Home
Jazz for democracy. Parole e musica per 'fare' società

- Immagine condivisione Facebook:
In occasione della Festa dell’Europa del 9 maggio va in scena, con il supporto dell’Onyx Jazz Club di Matera e la partecipazione dell’Associazione Volontari Open Culture 2019, la performance "Jazz for democracy. Parole e musica per 'fare' società", performance di e con il sociologo Stefano Allievi e il duo Spiritus Spiritus (Francesco D'Auria e Tino Tracanna) e Michel Godard (special guest), in programma a Matera alle 19:30 a Palazzo Bernardini.
La performance intende raccontare il rapporto tra jazz e democrazia facendo interagire parole e musica e rappresenta l’esito di un progetto più ampio di residenza artistica che vede protagonista, dal 7 al 9 maggio a Matera, una strana e anomala compagine: un sociologo che ama il jazz senza saperlo praticare (o praticandone i principi senza suonarlo) e tre musicisti che suonano strumenti in una formazione inusuale. Dopo essersi conosciuti, ascoltati e scambiati testi e musica, insieme proveranno a raccontare come il jazz sia una metafora perfetta per spiegare la democrazia.
Il video racconto
Info evento
9 maggio 2024 ore 19:30
Palazzo Bernardini, Arco del Sedile, 9 Matera
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La performance integrale
Nelle tre giornate di residenza, sempre a Palazzo Bernardini, sono previsti dei momenti di "prove aperte" in cui si potrà assistere alla creazione della performance (8 maggio, dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 18:00, 9 maggio, dalle 11:00 alle 12:00).
Bio di Stefano Allievi
E’ professore ordinario di Sociologia all’Università di Padova. È nato a Milano, dove si è diplomato all’Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG) e laureato in Scienze politiche; ha poi conseguito a Trento il dottorato in Sociologia e ricerca sociale.È specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni (con particolare attenzione alla presenza dell’islam in Europa), e in studi sul mutamento culturale e politico: temi su cui ha condotto ricerche a livello nazionale e internazionale, pubblicate in varie lingue europee, in arabo e in turco. Svolge anche un’intensa attività di divulgazione, come conferenziere, editorialista, autore e performer. Nel 2022 ha scritto e presentato la conferenza spettacolo Jazz Society. La società plurale spiegata con il jazz, con i musicisti Sergio Marchesini e Franco Nesti, tradotta e presentata anche in francese nel 2023.
Spiritus Spiritus duo, Francesco D’Auria e Tino Tracanna
Special guest Michel Godard
Il Progetto parte dall’idea di raccontare la musica che si ama condividere e di imbastire una ragnatela su cui inserire temi e improvvisazioni coerenti alle rispettive sensibilità. Il bisogno di raccontarsi attraverso una musica che non può essere etichettata in schemi predefiniti aiuta a percepire il linguaggio musicale come il veicolo di comunicazione più consono. E’ un progetto il cui ambito musicale si muove nel grande alveo del jazz e dell'arte dell'improvvisazione, ma è complice delle grandi culture del mondo, con un occhio al futuro e alla ricerca di un'identità creativa fresca e vivace.
Candida il tuo progetto di comunità per la Giornata europea del Vicinato 2024

- Immagine condivisione Facebook:
--- Aggiornamento del 29 aprile 2024 ---
La Commissione di valutazione per la Manifestazione d’interesse per la proposta di progetti di comunità per la Giornata Europea del Vicinato ha valutato le 37 candidature che sono pervenute nel rispetto dei tempi e dei criteri enunciati nel bando e ha selezionato 10 progetti da realizzare nella città di Matera e 10 progetti nella città di Potenza.
Di seguito l’elenco delle Associazioni e dei progetti ammessi e finanziati:
Per la città di MATERA
Rebelterra APS / Laboratori delle Meraviglie: La Comunità Sostenibile dei Bambini
Noi Ortadini APS / Stramparata di quartiere
Società Cooperativa Sociale FILEF Basilicata / Piazza dei Popoli
A.P.S.- ETS CIRCOLO S. BENEDETTO F. TAMBURRINO / Celebrazione della Giornata Europea del Vicinato a Borgo Picciano A: Unione e Condivisione attraverso la cultura e la Tradizione
UISP MATERA APS / L'AGORA' DEI POPOLI: Celebrando l'Inclusione e l'Integrazione attraverso lo Sport
Associazione Quartiere Lanera / Lanera, prove di prossimità
Giallo Sassi / I segreti del pane di Matera
DICEM Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo / I vicini sono tornati?
