazione del giardino
DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 22.00
giochi in piazza/ laboratorio di "cupa cupa "/ processione culinaria accompagnata da street band / incontro con gli abitanti del Borgo per la festa di comunità
Centro storico e rioni Sassi
ORE 9.00 (riservato alle scuole), ORE 15.00, ORE 17.00
I segreti del pane di Matera
Laboratori teatralizzati sulla preparazione del pane Museo del pane, Via San Francesco da Paola Vecchio - Sasso Caveoso
a cura dell’Associazione Giallo Sassi
ORE 15.00
L’APPELLO
Laboratorio artistico pedagogico e safari urbano per ragazzi dai 15 ai 25 anni Recinto ospedale Vecchio, 8 - Sasso Caveoso
a cura dell’Associazione Osmosis
ORE 18.30
I segreti del pane di Matera
Spettacolo itinerante partenza da Piazzetta Pascoli
a cura dell’Associazione Giallo Sassi
In caso di maltempo: lo spettacolo si svolgerà all'interno dei locali del museo del pane.
Quartiere Lanera
ORE 10.00 (riservato alle scuole)
Prove di prossimità
Presentazione della terza edizione del progetto “Fare scuola nel quartiere” Giardino Semeria, Piazza Padre Giovanni Semeria
a cura dell’Associazione Quartiere Lanera
In caso di maltempo: le attività si svolgeranno presso la Scuola Media “N. Festa”
ORE 12.00
I vicini son tornati?
Inaugurazione installazione/mostra Unibas, via Lanera - aula C003
a cura del Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo
ORE 12.30
I vicini son tornati?
Attraversamento condiviso sensoriale e visita mostra Unibas, via Lanera - spazio espositivo B004
a cura del Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo
ORE 16.00
Laboratori delle meraviglie: la comunità sostenibile dei bambini
Laboratori sulla sostenibilità per bambini 3-7 anni Giardino Semeria, Piazza Padre Giovanni Semeria
a cura dell’Associazione Rebelterra
Prenotazione tramite messaggio whatsapp al numero 3716221094
In caso di maltempo: l'evento sarà un Laboratorio di Artigianato Solidale presso il Villaggio del Fanciullo di Matera.
ORE 17.00
Prove di prossimità
Torneo di Bocce
Laboratorio di letture per bambini Parco Lanera, Viale della Quercia
a cura dell’Associazione Quartiere Lanera
In caso di maltempo: le attività si svolgeranno all’interno dei locali della Parrocchia Sant’Antonio da Padova.
ORE 17.00
Prove di prossimità
Trekking urbano alla scoperta del quartiere Lanera Unibas, Via Lanera
a cura dell’Associazione Quartiere Lanera
ORE 18.00
Prove di prossimità
Giochi di strada Parco Lanera, Viale della Quercia
a cura dell’Associazione Quartiere Lanera
In caso di maltempo: le attività si svolgeranno all’interno dei locali della Parrocchia Sant’Antonio da Padova.
ORE 18.00
I vicini son tornati?
Attraversamento condiviso sensoriale e visita mostra Unibas, via Lanera - spazio espositivo B004
a cura del Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo
ORE 21.00
Prove di prossimità
Festa di comunità Piazza Padre Giovanni Semeria
a cura dell’Associazione Quartiere Lanera
Piazza degli Olmi
ORE 16.30
L’agorà dei popoli: inclusione e integrazione attraverso lo sport
Giochi sportivi
a cura di UISP Matera
In caso di maltempo: le attività si svolgeranno presso l'aula magna dell'I.C. Bramante - Plesso Piazza degli Olmi, rimodulando le attività sportive e di gioco (ping pong, scacchi). Inoltre, alcune attività si potranno svolgere negli spazi della piazza coperti (galleria sotto la scuola di Piazza degli Olmi).
