La festa di Radio3
VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2012
14.30-15.00 / Piazzetta San Pietro Barisano
ALZA IL VOLUME
Peppe Voltarelli Duo
Peppe Voltarelli, voce e chitarra
Raul Colosimo, sax soprano
conduce Valerio Corzani
Già fondatore e leader de Il parto delle Nuvole Pesanti, Peppe Voltarelli è un cantautore calabrese che unisce carisma scenico e intensità interpretativa. Ha lavorato per il teatro e per il cinema. I suoi dischi nascono da anni di viaggi e concerti in Europa, Stati Uniti, Argentina, Canada, Messico e dopo un periodo di permanenza a Berlino. Tutte esperienze che gli hanno consentito di proseguire, arricchire e articolare il lavoro iniziato già da tempo sull'italianità, sul linguaggio dell'emigrazione e i suoi simboli.
15.00-15.50 / Casa Cava
FAHRENHEIT: l'Italia vista da qui
con Concita De Gregorio
conduce Marino Sinibaldi
Una delle più attente giornaliste italiane, capace di intuire le trasformazioni dove cominciano ad apparire, una scrittrice sensibile alle storie di vita anche quando sembrano marginali, viene invitata a raccontare il nostro presente dal suo punto di vista particolare, confrontandosi con le storie che emergono da questa città e dal suo territorio.
15.50-16.10 / Piazzetta San Pietro Barisano
Peppe Voltarelli Duo
Peppe Voltarelli, voce e chitarra,
Raul Colosimo, sax soprano
Krikka Reggae
Il gruppo di musica reggae proveniente da Bernalda (Matera) con testi dialettali che affrontano temi di grande attualità nazionale e internazionale ma con particolare attenzione alle problematiche locali e meridionali.
16.10-16.45 / Casa Cava
FAHRENHEIT: l'Italia vista da qui (seconda parte) / Casa Cava
con Concita De Gregorio
conduce Marino Sinibaldi
Ritratti sonori a cura di Mirko Guerrini e Mirio Cosottini
16.50-18.00 / Piazzetta San Pietro Barisano
IL TEATRO DI RADIO3
Il Teatro di Punta Corsara
conduce Massimiliano Virgilio
PETITOBLOK
Il baraccone della morte ciarlatana
liberamente ispirato alle opere di Antonio Petito e Aleksandr Blok
drammaturgia Antonio Calone
regia Emanuele Valenti
con Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Giovanni Vastarella
Totonno 'o Pazzo, al secolo Antonio Petito, il più grande interprete di Pulcinella della seconda metà dell'Ottocento, dialoga con il poeta russo Aleksandr Blok e il suo testo teatrale del 1906 Il baraccone dei saltimbanchi. Indagando un immaginario al confine tra favola e farsa, si raccontano le tragicomiche sventure di Pulcinella e Felice Sciosciammocca, in fuga dalla morte. Alle prese con un eccentrico ciarlatano che li trascina nel suo baraccone sgangherato, sperimentano e confondono il lato umano e quello meccanico della paura, della fame e dell'amore.
18.00-19.00 / Piazza Vittorio (Tensostruttura dell'Unione Europea)
Workshop della Rappresentanza della Commissione dell'Unione Europea
La (geo)politica dell'energia
con Carlo Andrea Bollino, docente dell'Università di Perugia e presidente dell'Associazione italiana degli economisti dell'energia
Alfonso Desiderio, giornalista di Limes
Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Evgeny Utkin, esperto di energia, corrispondente della rivista russa Expert
Le nostre società sono dipendenti dall'energia: senza le fonti energetiche non sono in grado di sopravvivere. L'Unione europea di risorse proprie ne ha ben poche: importa l'80% del petrolio e oltre il 60% del gas e le percentuali sono in continuo aumento. Le fonti alternative, come l'eolica e la fotovoltaica, saranno in grado di fornire l'energia necessaria al sostentamento delle nostre economie? Come garantirci l'approvvigionamento vitale per il futuro?
19.00-19.50 / Piazza San Giovanni
CONCERTO
Tetraktis Percussioni
conduce Michele dall'Ongaro
Matteo Flori, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri
Tetraktis, unico quartetto italiano di strumenti a percussione, presenta un concerto frutto dell'esperienza maturata grazie all'interpretazione di autori ormai classici come Cage e Reich e a preziose collaborazioni con i compositori contemporanei italiani come Boccadoro, Sollima, Panfili, Annunziata ed altri. La scaletta propone brani rivolti al virtuosismo esecutivo, al riciclaggio, alle influenze etniche e a quelle folkloriche.