Associazione Osmosis Ente del Terzo Settore / L'appello
APS - ETS AMICI DEL BORGO / Il vicinato visto dal Borgo
Per la città di POTENZA
Agesci Potenza 2 / avVICINIamoci
APS La luna al guinzaglio / Ri-mani
Sotto il Castello APS / Avanzi Popolo
Associazione Il Pezzettino asd aps / UN POMERIGGIO AL CAMPETTO
AdA di Potenza odv (Associazione per i diritti degli Anziani) / AnimiAmo Cocuzzo
Verdi Orizzonti / LOCAL SWAP PARTY
APS IMAGO / COME API NELL' ALVEARE
Cooperativa Sociale Venere / Potenza Urban Art
Aps Paesaggi Meridiani ETS / Spazi Invasi
Cooperativa Sociale Appstart / La Potenza dell'Arte di Strada
--- --- ---
Abbiamo pubblicato, con il patrocinio del Comune di Matera, del Comune di Potenza e di Potenza Città Italiana dei Giovani 2024, la Manifestazione d’interesse per la proposta di progetti di comunità da realizzare nella Giornata europea del vicinato (European neighbors’ day) che quest’anno cade venerdì 31 maggio 2024.
COS'È LA GIORNATA EUROPEA DEL VICINATO
La festa è nata in Francia, a Parigi, nel 1999, con l'obiettivo di rafforzare i legami di quartiere, sviluppare un senso di appartenenza e contrastare l'isolamento e l'esclusione.
Dal 2003, la festa è diventata una ricorrenza europea che coinvolge circa 35 paesi, inclusa l’Italia, celebrando le comunità e i vicinati, i rapporti e le relazioni, i valori di solidarietà e vicinanza.
PERCHÈ PARTECIPARE
Per la Giornata Europea del Vicinato 2024, intendiamo promuovere il protagonismo dei cittadini, la partecipazione democratica e la cittadinanza culturale, da sempre al centro della nostra mission, attraverso azioni di animazione culturale dal basso. Mediante l’Avviso pubblico, saranno supportati progetti di comunità da realizzare nelle città di Matera e Potenza per dare vita a una festa diffusa nelle due città, dove le comunità saranno invitate ad animare i quartieri, nell’intera giornata del 31 maggio.
Nello specifico, l’Avviso prevede l'assegnazione di un contributo a progetti di interesse collettivo e altre attività utili a favorire il senso di appartenenza alla comunità di quartiere, dal contenuto aggregativo, culturale, sociale, sportivo ed educativo. Si intende inoltre valorizzare il contributo dei giovani nei processi virtuosi di cittadinanza attiva, sostenendo iniziative presentate da associazioni giovanili o che prevedano il contributo dei giovani nell’ideazione e nella realizzazione delle progettualità.
Alle proposte ritenute idonee, fino ad un massimo di 10 per la città di Matera e 10 per la città di Potenza, sarà riconosciuto un contributo massimo pari ad Euro 1.500 lordi omnicomprensivi per la copertura delle spese relative alla realizzazione del progetto nell’arco temporale della sua organizzazione e produzione.
COME PARTECIPARE
Le informazioni sui requisiti di partecipazione, i valori che i progetti devono rappresentare, le modalità di invio delle candidature, la procedura di selezione e concessione del contributo sono contenute nell’Avviso scaricabile qui di seguito:
Manifestazione di interesse per la proposta di progetti di comunità
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
Puoi presentare il tuo progetto di comunità compilando la domanda di partecipazione al link riportato all’interno dell’Avviso entro le ore 23:59 del 18 aprile 2024.
La lista dei progetti ammessi verrà pubblicata nella sezione Avvisi Pubblici dell'Amministrazione trasparente del nostro sito a partire dal 29 aprile 2024.
