Home
Il nostro 2023

- Immagine condivisione Facebook:
Ci prepariamo al nuovo anno facendo tesoro dell’esperienza del 2023 e delle preziose collaborazioni che ci hanno permesso di produrre cultura in Basilicata.
Grazie all’Associazione Maria SS. della Bruna abbiamo arricchito il programma della Festa della Bruna 2023 con il progetto dei Tableaux Vivants che ha portato in scena i quadri di Caravaggio con la partecipazione, come protagonisti dello spettacolo, dei nostri cittadini.
Grazie alla nota sensibilità di Franco Arminio e la professionalità di Chora Media abbiamo prodotto il podcast “Un filo d'erba” dedicato a Rocco Scotellaro, nell’anno che celebra il centenario della sua nascita.
Grazie alla collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, Lo Stato dei Luoghi e il Patto per la Lettura del Lagonegrese abbiamo portato nei Comuni lucani di Balvano, Filiano, Latronico e Miglionico la seconda edizione del progetto Creative Communities, il programma di residenze di co-creazione in memoria di David SassoliDavid Sassoli.
Frutto di una importante eredità del 2019 e con la collaborazione del Museo nazionale di Matera, l’artista Tomás Saraceno ha inaugurato la sua opera permanente Life(s) of WebsLife(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other storiesarachnophobias, arachnophilias, and other stories introducendoci all’importante tema del cambiamento climatico e del necessario e doveroso equilibrio tra uomo e natura che approfondiremo anche nei prossimi mesi.
Grazie all’Associazione Volontari Open Culture 2019, nata dall’esperienza di Matera Capitale europea della Cultura, continuiamo a portare il sorriso e l’impegno nelle città italiane ed europee e nei loro principali festival della cultura!
Questi alcuni dei principali progetti del nostro 2023, accompagnati da tanto lavoro progettuale, amministrativo e di rendicontazione per permettere alle imprese e associazioni culturali lucane di produrre cultura nella nostra Basilicata!
Buon futuro, buon 2024!
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per attività ed eventi culturali

- Immagine condivisione Facebook:
--- Aggiornamento del 9 dicembre 2023 ---
È disponibile la graduatoria definitiva delle proposte progettuali relative all’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali per l’anno 2023. D.D. n.67 del 09.12.2023 Approvazione graduatoria definitiva delle proposte progettuali relative all’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali per l’anno 2023
All.1 alla D.D. n.67 del 09.12.2023 Graduatoria definitiva suddivisa per macroaree
--- --- ---
Nell'ambito dell’Accordo stipulato con la Regione Basilicata per la cooperazione sullo sviluppo dell’offerta culturale e creativa in Basilicata, abbiamo pubblicato l' Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali.
L’Avviso intende sostenere l’attività degli organismi che operano nell’ambito storico-culturale, musicale, cinematografico e delle arti creative, nonché di carattere interdisciplinare, attraverso l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti culturali in Basilicata in grado di potenziare la produzione e coordinare le opportunità di fruizione culturale nella Regione, come fattori di crescita e di coesione sociale.
Possono essere presentati e finanziati a valere sull’Avviso, i progetti rientranti in una delle tipologie denominate macroaree: Azione A Macroarea Grandi produzioni musicali (nuove produzioni discografiche che diffondano la cultura musicale lucana; circuitazione delle produzioni discografiche e musicali ovvero diffusione a livello regionale e nazionale); Azione B Macroarea Residenze artistiche ; Azione C Macroarea Festival e rassegne cinematografiche (festival cinematografici, rassegne cinematografiche); Azione D Macroarea Festival, rassegne culturali e iniziative convegnistiche di grande interesse (festival, rassegne, convegni di grande interesse).
COME PARTECIPARE
I requisiti dei soggetti che potranno partecipare, le tipologie dei progetti ammissibili, i criteri di valutazione dei progetti e di quantificazione dei contributi, le modalità e le condizioni di erogazione, le modalità e i termini della rendicontazione nonché i casi di riduzione o revoca dei contributi stessi sono indicati nell’Avviso. Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di attività ed eventi culturali
All.1 - azione A - Macroarea Grandi produzioni musicali
All.2 - azione B - Macroarea Residenze artistiche
All.3 - azione C - Macroarea Festival e rassegne cinematografiche
All.4 - azione D - Macroarea Festival, rassegne culturali e iniziative convegnistiche di grande interesse
All.5 - Domanda di ammissione al contributo
All.6 - Form progetto
All.7 - Form Piano economico-finanziario
All.8 - Form Cronoprogramma
FAQ
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
L’invio della Proposta progettuale, corredata di tutta la documentazione prevista dall’Avviso, dovrà avvenire esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) del soggetto richiedente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 23:59 del 26 ottobre 2023.
