Matera 2019
iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le attività di Matera 2019

Che cosa pensa di Matera
Io non penso di Matera, io annuso, tocco, guardo, vivo Matera. L'idea che mi sono fatto della mia città non è mai definitiva, è in evoluzione nonostante viva qui da decenni. Questo perché è la città stessa un continuo divenire. Ad oggi purtroppo siamo in una fase di grave declino. È un processo iniziato negli anni ottanta che non trova soluzione di continuità. Ciò che ritengo auspicabile è una nuova filosofia di decrescita, per non continuare a ripetere gli errori – soprattutto sotto il profilo della cura estetica e dell'urbanistica – degli ultimi trent'anni.

Quali sono i punti di debolezza?
La tendenza non è positiva. Ciò che si sta realizzando nella città di Matera negli ultimi decenni è "più brutto" di ciò che abbiamo ereditato dal passato. Questa spirale negativa va interrotta. Altrimenti chi non è nato nei sassi settant'anni fa, ma è nato oggi al sesto piano del grattacielo che rapporto avrà con la città? Che collegamento avrà con il patrimonio della sua terra? Quale senso di appartenenza?

Quali sono i punti di forza?
Abbiamo tra le mani uno tra i territori più belli del mondo. Per me sono già fiori all'occhiello il conservatorio, il liceo artistico, la biblioteca, i palazzi storici, dovremmo batterci per avere qui a Matera l'accademia delle belle arti, per esempio.

L'augurio
Vorrei che questo lustro da qui al 2019 sia utilizzato per trasformare la galleria della miniera in una galleria d'arte. Restituiamo alla nostra città il senso estetico e l'accuratezza che merita. E ancora, proponiamo un turismo impegnato, fatto di curiosità e di conoscenza e non di svilimento del territorio. In conclusione spero che Matera2019 sia l'occasione per ricollegare il resto della città e dei nuovi cittadini, al suo cuore culturale pulsante. La speranza è che Matera2019 non sia solo il momento della raccolta dei frutti che lascia l'albero spoglio, bensì l'opportunità per coltivare un terreno fertile che sia capace di dare frutti ogni anno. Frutti che saranno colti – lo spero – con parsimonia e con rispetto.

Matera2019 su YouTube

plovdiv q300    deus q300