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni invia una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rizomatica. Rassegna delle arti e dell'ambiente

- Immagine condivisione Facebook:
- Immagine 1:
Prosegue la nostra attività sul tema della relazione arte/ambiente, avviata nel 2023 con l'inaugurazione dell’opera di Tomás Saraceno “Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories”, perchè attraverso la cultura e le sue molteplici forme di espressione si può far parlare tra loro mondi diversi.
Per declinare il tema dell’ambiente e del cambiamento climatico con le sue urgenze, attraverso differenti linguaggi come arte, cinema, musica, filosofia, teatro, nasce quindi “Rizomatica. Nuove forme di coesistenza” la rassegna delle arti e dell'ambiente curata da Imma Tralli e Roberto Pontecorvo di Marea Art Project, con il patrocinio dei Comuni di Matera, Moliterno e Pisticci e la partecipazione dell'Associazione Volontari Open Culture 2019, in programma fra aprile e giugno a Matera, Moliterno (PZ) e Pisticci (MT).
In che modo le persone, attraverso la cultura, possono modificare comportamenti ed abitudini che abbiano un impatto virtuoso su natura e ambiente?
Da questa riflessione si sviluppa il programma di residenze artistiche, spettacoli, proiezioni e incontri che intendono raggiungere un pubblico ampio, con particolare attenzione ai giovani, utilizzando spazi non convenzionali della città di Matera per arrivare fino alle aree interne della regione Basilicata, con l'invito a sperimentare il “potere sovversivo della catastrofe permanente”, per ripensare insieme nuove forme di riconnessione e coesistenza tra individui e natura.
Inauguriamo la rassegna simbolicamente il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, al Cineteatro Pino di Moliterno con un appuntamento dedicato agli studenti dell’Istituto superiore “F. Petruccelli - G. Parisi”, la proiezione del film “Futura” (2021) di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher, un’inchiesta collettiva che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati dai registi nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia.
Il video racconto
PROGRAMMA PUBBLICO Rizomatica. Nuove forme di coesistenza
Rassegna delle arti e dell'ambiente
4 maggio ore 20:00, Matera
Piazza Cesare Firrao nuova location: Cinema Il Piccolo, Via XX Settembre 14
Donne di Terra (2021), di Elisa Flaminia Inno
Proiezione e talk con la regista Elisa Flaminia Inno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
7-26 maggio, Moliterno (PZ) - Val d’Agri
Residenza artistica di Post Disaster
Citri. Estratto da Val d’Agri
Workshop presso la Biblioteca Comunale Giacomo Racioppi, Piazza Vittorio Veneto
17 maggio ore 20:30, Matera
Ex Convento di SS Lucia e Agata alla Civita, Via Madonna delle Virtù
Eurybia - Francesca Heart Live
Performance live
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
18 maggio ore 20:00, Moliterno (PZ)
Cine Teatro Pino, Piazza A. de Biase n. 3
L’Avamposto (2023), di Edoardo Morabito
Proiezione e talk con il regista Edoardo Morabito
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
25 maggio ore 19:00, Matera
Casa Cava, Via S. Pietro Barisano n. 7
La natura, prossima ed estranea. Lezioni di democrazia
Lectio magistralis di Piergiorgio Donatelli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
1-15 giugno, Matera
Residenza artistica di Studio Andreco
Oasi. Un’Aula Verde a Matera
Workshop presso il Laboratorio Urban Center (LUC), Via Francesco Petrarca
5 giugno ore 20:00, Matera
Piazza Cesare Firrao
Il buco (2021), di Michelangelo Frammartino
Proiezione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
9 giugno ore 21:00, Pisticci (MT)
Teatro dei Calanchi
Spira. Daniela Pes Live
Concerto
Prenotazione disponibile su Eventbrite
18 giugno 20:30, Matera
Piazza San Giovanni
Botanica - Deproducers
Spettacolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concept curatoriale di Imma Tralli e Roberto Pontecorvo
“Catastrofi ambientali, ecologiche, crisi politiche, sociali, economiche o migratorie sono diventate la lente con la quale leggiamo la contemporaneità, rendendo nebulosa ogni possibilità di futuro. Ma la crisi non è solo l’acme della malattia del mondo; è la forza trasformatrice che induce a prendere posizione dinanzi alla complessità del presente.