21.00 / Piazza San Giovanni
CONCERTO
Teresa Salgueiro O Mistério
special guest Aldo Brizzi
La grande cantante lusitana, già dei Madredeus, continua in questo progetto il suo percorso musicale, fatto di nostalgie per il fado e di reminiscenze religiose, che ruota come nel passato attorno alla sua voce intima e preziosissima, e alle sue parole, piccoli scandagli di forza evocativa e luminosissimi fasci di luce.
22.30 / Piazza San Giovanni
CONCERTO
Daniele Sepe & Rote Jazz Fraktion
in Canzoniere Illustrato
Daniele Sepe, sax
Floriana Cangiano, voce e percussioni
Franco Giacoia, chitarra elettrica
Tommy De Paola, tastiere
Davide Costagliola, basso elettrico
Daniele Chiantese, batteria
In realtà molto di più di un semplice album, Canzoniere Illustrato è un volume contenente 12 fumetti per 12 canzoni. Fumetti realizzati da geniali maestri del colore ed arricchito da una splendida copertina del grande Altan. La musica prevede un menu internazionale di canzoni provenienti da tutto il mondo e dal folklore italiano, orchestrate nei più diversi stili, come ci ha ormai abituato Daniele Sepe, con la partecipazione di bellissime voci e di una nutritissima schiera di fantastici musicisti.
In contemporanea nei quattro punti cardinali della Basilicata / Centri di Visioni Urbane
Centro per la creatività Cecilia - Tito (Pz)
Città ospite: Marsiglia, capitale europea della cultura 2013 (Francia)
» programma
Centro per la creatività della Valsarmento - San Paolo Albanese (Pz)
Città ospite: Sofia, capitale europea della cultura 2019 - città candidata (Bulgaria)
» programma
Centro per la creatività La Piccola Stazione - Rionero in Vulture (Pz)
Città ospite: Turku, capitale europea della cultura 2011 (Finlandia)
» programma
Centro per la creatività Tilt - Pisticci (Mt)
Città ospite: Guimaraes, capitale europea della cultura 2012 (Portogallo)
» programma
SABATO 22 SETTEMBRE 2012
10.15-10.45 / Piazzetta San Pietro Barisano
FILE URBANI: Suoni dalle città
con Dupain
conduce Valerio Corzani
Dupain è un duo marsigliese formato da Sam Karpienia e Pierre Laurent Bertolino. Il melting pot della loro città entra prepotentemente nella loro musica. I Dupain hanno elettrificato le mandole della tradizione occitana, ne hanno modulato e distorto il suono, l'hanno affiancato ad una viella, ad un tamburello e a una batteria elettronica quasi rock, forgiando una glocal music davvero psichedelica.
10.50-11.20 / Casa Cava
RADIO3MONDO: l'Europa vista da qui
con Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella
Salvatore Adduce, sindaco di Matera
Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza Commissione UE
Karl Hoffmann, corrispondente della radio pubblica tedesca ARD
Erc Joseph, corrispondente di Liberation
conduce Annamaria Giordano
"Avremo questi grandi Stati Uniti d'Europa, che coroneranno il vecchio mondo come gli Stati Uniti d'America coronarono il nuovo": si compirà mai la profezia di Victor Hugo? E chi é pronto oggi a scommetterci un euro? Di fronte alla crisi economica e alle difficoltà politiche è possibile rilanciare il progetto europeo?
11.20-11.40 / Piazzetta San Pietro Barisano
Loredana Paolicelli, Beatriz Fornabaio
Un collaudato duo materano in una proposta di musica argentina
11.40-12.00 / Casa Cava
RADIO3MONDO: l'Europa vista da qui (seconda parte)
conduce Annamaria Giordano
12.00-13.00 / Casa Cava
CONCERTO
Quartetto Bernini
conduce Michele dall'Ongaro
Marco Serino e Yoko Ichihara, violini
Gianluca Saggini, viola
Valeriano Taddeo, violoncello
Francesco Durante
Concerto a quattro n.2 in sol min
W.A. Mozart
Quartetto in sol magg. KV387
Il quartetto per archi, infanzia e adolescenza: potrebbe essere il sottotitolo del concerto che affianca due opere esemplari. La prima, di Francesco Durante - compositore napoletano morto un anno prima la nascita di Mozart – testimonia il primo stadio di maturità di un genere che si stava liberando delle convenzioni formali dell'età barocca. La seconda, scritta dal genio salisburghese "li 31 di decembre 1782 in Vienna" e dedicata a Haydn, sprigiona l'energia e la forza di un mondo. Il tutto affidato a un complesso come il Quartetto Bernini che da anni esplora il repertorio quartettistico nelle sue ramificazioni storiche come nelle ultime esperienze delle recenti avanguardie.