PER INFORMAZIONI
Sarà possibile inviare eventuali richieste di chiarimento, scrivendo all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Creative Communities 2023

- Immagine condivisione Facebook:
Sono disponibili gli esiti delle sei settimane di residenza di co-creazione svolta in Basilicata nell’ambito della seconda edizione del progetto “Creative communities” in memoria di David Sassoli promosso in collaborazione con il Polo Bibliotecario di Potenza, con il supporto de Lo Stato dei Luoghi e il Patto per la Lettura del Lagonegrese e con il patrocinio dei Comuni Balvano, Filiano, Latronico, Miglionico.
Nell’anno da Capitale Europea della Cultura, infatti, Matera è stata un esempio di come città medio-piccole, collocate in aree marginali, possano promuovere e dar luogo a nuovi modelli di cultura fortemente partecipata, dimostrando come molto spesso i vincoli sono un’occasione per ripensare e riprogettare i modi di produrre e abitare la cultura.
Durante la residenza, il team di lavoro selezionato con bando pubblico, composto da cinque professionisti e due imprese culturali lucane, ha quindi vissuto tra le comunità di Balvano, Filiano, Latronico e Miglionico per individuare bisogni e raccogliere proposte in termini di infrastrutture culturali, ovvero co-progettare un modello di presidio culturale che includa anche la biblioteca ma offra un ampio ventaglio di servizi.
Per fare questo, è stata condotta un'indagine attraverso incontri con scuole, amministrazioni, gruppi di cittadini, interrogandosi sui bisogni e i servizi che ci si aspetta di trovare in una biblioteca, con la volontà di disegnare un modello per la creazione di presidi culturali territoriali, che possano svolgere un duplice ruolo di spazio educativo e di aggregazione insieme all’erogazione di servizi di base, con l’obiettivo di favorire, nei contesti maggiormente caratterizzati da povertà economica e relazionale, l’accesso alla cultura, alla socialità e all’educazione, creando occasioni di partecipazione e cambiamento sociale ed offrendo servizi di welfare di prossimità e servizi per i visitatori.
Il documento prodotto come esito della residenza rappresenta un toolkit, una sorta di “cassetta degli attrezzi” da poter mettere a disposizione dei policy maker regionali e delle singole comunità locali per definire policies locali stabili e replicabili.
Toolkit - Metrica dei presidi culturali e delle biblioteche - creative communities 2023
Il video racconto
Life(s) of Webs. Arachnophobias, arachnophilias, and other stories

- Immagine condivisione Facebook:
Tomás Saraceno, Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories. Courtesy the artist. Photography by Studio Tomás Saraceno.
Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories è un’installazione permanente di Tomás Saraceno che, a partire dal 25 novembre 2023 e grazie alla collaborazione con il Museo nazionale di Matera, è visibile presso la Chiesa della Madonna del Carmine a Palazzo Lanfranchi.
L’opera di Tomás Saraceno è un confessionale, nel quale al posto del sacerdote compaiono ragnatele, con l’intento di condividere la loro saggezza ancestrale. È un appello all’umanità, da cogliere nell’intimità individuale: “Viviamo sulla Terra da più di 380 milioni di anni, mentre la maggior parte di voi umani, solo da 200 mila anni... Noi invertebrati rappresentiamo il 95% di tutti gli animali del pianeta Terra, ma siamo minacciati dall’estinzione, ciò rappresenterebbe un pericolo per qualsiasi forma di vita sulla Terra. Vi chiediamo di proteggere i diritti delle nostre reti della vita. Possiamo unire le forze e tessere insieme modi di vivere, con stili di vita che non pregiudichino il clima, per società più giuste, eco-sociali, inter-intra-specie per tutti?”.
