Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ottobre, in occasione delle Giornate Medievali in programma nella cittadina del Vulture fino al 26 ottobre. Il Festival rientra tra le iniziative del progetto “Fantastico Medioevo” promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Veloci dialoghi tra storici, giornalisti ed esperti di politica, economia, ambiente, turismo e religione metteranno a confronto, da prospettive diverse e talvolta contrastanti, parole-chiave di ieri e di oggi: Stato, Mediterraneo, Ospitalità, Immagine, Castelli, Falconeria. Non mancherà lo sguardo sulla Santità e sulla Pace, nell’anno dedicato a san Francesco, richiamando l’esempio di Federico II e della sua “Crociata della pace”.
Si viene così a creare un “corto circuito”: stabilire un confronto diretto e costante tra passato e presente, per riflettere su concetti che restano centrali nella nostra attualità e che trovano un punto di snodo nella grande storia normanna e sveva. È quella stagione che fece della Basilicata, soprattutto tra XI e XIII secolo, un centro propulsivo di innovazioni culturali, ideologiche, sociali e politiche.
A Melfi, città in cui l’Imperatore svevo emanò le celebri Costituzioni che segnarono la nascita di un longevo Stato nel Mezzogiorno, il Medioevo torna a parlare al presente. Riconoscendo nel passato la strada da cui proveniamo e l’identità che ci caratterizza, la memoria diventa bussola per orientarci oggi e indicarci le rotte di domani.
Il programma, realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Melfi e il Gruppo Falconieri "De Arte Venandi", prenderà il via venerdì 24 ottobre alle 10:00 nella Sala del Trono del Castello, con il saluto del Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, e l’intervento del Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi. Quattro saranno i dialoghi in programma nella mattinata: “La Costituzione di Melfi, le leggi, le strutture, l’identità, le autonomie, tra ieri e oggi” (ore 10:15, con Fulvio Delle Donne, storico del Medioevo, Università di Napoli Federico II, Direttore Scientifico di Fantastico Medioevo e Gianpiero Perri, Capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata, modera Oreste Lopomo giornalista RAI); “Viaggi, pellegrinaggi, nutrizione e dieta mediterranea, tra ieri e oggi” (ore 10:55, con Giuseppe Perta, storico del Medioevo, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, e Gianni Cicia, economista alimentare ed esperto di ricettari, Università di Napoli Federico II, modera Fulvio Delle Donne); “Archeologia, storia, realtà, immaginario, valorizzazione, tra ieri e oggi” (ore 11:35, con Francesca Sogliani, archeologa del Medioevo, Università della Basilicata e Antonio Clinco, ingegnere, responsabile tecnico del restauro di Palazzo San Gervasio, modera Rita Orlando, Manager culturale, Fondazione Matera Basilicata 2019); “Religione, santità, agiografie, diocesi e concili, tra ieri e oggi” (ore 12:15, con Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa e Francesco Panarelli, storico del Medioevo, Università della Basilicata, modera Anna Maria Sodano, giornalista, collaboratrice di Radio Vaticana).
Nel pomeriggio si riprenderà alle 17:30 con i dialoghi “Natura, uomo, paesaggio, tra ieri e oggi” (con Michele Campopiano, storico del Medioevo, Università di Catania, e Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi, modera Enzo Navazio, studioso); “Cura degli animali, caccia, tra Oriente e Occidente, tra ieri e oggi” (ore 18:15, con Giuseppe Mandalà, storico del Medioevo e arabista, Università di Milano, i falconieri Gianluca Barone, Andrea Ambrosini, Nico Pataleo, il veterinario Marco Canfolo, moderano Fulvio Delle Donne e il falconiere Vito Enrico). Alle 21:00 la prima giornata di Festival si chiuderà con il concerto “Federico II e la musica del suo tempo. Dalle Laudi francescane ai canti d’amore, di primavera e di crociata di Trovatori e Minnesänger ” della Micrologus Ensamble, nata nel 1984 con lo scopo di contribuire alla riscoperta e all’interpretazione della Musica Medievale, basandosi sulla ricerca delle fonti, sulle indagini storiche, paleografiche, organologiche ed iconografiche.
Sabato 25 ottobre il programma riprenderà alle 10:30 con gli altri quattro dialoghi del Festival: “Storia e memoria, ricostruzioni narrative e cinematografiche, tra ieri e oggi” ( con Marino Zabbia, storico del Medioevo, Università di Torino e Margherita Romaniello, Presidente della Lucana Film Commission, modera Massimo Brancati, giornalista, Capo Ufficio Stampa Giunta Regionale della Basilicata); “Tra Oriente e Occidente: commerci, flussi, rotte, tra ieri e oggi” (ore 11:10, con Amedeo Feniello, storico del Medioevo, Università dell’Aquila e Ilaria Fusacchia, economista, Università della Basilicata, modera Alessandro Panico, Assessore al bilancio del Comune di Melfi); “Ritratti, descrizioni, rappresentazioni del potere, tra ieri e oggi” (ore 11:50, con Pino Quartullo, attore e regista e Mirko Vagnoni, storico del Medioevo, Università della Basilicata, modera Fulvio Delle Donne); “Federico II, san Francesco, le prospettive laiche e cristiane” (ore 12:30, con Fulvio Delle Donne e Nicola Soldo, presbitero diocesano di Tricarico e teologo, Istituto Teologico di Basilicata e Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, modera Anna Maria Sodano).