15.00-15.50 / Casa Cava
FAHRENHEIT: l'Europa vista da qui
con Luciano Canfora
conduce Marino Sinibaldi
Un intellettuale in grado di confrontarsi con tempi e problemi di vastissimo respiro -dall'antichità classica alla nostra contemporaneità più tormentata- messo di fronte alla grandezza e all'ambiguità dell'Europa. Parola mitica, valore a lungo inseguito, promessa recente e ancora incompiuta oggi forse alla vigilia di una sfida definitiva.
15.50-16.10 / Piazzetta San Pietro Barisano
Oscar Del Barba, pianoforte
16.10-16.45 / Casa Cava
FAHRENHEIT: l'Europa vista da qui (seconda parte)
conduce Marino Sinibaldi
Ritratti sonori a cura di Mirko Guerrini e Mirio Cosottini
16.50-18.00 / Piazzetta San Pietro Barisano
IL TEATRO DI RADIO3
Teatro delle Albe
LA CANZONE DEGLI F.P. E DEGLI I.M.
di Elsa Morante
lettura pubblica
con Alessandro Argnani, Roberto Magnani,
Antonio Maiani, Alessandro Renda
ideazione e regia Marco Martinelli
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
La canzone degli F.P. e degli I.M. lancia un messaggio eretico: si può essere felici. Anche in un mondo di cinici, di manipolatori e manipolati. Anche in questa dittatura della felicità nella quale viviamo, dove i felici pochi sono pericolosi eversori guardati con sospetto. Nel centenario della nascita di Elsa Morante il Teatro delle Albe di Marco Martinelli e Ermanna Montanari ripropone questo straordinario testo poetico e rivoluzionario, interpretato dai quattro giovani attori della compagnia, tutti provenienti dalla non-scuola ravennate.
18.00-19.00 / Piazza Vittorio: Tensostruttura dell' Unione Europea (fuori onda)
Workshop UE
Creare per crescere: la cultura come volano per l'economia
con Emilio Dalmonte, vicedirettore Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Giuseppe Massaro, direttore Antenna Media – Italia
Enrico Bivio, giornalista Il Sole 24 Ore
Giorgio Zanchini, giornalista Radio 3
partecipano i Direttori delle Capitali europee della cultura presenti a Matera
Cultura ed economia possono essere sinonimi, specie se declinati in un paradigma europeo. Sono tantissimi gli strumenti e le opportunità messe a disposizione dall'UE che stimolano la creatività, la mobilità, lo scambio culturale, l'invenzione. Spesso si dice che l'economia europea, attualmente scossa da una forte crisi, può sopravvivere se punterà soprattutto su una risorsa che ha a sufficienza: la capacità di innovare e di innovarsi.
19.00-19.50 / Piazza San Giovanni
CONCERTO JAZZ
Sandro Satta - Antonello Salis Duo
conduce Pino Saulo
Antonello Salis, pianoforte e fisarmonica
Sandro Satta, sax contralto
È una delle formazioni più longeve e apprezzate del jazz italiano, i cui primi concerti risalgono alla fine degli anni Settanta. L'improvvisazione è la caratteristica fondamentale di questo duo che spazia dalla tradizione all'avanguardia. La prodigiosa tecnica di entrambi i musicisti non offusca mai la verve comunicativa e ma dà vita ad una performance intesa come una sorta di suite all'interno della quale parti scritte, standard e sezioni totalmente improvvisate si integrano reciprocamente.