È attraverso un nuovo insieme sincretico di miti, credenze, liturgie, cerimonie, storie di divinazione, rituali, pratiche alimentari, canti e danze, che Life(s) of Webs, risponde a questo appello. “Vi invitiamo a unirvi a noi in questo movimento per nuovi futuri collettivi multispecie. Avvicinatevi, percepite con saggezza, sentite le vibrazioni. Ogni contributo è importante. È il momento di agire e di far parte di qualcosa di più grande, e nel contempo di infinitamente più piccolo di voi stessi”.
Con l’opera dell’artista Tomás Saraceno completiamo il percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e apriamo un focus, attraverso l’arte contemporanea, su uno dei temi al centro della nuova programmazione, quello dell’ambiente. La preziosa collaborazione con il Museo nazionale di Matera ha consentito di accogliere un’opera site specific che rimane alla città in maniera permanente, così da poter sviluppare intorno ad essa una programmazione di lunga durata, legata alle principali emergenze della contemporaneità.
In occasione dell'inaugurazione dell’opera, infatti, abbiamo organizzato un programma pubblico alla presenza dell’artista che comincia nelle giornate del 24 e 25 novembre a Matera per proseguire fino alla primavera del 2024.
Il 24 novembre alle ore 18:00 a Casa Cava è in programma un incontro pubblico incentrato sulla relazione tra l’opera e le sfide legate alla salvaguardia dell’ambiente e al rapporto tra l’uomo e le altre specie viventi. Tomás Saraceno, in questa occasione, dialoga con il filologo, traduttore e drammaturgo Gianni Garrera, la sociosemiologa e curatrice Claudia Attimonelli e l’antropologo e ricercatore Salvatore Bevilacqua. L’accesso è libero fino ad esaurimento posti.
Nella mattinata del 25 novembre al Cine-teatro “G. Guerrieri”, gli studenti degli Istituti superiori di Matera, con i quali è stato avviato un percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di Saraceno, partecipano alla proiezione del suo film Fly with Pacha, into the Aerocene e al talk con l’artista.
L'opera permanente e le iniziative di queste due giornate segnano l’avvio di una ricerca collaborativa all’interno del progetto di Saraceno sull’Arachnophilia che culminerà nella presentazione di un libro d’artista nella primavera del 2024. Il volume raccoglierà una rete eterogenea di materiali di filosofi, artisti, scrittori e aracnologi.
--- APPROFONDIMENTI ---
Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories
Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi, Chiesa della Madonna del Carmine
Piazzetta Pascoli 1, Matera
Orari di apertura: 9.00 - 20.00 – ultimo ingresso ore 19:00
Chiusura: Martedì 09:00 – 14:00
Life(s) of webs
arachnophobias, arachnophilias, and other stories
Tra i popoli Maya, la ragnatela rappresenta la placenta di Ix Chel, la dea Maya del parto e patrona delle tessitrici, per la quale il ragno crea il filo della vita da se stesso. Per l’antica civiltà dei Nazca, il ragno era rappresentato nei loro geoglifi incisi direttamente sul terreno del deserto di Nazca nel Sud del Perù, - come figure geometriche schematiche che si estendono per una lunghezza di quasi 50 metri. In Perù, una classe speciale di indovini Chavín pre-Inca (noti come pacchacatici) un tempo consultava il ragno come divinità e oracolo, predicendo il futuro basandosi sui suoi movimenti di caduta. Nel tardo periodo preispanico, e ancora oggi nelle regioni dell’odierno altopiano del Perù, i ragni vengono osservati per prevedere le precipitazioni e altri eventi climatici.
Durante le origini della festa di Qixi in Cina, una celebrazione derivata dal mito della dea Zhinü che tesseva le nuvole, era consuetudine, nella “settima notte”, che le giovani donne che praticavano il cucito osservassero i ragni del cortile di casa (xizi), conservandoli fino all’alba nella speranza di rivelare la loro fortuna. Se il ragno tesseva una tela fitta, era un presagio positivo, letto come un riflesso delle capacità della giovane donna. Se la tela era rada o non costruita, era vero il contrario.
Nel Cristianesimo, incontriamo la storia di San Felice di Nola che, perseguitato a causa della sua predicazione, si infilò in una stretta fessura di una vicina casa in rovina per nascondersi. Una volta dentro, per ordine di Dio, i ragni realizzarono una tela protettiva che nascose l'apertura, ingannando i persecutori del santo. Il ragno-ingannatore appare in una miriade di casi: in Nord America per i popoli Cheyenne come Veeho, per i Lakota come Iktómi; in Africa Occidentale come Kwaku Anansi, un eroe popolare aracnide e furbo, la cui figura imprevedibile e liminale agisce da mediatore tra gli dei del cielo e gli umani legati alla terra.