ORE 20.00
La piazza dei popoli
Cena sociale
a cura della Cooperativa Filef Basilicata
Quartiere Serra Venerdì
ORE 17.00
La Stramparata di quartiere
Laboratorio di assemblaggio di maschere e parata per il rione di Serra Venerdì Via Gioberti, 19
a cura dell’Associazione Noi Ortadini
In caso di maltempo: l'evento principale verrà spostato presso la sede dell'Associazione "Il Beccogiallo ODV", situata dietro la Scuola Minozzi.
Il programma della città di Potenza
Gli appuntamenti del programma, se non diversamente indicato, sono rivolti a tutt*. Se trovate questa icona l’evento è particolarmente adatto alle famiglie con bambin*.
Rione Risorgimento
Potenza Urban Art Gli eventi si svolgeranno nel Parco Baden Powell
a cura di Cooperativa Sociale Venere
In caso di maltempo: gli eventi si sposteranno nella Sede operativa della Cooperativa Venere.
ORE 17.00
Laboratori di Arte Urbana e Break Dance per bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni
Prenotazione tramite messaggio whatsapp al numero 3926761942
ORE 17.00
Realizzazione di un'opera collettiva, aperta ad artisti e cittadini
ORE 19.00
Talk e Dibattito sul nuovo regolamento della street art di Potenza e della Consulta dell’Arte Urbana
ORE 21.30
Mostra delle opere dei partecipanti e musica live
Come Api nell’alveare Gli eventi si svolgeranno nel Parco Baden Powell
a cura di ASP Imago
In caso di maltempo: gli eventi si utilizzeranno gli spazi interni dell’IC Domenico Savio.
ORE 10.00
Accoglienza dei partecipanti e percorsi sensoriali in natura
ORE 11.00
Yoga integrale
ORE 12.00
Bagno sonoro
ORE 12.30
Aperitivo sano, buono e integrale
Un pomeriggio al campetto Gli eventi si svolgeranno nell’impianto sportivo e nel giardino di Via Salerno
a cura de Il Pezzettino
In caso di maltempo: le attività si sposteranno negli spazi al chiuso dell'impianto / nei locali delle attività circostanti.
ORE 15.30
Torneo di Pickleball (dai 12 anni)
Prenotazione al numero 3760364177
ORE 17.30
Torneo di Volley Tennis (dai 12 anni)
Prenotazione al numero 3760364177
ORE 18.00
Leggendo con Minnie (dai 3 ai 10 anni)
Prenotazione al numero 3760364177
DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 21.30
TORNEO DEI CONDOMINI: giochi di strada a squadre
MERENDA POPOLARE
SENTI 'STO FATTO: racconti a cura dei cittadini
CITT' CITT' INDA LA CHIAZZA: narrazioni itineranti in dialetto potentino
LA TELA DI PENELOPE: dimostrazioni di crochet, lavori all'uncinetto e ai ferri
GIOCHI DA TAVOLO: postazioni di giochi in scatola
BOOKCROSSING postazione fissa di scambio di libri
LA CASSETTA DELLA POSTA postazione fissa per lasciare pensieri, suggerimenti e proposte.