Movimenti ambientalisti, teorie filosofiche e pratiche di collettivi e artisti, ma anche la spinta propulsiva di gruppi informali di giovani individui, hanno intrapreso un percorso di comune presa di coscienza che vede nella rete, nella circolarità delle idee e delle azioni, l’unica strategia per mettere in pratica un altro modo di vedere, vivere, respirare insieme.
Studi scientifici hanno dimostrato che le uniche possibilità di sopravvivenza in ambienti estremi caratterizzati da scarsità di risorse risiedono nella piena e incondizionata collaborazione e nel mutuo appoggio tra individui della propria specie e con quelli di specie diverse (Fitopolis. La città vivente, Mancuso S., 2023).
Rizomatica è l’invito a sperimentare il potere sovversivo della catastrofe capovolgendo l’attuale stato di emergenza permanente per ripensare insieme nuove forme di riconnessione e coesistenza tra individui e natura.
Snodandosi attraverso una rete vivente capace di favorire il molteplice, la relazione e il decentramento e di resistere anche in condizioni ambientali avverse, il pensiero rizomatico invita a reimmaginare il presente ampliando la trama di relazioni ecosistemiche, celebrando attraverso l’arte e la cultura scenari inediti capaci di ispirare le scelte che l'umanità si troverà a fare nel prossimo futuro”.
La prima Podcast Academy del Sud Italia con Chora Media

- Immagine condivisione Facebook:
--- Aggiornamento del 20 maggio 2024 ---
Abbiamo selezionato i 40 partecipanti alla prima edizione della Podcast Academy South Edition.
Qui i nomi della classe 2024.
--- --- ---
Come si struttura una serie podcast? Come si scrive per l’audio? Come si sceglie il suono ideale?
Per rispondere a queste domande e perchè da sempre, già dal percorso complesso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, diamo grande attenzione al tema della formazione per il potenziamento costante delle competenze destinato agli operatori culturali del territorio, finanziamo e organizziamo la prima Podcast Academy per il Sud Italia con il supporto di Chora Media e in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli e Fondazione Carical.
Il percorso formativo della prima Podcast Academy South edition si snoda dallo sviluppo di un’idea originale di podcast fino alla strategia di promozione e monetizzazione e sarà guidato dai professionisti di Chora Media, i talenti della più importante podcast company italiana, ed è strutturato in due appuntamenti in presenza a Matera (7-8 giugno e 6-7 settembre 2024), 10 lezioni on demand, 3 incontri online e tutoraggio continuo.
Il programma di formazione è gratuito e riservato a 40 partecipanti.
CHI PUÒ PARTECIPARE
L’Academy si rivolge a tutti coloro che desiderano esplorare ed esprimere il proprio talento nel mondo del podcasting, o perfezionare le proprie conoscenze in materia.
Tra i profili più ricercati dall’Academy ci sono autori, giornalisti, creator, narratori, sound designer e producer.
Possono partecipare alla selezione tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni residenti o domiciliati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna.
I 40 posti disponibili saranno ripartiti secondo un criterio territoriale, ovvero 15 riservati ai partecipanti provenienti dalla regione Basilicata, 5 ai partecipanti provenienti dalla regione Campania, 5 ai partecipanti provenienti dalla regione Calabria e i restanti 15 ai partecipanti dal resto delle regioni.
COME PARTECIPARE
Puoi partecipare in forma individuale o in rappresentanza di un’organizzazione o di una istituzione culturale (associazioni, musei, fondazioni, imprese culturali e creative).
Scarica e leggi il bando, con tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione e alla procedura di selezione, e compila e invia il form di candidatura.
Avviso pubblico per la partecipazione alla "Podcast Academy South Edition"
Application Form
FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE
Puoi presentare la tua candidatura compilando e inviando il form entro le ore 23:59 di giovedì 9 maggio 2024.
I risultati della selezione saranno pubblicati a partire dal 20 maggio 2024.
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento puoi scrivere, fino alle ore 18:00 di mercoledì 8 maggio, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell'oggetto della e-mail: Podcast Academy.