Il Tarantismo, fenomeno originariamente ritenuto causato dal morso della tarantola Lycosa o Latrodectus tredecimguttatus, è una forma di comportamento “isterico” - accompagnata dalla smania di ballare - originaria dell’Italia meridionale. La tarantella, una serie di danze popolari con radici in Calabria (Sonu a ballu), Campania (tammurriata) e Puglia (pizzica), si è evoluta come una metodologia terapeutica speculativa - una sorta di esorcismo musicale - per le “vittime” di tali morsi di ragno: si dice che tali ritmi convulsivi, eseguiti pubblicamente, spesso per giorni e giorni, fossero usati per rianimare e guarire le vittime del veleno del ragno.
In Nord America, i popoli Hopi e Navajo contano sulla loro Mujer Araña come spirito potente e alleato, la cui magica opera sulla Terra avrebbe insegnato loro a tessere; per altre tribù californiane, è uno spirito vendicatore che punisce il male. Nella mitologia greca, la figura di Aracne è coinvolta in una “rete di resistenza” con la dea Atena, rivelando un’altra storia di mediazione: quella di due donne che usano il ricamo come testualità performativa, affrontando e difendendo l’ordine sociale.
La mediazione attraverso le linee di specie e di linguaggio continua ancora oggi: la storica divinazione del ragno ŋgam dù, praticata dal popolo Mambila nelle terre di confine del Camerun e della Nigeria, porta i suoi indovini e coloro che li consultano in una vivida relazione di consapevolezza e sensibilità rispetto alle capacità oracolari del ragno. Durante il consulto, una serie di domande binarie viene presentata a un ragno che vive al suolo. Le carte poste all’ingresso della sua tana, fatte di foglie rigide e caratterizzate da forme segmentate (ŋgèe) con specifici significati simbolici, vengono riordinate dal ragno, la cui risposta viene poi interpretata dal rabdomante.
Nel 2023, nella Chiesa Madonna del Carmine di Matera a Palazzo Lanfranchi - Museo Nazionale di Matera, viene ritrovata l'opera di Saraceno, un confessionale, nel quale al posto del sacerdote compaiono ragnatele, con l’intento di condividere la loro saggezza ancestrale. È un appello all’umanità, da cogliere nell’intimità individuale: “Viviamo sulla Terra da più di 380 milioni di anni, mentre la maggior parte di voi umani, solo da 200 mila anni... Noi invertebrati rappresentiamo il 95% di tutti gli animali del pianeta Terra, ma siamo minacciati dall’estinzione, ciò rappresenterebbe un pericolo per qualsiasi forma di vita sulla Terra. Vi chiediamo di proteggere i diritti delle nostre reti della vita. Possiamo unire le forze e tessere insieme modi di vivere, con stili di vita che non pregiudichino il clima, per società più giuste, eco-sociali, inter-intra-specie per tutti?”.
È attraverso un nuovo insieme sincretico di miti, credenze, liturgie, cerimonie, storie di divinazione, rituali, pratiche alimentari, canti e danze, che Life(s) of Webs, risponde a questo appello. “Vi invitiamo a unirvi a noi in questo movimento per nuovi futuri collettivi multispecie. Avvicinatevi, percepite con saggezza, sentite le vibrazioni. Ogni contributo è importante. È il momento di agire e di far parte di qualcosa di più grande, e nel contempo di infinitamente più piccolo di voi stessi”.
Miti per una credenza sincretica
Partendo da un oggetto come il confessionale e da una natura come quella del ragno/ragnatela, l’idea di Tomás Saraceno è quella di concepire e ideare una nuova liturgia e impostare un rituale per un giorno di festa, come se per il pubblico non si trattasse solo di visitare una mostra, ma di santificare (o rendere significativo, importante, profondo) un giorno attraverso la partecipazione a un rito.