20.00-20.20 / Piazzetta San Pietro Barisano
Concerto Soloist Chamber Orchestra (Sofia)
20.30-20.50 / Piazzetta San Pietro Barisano
Short session Manuel D'Oliveira (Guimaraes)
21.30-23.00 / Piazza San Giovanni
CONCERTO
Orchestra di Piazza Vittorio
con: Houcine Ataa, Tunisia (voce), Fausto Bottoni, Italia ( trombone, euphonium), Peppe D'Argenzio, Italia (sax baritono e soprano, clarinetti), Evandro Cesar Dos Reis, Brasile(voce, chitarra classica e elettrica, cavaquinho),Sanjay Kansa Banik, India ( tabla), Awalys Ernesto Lopez Maturell, Cuba (batteria, congas), Omar Lopez Valle, Cuba (tromba, flicorno), Zsuzsanna Krasznai, Ungheria (violoncello), John Maida, Stati Uniti (violino), Gaia Orsoni, Italia (viola), Carlos Paz Duque, Ecuador (voce, flauti andini), Pino Pecorelli, Italia (contrabbasso, basso elettrico), Leandro Piccioni, Italia (pianoforte), Sanjay Khan, India (voce, harmonium),Raul "El Cuervo" Scebba, Argentina (marimba, congas, percussioni, timpani), Ziad Trabelsi, Tunisia( oud, voce), Mario Tronco, Italia (Fender Rhodes)
conduce Michele dall'Ongaro
Diciotto musicisti che provengono da dieci paesi e parlano nove lingue diverse. Insieme, trasformano le loro variegate radici e culture in una lingua singola, la musica. Partendo dalle tradizioni di ogni paese, intrecciandole e mischiandole con rock, pop, reggae e classica si arriva a una sonorità unica. Una fusione di culture e tradizioni, memorie, sonorità antiche e nuove, strumenti sconosciuti, melodie universali, voci dal mondo.
23.30 / Piazza San Giovanni
DjSet Dj Oil
Un dj navigato, animatore dei club di Marsiglia. Per sei anni ha condotto uno show radiofonico, "Soul Vibrations", a base di funk, jazz anni Settanta e groove insoliti. Ha formato, con Fred Berthet e Arnaud, i Troublemakers.
DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012
10.15-10.45 / Piazzetta San Pietro Barisano
FILE URBANI: suoni dalle città
con David Walters
conduce Valerio Corzani
David Walters è un artista di origine caraibica che si è stabilito a Marsiglia, città che lo ha adottato. Con il suo groove organico, le sue sonorità elettroacustiche si è conquistato un pubblico ricettivo ed attento, anche grazie al suo notevole carisma scenico.
10.50-11.20 / Casa Cava
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA
con Alessandro Laterza e Luca Telese
conduce Giorgio Zanchini
Ragionare di democrazia. La città di Radio3 lo fa da mesi e lo farà anche nelle piazze di Matera rilanciando le parole chiave di questo periodo: partecipazione dei cittadini, beni comuni, indignazione, trasparenza, rinnovamento, spazio per i giovani. Insieme ai suoi ospiti, darà voce anzitutto a un gruppo di ragazzi che, a Matera, hanno frequentato una scuola di democrazia partecipata, ma anche a chi può raccontarci esperienze di condivisione decisionale e cittadinanza responsabile.
11.20-11.30
Orchestra da camera di Matera
Der Schatten des Wassentropfens
11.30-12.00 / Casa Cava
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA (seconda parte)
con Alessandro Laterza e Luca Telese
conduce Giorgio Zanchini
12.00-13.00 / Casa Cava
CONCERTO
BaRock Cello
con Giovanni Sollima
conduce Michele dall'Ongaro
"È un progetto costituito in buona parte da una letteratura dimenticata che proviene da quella che definisco l'era jurassica del violoncello. L'epoca presenta uno strumento ancora in fase di configurazione, sia sul piano del linguaggio, che dell'evoluzione tecnica, che su quello della costruzione (misure, forma, ecc). I brani, per lo più Sonate nella forma delle Fantasie, Ricercari e Intrattenimenti per strumento solo senza basso, hanno, secondo me, una componente sperimentale notevolissima e non dissimile da certi brani della letteratura Rock degli ultimi trenta o quaranta anni (Beatles, Jimi Hendrix, Slayer, , ecc". (Giovanni Sollima)
13.00/13.45 / Piazza San Giovanni
LA BARCACCIA: l'Opera lirica in varietà
con Cinzia Forte, soprano e Marco Scolastra , pianoforte
conducono Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
Il finale pirotecnico delle Festa di Radio3 è affidato al più amato, il più osannato, il solo e unico varietà operistico radiofonico con i suoi autori-conduttori cult.
Ospite d'onore il soprano lirico di coloritura Cinzia Forte, apprezzata interprete di ruoli del bel canto italiano.
Il programma completo (english version)
Materadio sul sito di Radio3