Ponte Attrezzato
Swap Party
a cura di Verdi Orizzonti
ORE 10.00
Mercato del baratto con musica dal vivo
ORE 12.00
Pranzo A km 0
ORE 16.30
Spettacolo di magia per bambini
Rione Cocuzzo
AnimiAMo Cocuzzo
a cura di ADA Potenza
ORE 10.00
Laboratorio creativo con elementi naturali e oggetti di riciclo Sede ADA Potenza, Via Tirreno, 16
Prenotazione al numero 3889558982 (Rosa)
ORE 15.30
Conosciamo il rione: narrazione storica e camminata adattata attraverso via Tirreno e i suoi porticati. Nave di via Tirreno
ORE 16.00
Camminata adattata attraverso via Tirreno e i suoi porticati
Prenotazione al numero 3208781599 (Annamaria)
ORE 18.00
Calcio camminato intergenerazionale campetto di via Tirreno
ORE 19.15
Giochi di una volta per bambini 4 /10 anni Sede ADA Potenza, Via Tirreno, 16
ORE 20.00
Esperienze a confronto e cena di comunità Sede ADA Potenza, Via Tirreno, 16
Prenotazione al numero 3208781599 (Annamaria)
In caso di maltempo: alcuni eventi si terranno sotto i porticati
Rione Bucaletto
avVICINIamoci
a cura dI Agesci Potenza 2
ORE 15.30
Odori e dintorni: laboratorio di erbe aromatiche rivolto a grandi e piccoli Piazzale S.Maria della Speranza
Fino a raggiungimento capienza massima
ORE 15.30
Laboratorio di tovagliato eco friendly e addobbi con materiale riciclato Piazzale S.Maria della Speranza
ORE 17.00
Giochi senza frontiere diffusi nel quartiere Piazzale S.Maria della Speranza
ORE 19.00
Viaggio tra i sapori: cena di comunità Piazzale S.Maria della Speranza
Prenotazione tramite messaggio whatsapp ai numeri 3286245926 oppure 3406521725
ORE 21.00
Proiezione del film “Aquile randagie” Sala parrocchiale
Fino a raggiungimento capienza massima
ORE 23.00
La luna viaggia senza passaporto: racconto delle costellazioni e realizzazione di un manifesto delle storie e racconti Piazzale S.Maria della Speranza
In caso di maltempo: gli eventi si terranno nella Sala parrocchiale della Chiesa S.Maria della Speranza
Ri-mani Gli eventi si svolgeranno presso la Cooperativa la Mimosa - Contrada Bucaletto snc
a cura de La luna al guinzaglio
In caso di maltempo: gli eventi si terranno negli Spazi al chiuso della Coop. La Mimosa
ORE 8.30
Presentazione del progetto e, a seguire, passeggiata nel quartiere di Bucaletto con i bambini della scuola dell’infanzia
Prenotazione al numero 3203531978
ORE 10.30
Costruzione di libri con gli adulti del quartiere
Prenotazione al numero 3203531978
ORE 11.00
Passeggiata nel quartiere di Bucaletto con gli alunni della Scuola Primaria
Prenotazione al numero 3203531978
ORE 12.30
Catalogazione e applicazione sui libri delle tracce raccolte dai bambini, insieme ai genitori
Prenotazione al numero 3203531978
Rione Quartiere Santa Maria
Spazi invasi Gli eventi si svolgeranno nel Giardino della Stazione di Potenza Superiore
a cura di Paesaggi Meridiani
In caso di maltempo: gli eventi si terranno negli spazi del Deposito Bagagli Vintage Travelling Bar
ORE 16.30
Accoglienza e presentazione del progetto
ORE 17.00
“Fiori nel bagaglio” Allestimento e cura del giardino, merenda biologica per bambini 5/10
Prenotazione tramite messaggio whatsapp ai numeri 3203673848 (Renata ) oppure 3289613241 (Giovanna)
ORE 19.00
Narrazioni urbane: storie e personaggi mai raccontati
ORE 20.30
video arte e musica elettronica
Rione Parco Aurora
Avanzi Popolo
a cura di Sotto il Castello APS
ORE 19.00
Cena di comunità e letture ad alta voce Piazza dei Comuni Lucani
In caso di maltempo: contattare gli organizzatori al numero 393474447607
Rione Poggio Tre Galli
La Potenza dell’Arte di Strada Gli eventi si svolgeranno in Piazza Don Pinuccio Lattuchella snc
a cura di Appstart
ORE 17.00
Laboratori di Arti Circensi
Evento su prenotazione
Prenotazione al numero 3926761942 oppure 3459235051
ORE 19.30
Spettacoli di Artisti di Strada
ORE 21.30
Convivialità e ringraziamenti