La liturgia è una scienza e un’arte, fatta di oggetti, gesti, segni, parole, perché è un’azione concreta e estetica che - attraverso il contatto con elementi sensibili e posture - fa conoscere una realtà più grande (una verità): non ci sono gesti spontanei in essa. Il progetto di aracnofilia che Saraceno concepirà, comprende letture (preghiere, lezioni, musica di varie tradizioni conformi a varie liturgie finalizzate all'attenzione e alla riverenza per la Natura), oggetti (il confessionale), misteri (il ragno/le ragnatele) e gesti o atteggiamenti rituali (saluti, abluzioni, ecc.) in modo che il pubblico non sia più padrone assoluto e spontaneo dei propri movimenti (a causa della cancellazione del sé e dell'anonimato che derivano dalla liturgia). Anche il catalogo che ne risulta sarà come un piccolo breviario o lezionario contenente le letture, le storie di questa cerimonia e le sue corrispondenze cosmologiche.
Non si tratta di simulare una liturgia, ma di metterla in atto: il cammino e la riflessione fino al confessionale, l’inginocchiarsi, la partecipazione al mistero in esso contenuto. Per Saraceno, il confessionale ricapitola tutti i segreti della tradizione: è anche una cappella, come quelle che si incontrano agli angoli delle strade, uno scrigno di tesori. All’interno c'è, come scriveva Nietzsche, un Dio-ragno che tesse, così come una tessitura è ogni cerimonia. Lo scopo di Saraceno è anche quello di restituire alle persone una sensibilità liturgica (ripetizione solenne di un gesto, cerimonie cicliche e letture fisse).
Logicamente, tutto l’armamentario che verrà utilizzato e tutti i gesti e le operazioni che verranno compiuti - come è tipico di una liturgia - rimandano a un significato: la liturgia non è una coreografia, ma ogni posizione rimanda a tale significato. Se, ad esempio, si concepisce il rapporto dell'uomo con la Natura ancora come diseguale, per trasmettere il mistero dell’uguaglianza tra uomini e animali, alcuni gesti dovranno far comprendere ritualmente il significato nascosto a cui ci si riferisce - e come già scritto: ci confessiamo alla Natura, confessiamo la nostra colpa ecologica nei confronti della Natura: l'uomo - attraverso il confessionale - chiede perdono al Cosmo, quindi il rito di Saraceno è innanzitutto un rito non sacrificale… e la sua funzione profonda è proprio quella di revocare tutti i riti sacrificali del passato per una nuova modalità di riconciliazione attraverso la liturgia dell’arte. - Gianni Garrera
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno (nato nel 1973) è un artista argentino con base a Berlino i cui progetti dialogano con le forme di vita e di formazione della vita, ripensando i fili dominanti della conoscenza e riconoscendo come diversi modi di essere impegnino una molteplicità di vibrazioni nella Rete della Vita. Per oltre due decenni, Saraceno ha lavorato con comunità locali, ricercatori scientifici e istituzioni in tutto il mondo e ha attivato progetti collettivi interdisciplinari e open-source, tra cui il Museo Aero Solar (2007-), la Fondazione Aerocene (2015-) e Arachnophilia, verso una società libera dalle emissioni di carbonio, per una giustizia climatica intra e inter-specie.
Saraceno è stato protagonista di mostre personali e installazioni permanenti in musei e istituzioni internazionali, tra cui The Serpentine Gallery, Londra (2023), The Shed, New York (2022), Palais de Tokyo, Parigi (2018); Museo de Arte Moderno, Buenos Aires (2017); K21 Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Ständehaus, Dusseldorf (2013); Metropolitan Museum of Art, New York (2012); Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart, Berlino (2011). Saraceno ha partecipato a numerosi festival e biennali, tra cui la 17ª Biennale di Architettura di Venezia (2020) e la 53ª e 58ª Biennale di Venezia (2009, 2019).
Tomás Saraceno e la città di Matera
La città di Matera, con la sua peculiare ontologia urbana, è per Saraceno un territorio d’elezione, già per l'origine, seppur ipotetica, del nome della città, che rimanda al greco Meteoron, cielo stellato, poiché la città vista dopo il tramonto dal lato della Murgia rende Matera paragonabile al cielo notturno punteggiato di stelle. Matera è una sorta di rete scavata nella roccia tufacea, che si ha l'impressione possa collegare il mondo intero. Un mondo sotterraneo, abitato e vivo, le cui anime erano un tempo registrate dalle lucine poste agli ingressi di un mondo consustanziale e vicino, ma diverso: una sorta di altra dimensione.
