--- Aggiornamento del 24 aprile 2025 ---

Di seguito l’elenco dei 33 selezionati e partecipanti al percorso di formazione sulla Curatela Artistica Digitale nell’ambito del progetto Airfare che prenderà il via il prossimo 02 maggio.

cerchio Abbatangelo Giuseppe
cerchio Beretta Cecilia
cerchio Bertini Maria Chiara
cerchio Blonda Oronzo
cerchio Briguglio Valentina
cerchio Brunetti Francesca
cerchio Burgio Gregorio
cerchio Cardona Santiago
cerchio Caselli Margherita
cerchio Cirone Valeria
cerchio Costagliola Viviana
cerchio El Qabach Maryame
cerchio Fiore Fiorella Rosaria
cerchio Gelardo Lucrezia
cerchio Giangrasso Angrisani Caterina
cerchio Giove Rocco
cerchio Grandinetti Antonio
cerchio Grasso Nicoletta
cerchio Iallorenzi Antonella
cerchio Latronico Antonietta
cerchio Mascellaro Vittoria
cerchio Mastronardi Marirosa
cerchio Menin Samuele
cerchio Palumbo Monica
cerchio Panìco Manuel
cerchio Petrella Simona
cerchio Pisilli Rocco
cerchio Rapalino Aurora
cerchio Rotondi Armando
cerchio Tricarico Eleonora
cerchio Trombino Nazarena
cerchio Uria Davide
cerchio Zucchi Nicola

--- --- ---

31 Marzo 2025

Sei un professionista nei settori dell’arte, innovazione e tecnologie digitali? Hai interesse per il patrimonio culturale e vuoi esplorare come l’arte digitale e l’intelligenza artificiale possano trasformare il mondo della cultura?
Questa è l’occasione che fa per te!

Come capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con i componenti CNA Matera e Confapi Matera e nell’ambito del progetto “AIRFARE” vincitore del bando TOCC, organizziamo un percorso di capacity building sulla Curatela Artistica Digitale con la direzione scientifica del percorso formativo a cura di Chiara Canali.

Un progetto innovativo di formazione non formale finalizzato a creare una nuova figura professionale: il curatore digitale. La formazione verterà sulle forme di arte digitale, sull'interazione con opere generate dall'IA e sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, manipolato digitalmente da artisti e creativi.
Durante il percorso formativo i partecipanti svilupperanno competenze multidisciplinari per comprendere e curare progetti che intrecciano arte, tecnologia e patrimonio, con un focus sull'innovazione e la gestione del patrimonio culturale digitale.

quadrato COSA PREVEDE IL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso che si articolerà da maggio a settembre 2025 prevede appuntamenti online e in presenza previsti sempre nelle giornate del giovedì, venerdì e/o sabato. Durante questo periodo, i partecipanti saranno coinvolti in un processo di apprendimento continuo e collaborativo con lezioni che verteranno sulle tecniche di curatela per le opere d'arte digitali, la conservazione, il restauro e la museografia dell’arte digitale, il diritto d’autore, la protezione e la sicurezza delle opere d’arte digitali, la crypto art e gli NFT, l’uso creativo dell'intelligenza artificiale nell'arte; la creazione di opere con l’AI, l’analisi di software open source, i case study con l’analisi di mostre digitali di successo e molto altro.

Attività

  • 02 maggio: kick off meeting online dedicato all’introduzione del team, dei temi del percorso e alle modalità di lavoro
  • 1 weekend in presenza a Matera (da realizzarsi in una fase intermedia) dedicato all’introduzione dei temi del percorso, alle modalità di lavoro e alla costruzione di una rete di collaborazioni tra i partecipanti;
  • 12 workshop tematici e atelier pratici di approfondimento su specifici aspetti della curatela digitale, tra cui l’arte generata da IA, la conservazione digitale, e le metodologie partecipative;
  • 5 attività di peer-to-peer learning, per favorire l’apprendimento collaborativo e lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti;
  • 4 focus group di discussione sui principali temi del progetto, per analizzare e riflettere sulle sfide emergenti nel settore della curatela digitale, con il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore;
  • 1 summer school di chiusura (durata: 4 giorni, Settembre 2025), che prevede dibattiti, talk, laboratori, presentazione dei project work e produzione di un toolkit digitale open source per una nuova produzione artistica, tra archivi generativi e intelligenza artificiale.

 

quadrato CHI PUÒ PARTECIPARE?

Cerchiamo 30 partecipanti da tutta Italia con interesse per l’arte, la cultura digitale, la tecnologia e l’intelligenza artificiale. In particolare, il percorso è rivolto a professionisti, artisti e creativi che vogliono acquisire competenze specifiche nel campo della curatela digitale e dell’innovazione culturale. Possono partecipare candidati in possesso di laurea presso un’Università degli Studi oppure una laurea presso un’Accademia di Belle Arti (a titolo di esempio in Storia dell’Arte, Beni culturali, Lettere e Scienze Umanistiche indirizzo Arte o Spettacolo, Scienze della Comunicazione, Architettura).

quadrato REQUISITI RICHIESTI

Tra i requisiti richiesti c’è una conoscenza di base dell’IA e delle sue possibili applicazioni nei campi dell'arte e della cultura e dei principali software di manipolazione di immagini e video; esperienza professionale o formazione in ambiti quali arte contemporanea, curatela, design, media digitali, nuove tecnologie, conservazione del patrimonio, archiviazione digitale, o settori affini; motivazione ad acquisire competenze nel campo della curatela digitale e della gestione del patrimonio culturale digitalizzato e la disponibilità a partecipare attivamente a tutte le attività formative, online e in presenza.

quadrato COME PARTECIPARE

Per partecipare scarica e leggi il bando, con tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione e alla procedura di selezione, e compila e invia il form di candidatura.

pdf 16x16 Bando pubblico: percorso formativo di curatela artistica digitale

google form Application Form

 

quadrato FINO A QUANDO È POSSIBILE PARTECIPARE

Le domande dovranno essere presentate entro le 23:59 del 14 aprile 2025.

quadrato PER INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni possono essere richieste a mezzo e-mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , con oggetto “Selezione percorso Curatela artistica digitale” fino al  giorno 14 aprile alle ore 16:00.