Le ripetute visite di Saraceno a Matera, iniziate nove anni fa e culminate nel luglio 2022 con la visita al Museo nazionale di Matera e alla Chiesa della Madonna del Carmine - situata all’interno del museo di Palazzo Lanfranchi - hanno favorito l'ispirazione che ha portato alla creazione di Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories . Saraceno ha colto l’intrinseco valore spirituale della città dei Sassi, che ben si presta ad accogliere la natura olistica e universale delle sue vetrine con le ragnatele ibride al loro interno, create attraverso la collaborazione sequenziale di ragni di specie diverse: solitari, semi-sociali e sociali. Le ragnatele sono intese anche come specchio sublunare per la loro somiglianza con la materia oscura, la rete cosmica che sostiene galassie e mondi, visibile solo attraverso la lente gravitazionale, che vibra nel tempo astrale, generando la musica del mondo di cui ci parlavano già i Pitagorici e che oggi chiamiamo rumore cosmico di fondo.
Il suono dei mondi vibra con vibrazioni simili a quelle della ragnatela che i ragni suonano, si potrebbe azzardare, come se fosse un'arpa, restituendo a chi può e sa ascoltare i suoni dell'amore, della caccia, della paura così come il cosmo restituisce negli accordi della materia oscura il vorticoso cinguettio alla perfezione del silenzio di una coppia di buchi neri che si fondono in uno, avvenuto milioni di anni luce fa. Per noi che abbiamo concretamente solo la categoria del tempo lineare, attraverso l'opera di Saraceno ci sembra di avere una maggiore affinità con l'idea che i nostri occhi percepiscano il luccichio di stelle che hanno smesso di brillare in un tempo lontano che non possiamo nemmeno immaginare.
Arachnophilia
Saraceno è il fondatore di Arachnophilia, una comunità interdisciplinare orientata alla ricerca, incentrata sulla straordinaria architettura delle ragnatele e sui loro comportamenti, che ci incastrano in varie percezioni culturali, miti e relazioni. Attraverso l'espansione delle sue reti artistiche, la comunità Arachnophilia cerca di inventare piattaforme innovative, giocose e coinvolgenti per portare il discorso della ricerca nella sfera pubblica. Presso lo Studio Tomás Saraceno, ciò consiste nella ricerca e nella prassi nei campi della biomateriomica, della bioacustica, dell'etologia e delle scienze cognitive, tra gli altri, come modo per impegnarsi in modo speculativo, ma anche sensibile, con le forme di vita che esistono intorno a noi.
Insieme alla comunità dell’Arahcnophilia, l'amore di Saraceno per i ragni e le loro ragnatele ha portato a innumerevoli collaborazioni con loro. In particolare, ha inventato lo Spider/Web Scan, una tecnica tomografica innovativa supportata dal laser che ha permesso di realizzare per la prima volta modelli tridimensionali precisi di ragni/ragnatele complesse; questa invenzione ha fatto sì che gruppi di ricerca di primo piano in tutto il mondo, dal MIT al Max Planck Institute, abbiano imparato da questa collaborazione.
Un altro degli sviluppi di Arachnophilia è quello dei microfoni ipersensibili che percepiscono le vibrazioni dei ragni attraverso le loro ragnatele. Questi metodi e tecnologie, oltre a diventare opere d'arte in sé, sono stati documentati e ampiamente trattati in pubblicazioni d'arte anche da riviste scientifiche e tecnologiche di fama internazionale, come Nature, PNAS, MIT e altre. Ulteriori aree di ricerca includono un archivio di vibrazioni di ragni/ragnatele registrate su diversi tipi di ragnatele, sulla base delle innovazioni biotremologiche nei dispositivi di registrazione e sonificazione di ragni/ragnatele sviluppati dallo Studio Tomás Saraceno; un archivio di mappe di ecologie di ragni/ragnatele, che rendono visibili i modi in cui gli habitat dei ragni e dell'uomo sono intrecciati, in siti di tutto il mondo. Condividendo il contenuto di questi archivi e gli strumenti con cui costruirli e arricchirli in modo collaborativo, la comunità di Arachnophilia spera di mettere in grado un pubblico più ampio di contribuire alla comprensione delle nostre relazioni con i nostri parenti aracnidi, e quindi di coltivare una prospettiva rinnovata sulle nostre responsabilità nei confronti delle creature non umane con cui condividiamo i nostri ambienti.